Diocesi

Regina Mundi a Martina: la festa parrocchiale tra liturgia, giochi, musica e solidarietà

23 Mag 2025

di Donatella Gianfrate

Domenica 25 maggio la comunità parrocchiale della Regina Mundi di Martina Franca si prepara a vivere i solenni festeggiamenti in onore di Maria Santissima Regina Mundi e San Michele Arcangelo, un appuntamento molto atteso che unisce spiritualità, partecipazione popolare e momenti di festa per tutto il quartiere.

Nel programma religioso, domenica 25 maggio è la giornata centrale dei festeggiamenti. Le sante messe saranno celebrate alle ore 8.30, 10.00 e 11.30; alle ore 18:30, la santa messa solenne sul sagrato, presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero e, a seguire, la processione per le vie del quartiere, animata dal coro parrocchiale e dalla banda musicale ‘Città di Martina Franca’.

La giornata di festa coinvolge tutta la comunità sin dal mattino. Dalle ore 11 e fino alle 13, per le strade del quartiere sfilano gli Sbandieratori e Musici del ‘Rione San Basilio’ di Oria. Dalle ore 9 alle 11 in parrocchia si svolgono i giochi di quartiere a cura degli animatori dell’oratorio parrocchiale e del gruppo scout Martina Franca 2. Sarà presente, inoltre, l’autoemoteca del Centro trasfusionale dell’ospedale SS. Annunziata di Taranto, per una mattinata di donazione del sangue a cura di Avis Martina Franca.

In serata, i festeggiamenti civili si spostano nel parcheggio di via Pietro del Tocco, dove alle ore 21 saliranno sul palco i “Disaccordi”, con il loro repertorio musicale pop. A seguire, dj set con ‘Gianpaoloabb’ e, alle ore 23.30, gran finale con fuochi pirotecnici e musica in sottofondo, lanciati dal tetto della chiesa Madonna di Loreto. Per tutta la serata sarà attiva un’area dedicata allo street food, con bibite e panini, insieme alla tradizionale pesca di beneficenza il cui ricavato contribuirà a sostenere le attività parrocchiali.

Punta alla fratellanza il messaggio del parroco, don Martino Mastrovito: «Il 20 maggio del 325 d.C., 1700 anni fa, si apriva il concilio di Nicea, durante il quale i Padri gettarono le basi per la Chiesa ‘una’, fondata su un unico credo. Celebrando la festa della Regina Mundi come comunità ci affidiamo a Maria, e vogliamo ribadire che crediamo La Chiesa, che sia possibile, cioè, costruire un’assemblea, la Chiesa appunto, fatta di persone provenienti da tutto il mondo, di ogni tempo, senza distinzione di lingua, di cultura. Anzi, senza alcuna distinzione, gettando le basi per una fratellanza universale. La Madonna, nel titolo di Regina Mundi, ci aiuti ad avere questa visione per la quale lavorare e annunciare il Vangelo: la costruzione di una società unita, dove tutti ci sentiamo fratelli e sorelle. San Michele guidi il popolo di Dio verso la terra promessa, che non è un luogo fisico ma uno stato di condivisione e di fraternità».

In occasione della festa, la comunità potrà anche celebrare un piccolo traguardo condiviso: sono terminati i lavori di ristrutturazione dell’esterno della chiesetta di San Michele, la cui facciata sarà restituita ai fedeli completamente ripulita e rinnovata grazie ai lavori della Sovrintendenza dei Beni Culturali, a testimonianza concreta dell’impegno e dell’affetto del quartiere per i suoi luoghi più identitari.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Il 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – ha preso il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della […]

Le pagine della vita: incontro alla Sant’Antonio

Giovedì 2 ottobre a Taranto alle ore 19.45 nella biblioteca della parrocchia di Sant’Antonio, con ingresso  in via Regina Elena. si terrà un incontro di conoscenza e di presentazione del percorso dal titolo ‘Le pagine della vita’ con Sara Annicchiarico, redattrice editoriale.  

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025