Enciclica

Papa Leone XIV e la visita a sorpresa al Borgo Laudato si’ di Castel Gandolfo

30 Mag 2025

di Giada Di Reda

Un nuovo fuori programma per papa Leone XIV che nella giornata di giovedì 29 maggio, giorno dell’Ascensione, si è recato a sorpresa nella residenza di Castel Gandolfo, per visitare il Borgo Laudato si’ e il palazzo apostolico, dal 2016 trasformato da papa Francesco in polo museale.

Significativa la scelta del pontefice, in un giorno festivo per il Vaticano, di visitare questi luoghi, fulcro di storia e progettualità, nel decimo anno dalla promulgazione dell’enciclica Laudato si’ e nell’ottavo centenario del Cantico delle creature.

Il Borgo Laudato si’ è nato nel 2023 per dare un segno concreto dell’attuabilità dei principi illustrati nell’omonima enciclica. La nascita del progetto fu sancita da due chirografi con cui Francesco ha istituito il Borgo e il Centro di Alta formazione a Castel Gandolfo. Da allora, le storiche ville pontificie, un tempo residenze estive dei papi, si sono trasformate in uno spazio di formazione, apertura, dialogo e impegno concreto per la tutela della casa comune.

L’area si estende su 55 ettari di zona extraterritoriale, divisi in 35 ettari di meravigliosi giardini e 20 ettari di terreno agricolo e fattoria, serre ed edifici di servizio che il Borgo si impegna a proteggere e sviluppare con premura amorosa, così da accompagnare l’investimento sull’educazione con un consistente impegno per promuovere la cultura della cura.

Il progetto si sviluppa attorno a tre assi fondamentali: l’educazione all’ecologia integrale, l’economia circolare e la sostenibilità ambientale. Un percorso concreto e partecipato per trasformare in prassi i principi enunciati nell’enciclica Laudato si’ e trasformare l’ecologia in uno stile di vita condiviso.

La visita di papa Leone a Castel Gandolfo è un segno concreto di continuità, simbolo di una Chiesa attiva e in cammino che prosegue il suo impegno per trasformare la speranza in una testimonianza viva, di amore e difesa della casa comune.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Leone XIV

Striscia di Gaza, padre Romanelli ha risposto a papa Leone XIV: “Stiamo bene, grazie a Dio”

“Papa Leone XIV ha comunicato con noi, nei giorni scorsi. Mi ha chiesto come stavamo e com’era la situazione. Ci ha impartito la sua benedizione e ha pregato per noi e per la pace. L’ho ringraziato per la sua vicinanza, perché è sempre al corrente della nostra missione, e l’ho ringraziato per tutto quello che […]

Leone XIV: “A Gaza, fame e dolore; servono aiuti oltre le parole”

“Non possiamo diventare insensibili e ignorare” ciò che sta succedendo a Gaza. Lo dice il Papa, in un’intervista rilasciata alla giornalista Elise Ann Allen di Crux per il libro “León XIV: ciudadano del mundo, misionero del siglo XXI”, in uscita nello scorso fine-settimana. “Anche con alcune dichiarazioni molto chiare fatte dal governo degli Stati Uniti, […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025