Ecclesia

Martina Franca: restaurata l’antica statua di san Giuseppe della chiesa di Sant’Antonio

24 Mar 2022

di Ottavio Cristofaro

Il restauro dell’antica statua di San Giuseppe, custodito della chiesa di Sant’Antonio a Martina Franca ha condotto i fedeli a riscoprire il culto al Patrono Universale della Chiesa. Ma ha condotto anche i devoti a contemplare le virtù che hanno caratterizzato il percorso esistenziale del falegname di Nazareth, come ha evidenziato il parroco don Mimmo Sergio.

La statua in cartapesta di san Giuseppe si trova da oltre un secolo nella navata sinistra della chiesa. Dopo aver ottenuto i vari permessi dalla Curia e dalla Sovrintendenza, nell’agosto del 2019, la restauratrice Maria Gaetana Di Capua, diede avvio alle operazioni di restauro. Si tratta di un’opera del noto cartapestaio salentino Giuseppe Manzo (1849-1942). Quest’ultimo risulta essere uno tra i più importanti maestri cartapestai del XIX secolo; qualcuno lo definisce “il Michelangelo della cartapesta”.

Numerose sono le sue opere: quelle a carattere sacro più famose sono alcune statue processionali dei “Misteri di Taranto”; quella di maggiore interesse per i martinesi è “la Natività di Maria”, conservata nell’Oratorio dell’omonima Confraternita.

Dopo un accurato studio, la restauratrice è riuscita ad attribuire al Manzo la paternità dell’opera, in virtù di un evidente parallelismo artistico con un’altra statua di san Giuseppe dello stesso autore custodita a Fasano. La delicatezza dell’icona mostra anche il vissuto dell’artista il quale nel volto dei suoi “bambinelli” spesso ritraeva il volto di un suo figliolo morto prematuramente.

“Il figlio del falegname”: così nel Vangelo (cf Mc 6,3) è presentato il predicatore di Nazareth. L’espressione, delineando la concreta umanità del Figlio di Dio, è una tra le pochissime attestazioni storiche che rimanda il lettore del vangelo alla figura di Giuseppe della stirpe di Davide, carpentiere del villaggio di Nazareth.

Giuseppe, l’uomo del nascondimento, è perciò presentato, nella sua anzianità, come colui che si fida di Dio: come colui cioè che è stato capace di sopportare, per quasi tutta l’esistenza, le dicerie dei compaesani e come chi attende la manifestazione messianica del giovane Gesù; manifestazione che, tuttavia, il falegname vede realizzarsi – quasi con un velo di malinconia – solo nei suoi “sogni”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

La notte dei piccoli, a San Giorgio jonico

Dopo il grande successo dello scorso anno, a San Giorgio jonico, ritorna ‘La notte dei piccoli’. L’evento, promosso dall’ oratorio Anspi San Giuseppe dal Cuore castissimo, si terrà venerdì 3  in via Giotto a partire dalle ore 19.30 dove i bambini saranno i veri protagonisti della serata. Vari artisti di strada faranno trascorrere ai bambini […]

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Il 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – ha preso il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della […]

Le pagine della vita: incontro alla Sant’Antonio

Giovedì 2 ottobre a Taranto alle ore 19.45 nella biblioteca della parrocchia di Sant’Antonio, con ingresso  in via Regina Elena. si terrà un incontro di conoscenza e di presentazione del percorso dal titolo ‘Le pagine della vita’ con Sara Annicchiarico, redattrice editoriale. È un percorso pensato per giovani e ragazzi alla scoperta dei risvolti esistenziali […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025