Diocesi

La Madonna di Loreto al Sacro Cuore: un mare di fede e bellezza

04 Giu 2025

di Angelo Diofano

È stata una vera e propria marea di persone, di fede e di emozione quella che ha avvolto la parrocchia del Sacro Cuore a Taranto in occasione della sosta della statua pellegrina della Madonna di Loreto, dal 23 maggio al primo giugno. Un evento straordinario che ha riempito non solo il quartiere Tre Carrare-Battisti, ma l’intera città, attirando fedeli, sacerdoti, religiose, famiglie e giovani in un pellegrinaggio continuo di preghiera e gratitudine. L’arrivo della Vergine lauretana è stato accolto da una folla immensa. La statua, portata in processione tra canti mariani, ha fatto il suo ingresso nella chiesa parrocchiale tra tanta commozione. Ad accoglierla, il parroco don Francesco Venuto, visibilmente emozionato: “Maria viene a visitarci come fece con Elisabetta – ha detto – Non si stanca mai di venire incontro ai suoi figli, specialmente a quelli che portano nel cuore pesi, fatiche, domande e speranze. Oggi Taranto è davvero casa di Maria”.
In questi dieci giorni, si sono susseguiti eventi di grande intensità spirituale: veglie mariane, momenti di preghiera silenziosa e canti che hanno toccato l’anima. Ogni sera la chiesa era gremita, trasformando la chiesa in un ‘santuario a cielo aperto’.
A rendere ancora più significativa la visita, la partecipazione di numerosi vescovi che hanno presieduto le celebrazioni, tra cui l’arcivescovo emerito di Loreto mons. Giovanni Tonucci, l’arcivescovo di Taranto mons. Ciro Miniero.
Le liturgie sono state curate con grande attenzione e bellezza, un’esperienza di autentico cielo in terra.
Don Francesco, ogni sera, ha rivolto parole semplici e profonde ai fedeli: “Maria è venuta a stare con noi. E noi, da oggi, non possiamo essere più gli stessi. Ha bussato alle porte del nostro cuore, come Madre. Ci ha ricordato che siamo figli, amati e attesi”.
E ancora: “Ringrazio ciascuno di voi per la fede che avete mostrato. In questi giorni la nostra parrocchia è stata un piccolo Loreto: un luogo dove il cielo ha toccato la terra”.
Un momento toccante è stato dedicato anche alle mamme che non ci sono più, con una celebrazione speciale che ha commosso tutti: “Maria conosce il dolore di ogni figlio. E accoglie nel suo cuore di madre tutte le nostre madri che ora vivono nella luce del Cielo”.
La peregrinatio si è conclusa domenica primo giugno con una solenne celebrazione eucaristica.
Molti fedeli hanno espresso il desiderio che questa visita non resti solo un bel ricordo, ma diventi seme di un rinnovamento spirituale per tutta la comunità.
Come ha detto don Francesco nell’omelia conclusiva: “La Madonna riparte, ma non ci lascia. Rimane con noi nel silenzio dell’Eucaristia, nello sguardo dei poveri, nella preghiera delle nostre famiglie. Sta a noi continuare a camminare con Lei”.
La visita della Madonna di Loreto ha lasciato un segno profondo nei cuori di tutti. Un dono di grazia che Taranto non dimenticherà.

 

Le foto sono di fp Occhinegro

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

La notte dei piccoli, a San Giorgio jonico

Dopo il grande successo dello scorso anno, a San Giorgio jonico, ritorna ‘La notte dei piccoli’. L’evento, promosso dall’ oratorio Anspi San Giuseppe dal Cuore castissimo, si terrà venerdì 3  in via Giotto a partire dalle ore 19.30 dove i bambini saranno i veri protagonisti della serata. Vari artisti di strada faranno trascorrere ai bambini […]

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Il 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – ha preso il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della […]

Le pagine della vita: incontro alla Sant’Antonio

Giovedì 2 ottobre a Taranto alle ore 19.45 nella biblioteca della parrocchia di Sant’Antonio, con ingresso  in via Regina Elena. si terrà un incontro di conoscenza e di presentazione del percorso dal titolo ‘Le pagine della vita’ con Sara Annicchiarico, redattrice editoriale. È un percorso pensato per giovani e ragazzi alla scoperta dei risvolti esistenziali […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025