Diocesi

Pentecoste alla parrocchia Divin Amore di Martina Franca

04 Giu 2025

di Angelo Diofano

Festeggiamenti in onore dello Spirito Santo si svolgono a Martina Franca a cura della parrocchia del Divin Amore. Va evidenziato che la denominazione ‘Divino Amore’, anzi, più esattamente ‘Soffio del Divino Amore’, un tempo indicava proprio lo Spirito Santo Paraclito.
L’appuntamento di Pentecoste è diventato centrale nell’anno pastorale di questa parrocchia che conta oltre 4.500 abitanti, situata in zona Palombella, nell’immediata periferia ovest della cittadina, nei pressi della stazione ferroviaria, includente anche la zona industriale. In quel quartiere la parrocchia rappresenta un punto di forza, ingrediente di un riscatto che i cittadini della zona stanno lentamente conquistando grazie alla realizzazione di servizi.

“Le celebrazioni – spiega il parroco mons. Giuseppe Àncora – aiuteranno la comunità a riflettere sul dono dello Spirito Santo, elemento essenziale della nostra dottrina, sotto ogni punto di vista. Questo, senza dimenticare che la festa costituisce una preziosa opportunità di aggregazione per gli abitanti del quartiere, soprattutto il nostro che è periferico, consentendo loro di rafforzare ed eventualmente stringere rapporti di amicizia”.

Anche quest’anno don Giuseppe e il consiglio parrocchiale hanno approntato un interessante ciclo di iniziative:
il 25 maggio nell’auditorium della parrocchia si è svolto un incontro di riflessione e di orientamento pastorale sul tema ‘La vita nuova nello Spirito’ a cura della dott.ssa Carmela Romano, scrittrice e teologa.

Giovedì 5 alle ore 19.30 ci sarà la solenne adorazione eucaristica in attesa dello Spirito Santo.

Sabato 7, alle ore 20.30, il parroco mons. Giuseppe Ancora presiederà la veglia di Pentecoste animata dal coro polifonico ‘San Giorgio’.

Domenica 8, solennità di Pentecoste, santa messa alle ore 8.30 e alle ore 11, solenne celebrazione eucaristica presieduta da mons. Salvatore Ligorio, arcivescovo emerito di Potenza.

In serata, alle ore 19, santa messa celebrata dal parroco, mons. Giuseppe Ancora.

Alle ore 21, in piazza, nella cornice delle luminarie, serata musicale con i dj dell’emittente radiofonica Ciccio Riccio; sarà attiva un’area food.

Alle ore 23.30, chiusura della festa con i fuochi pirotecnici della ditta Itria Fireworks di Martina Franca.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

La notte dei piccoli, a San Giorgio jonico

Dopo il grande successo dello scorso anno, a San Giorgio jonico, ritorna ‘La notte dei piccoli’. L’evento, promosso dall’ oratorio Anspi San Giuseppe dal Cuore castissimo, si terrà venerdì 3  in via Giotto a partire dalle ore 19.30 dove i bambini saranno i veri protagonisti della serata. Vari artisti di strada faranno trascorrere ai bambini […]

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Il 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – ha preso il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della […]

Le pagine della vita: incontro alla Sant’Antonio

Giovedì 2 ottobre a Taranto alle ore 19.45 nella biblioteca della parrocchia di Sant’Antonio, con ingresso  in via Regina Elena. si terrà un incontro di conoscenza e di presentazione del percorso dal titolo ‘Le pagine della vita’ con Sara Annicchiarico, redattrice editoriale. È un percorso pensato per giovani e ragazzi alla scoperta dei risvolti esistenziali […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025