Diocesi

Festa di Pentecoste allo Spirito Santo di Taranto2

foto G. Leva
05 Giu 2025

di Angelo Diofano

“Carissimi fratelli e sorelle, Cristo Risorto, mostrandosi agli Apostoli nel cenacolo, dona la sua pace, poi detto questo, soffiò su di loro e disse: ricevete lo Spirito Santo’. Oggi, più che mai, abbiamo bisogno d’invocare il soffio dello Spirito per placare i venti di guerra, rinvigorire le nostre vite e riaccendere la speranza. La festa di Pentecoste sia l’occasione per riscoprire il dono dello Spirito Santo nella nostra vita, aiuti la nostra comunità parrocchiale ad essere nel quartiere di Taranto 2 una presenza viva ed efficace del Signore”: così don Francesco Tenna annuncia i solenni festeggiamenti di Pentecoste in corso nella parrocchia dello Spirito Santo. La festa vuol essere motivo di aggregazione per quanti vivono nel quartiere periferico, con tanti nuovi insediamenti sparsi quasi a macchia di leopardo che si spingono fino ai confini con Talsano, dove risiedono tante giovani famiglie e trovano sede importanti strutture come la questura, le caserme della guardia di Finanza e dei vigili del fuoco e la casa di cura ‘Bernardini’.
“Attraverso questo genere di iniziative che si svolgono in un clima familiare proviamo a coinvolgere l’intero quartiere, in particolare cercando di avvicinare i lontani al messaggio salvifico di Cristo” – continua don Francesco, aggiungendo che la festa avrà un’attenzione particolare verso la cattedrale cattolica dedicata allo Spirito Santo a Istanbul, il cui parroco ha inviato un video messaggio alla comunità parrocchiale tarantina. In queste giornate saranno inoltre raccolte offerte che saranno inviate alla cattedrale di Istanbul per le sue necessità.

Questo il programma dei festeggiamenti:

Venerdì 6 alle ore 20.30 nel piazzale del centro giovanile si terrà la cena comunitaria, animata dal gruppo musicale Lunatici Sband e dai ragazzi della Juliard Academy. Quota di partecipazione,  10 euro (prenotazioni in segreteria).

Sabato 7 alle ore 19 l’arcivescovo mons. Ciro Miniero presiederà la santa messa amministrando i sacramento della Confermazione; alle ore 21.30, sempre nel piazzale del centro giovanile, ‘Quanto resta della notte’: momento di musica e di animazione in attesa della festa, animato dai dj Guido Balzanelli e Alex Campese.

Domenica 8, solennità di Pentecoste, in mattinata giro della banda per le vie del quartiere; alle ore 8.30 santa messa presieduta dal vicario parrocchiale don Giuseppe Basile; alle ore 10 celebrazione eucaristica del parroco don Francesco Tenna al cui termine dal sagrato si leverà il volo di colombi, quale augurio di pace; Alle ore 11, ‘Pentecoste dei piccoli’, con giochi e animazione; alle ore 11.30, santa messa on predicazione del diacono don Antonello Bruno, collaboratore parrocchiale.
Per tutta la mattinata, raccolta di sangue a favore dei ragazzi talassemici a cura dell’Associazione donatori di sangue ‘Nicola Scarnera’.
Alle ore 17, santa messa celebrata da don Alessandro Solare, parroco alla Santa Famiglia. Al termine, processione del quadro della discesa dello Spirito Santo con il seguente itinerario: viale Unità d’Italia, via Cripta del Redentore, via Lago di Pergusa, via Scoglio del Tonno, via Ospedalicchio, la Lago di Pergusa, via Cripta del Redentore, via Lago d’Averno con rientro in chiesa attorno alle ore 20.30. Presterà servizio la banda musicale cittadina ‘Santa Cecilia’ diretta dal m° Giuseppe Gregucci.
Alle ore 21, tradizionale sagra del panino con la salsiccia e spettacolo musicale dei ‘Banana’s Republiq’.

La festa sarà conclusa alle ore 23.30 dai fuochi d’artificio della ditta ‘Il Pirotecnico’ di Taranto.

Don Francesco Tenna rivolge il ringraziamento ai volontari e ai benefattori che, con il loro tempo e con il loro contributo, consentono di stare insieme e di festeggiare la Pentecoste.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Per la terza edizione del premio ‘Angeli Custodi’ serata di festa e di fede ai Tamburi

Alla vigilia della festa degli Angeli Custodi è tornato per il terzo anno consecutivo il premio ‘Angeli Custodi’ organizzato dall’omonima parrocchia del quartiere Tamburi, per ringraziare le persone che più sono state al fianco di questa piccola e operosa comunità. Ospite della serata è stato l’arcivescovo mons. Ciro Miniero, che ha accettato l’invito alla cerimonia […]

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

La notte dei piccoli, a San Giorgio jonico

Dopo il grande successo dello scorso anno, a San Giorgio jonico, ritorna ‘La notte dei piccoli’. L’evento, promosso dall’ oratorio Anspi San Giuseppe dal Cuore castissimo, si terrà venerdì 3  in via Giotto a partire dalle ore 19.30 dove i bambini saranno i veri protagonisti della serata. Vari artisti di strada faranno trascorrere ai bambini […]
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025