Eventi in diocesi

Libro sui tesori artistici della chiesa di Sant’Antonio, a Taranto

Alla scoperta del mosaico di Ferrazzi nella chiesa del Borgo

13 Giu 2025

di Luca Fusco

Un viaggio all’interno di un luogo di fede, della storia che sottende, della spiritualità alla base della sua genesi. È questo uno degli obiettivi che ha portato alla redazione de “La visione, il pastore, l’artista”, libro a sei mani scritto da Ada Acquaviva, Luciano Allegretti, Luisa Allegretti, Vincenzo Martucci, Giuseppe Filippi e Anna Palumbo, che sarà presentato sabato 14 giugno alle ore 19.30 nella chiesa di Sant’Antonio da Padova, a Taranto.  Sarà il modo migliore per chiudere una intensa settimana di festeggiamenti per la festa di Sant’Antonio da Padova, che il giorno prima, venerdì 13 giugno avrà vissuto il suo culmine con la processione del simulacro del santo, e che quest’anno ha avuto come prologo la cerimonia di intronizzazione di don Ciro Santopietro quale nuovo parroco di una delle chiese più significative della città.

E proprio da quella storicità,di uno dei luoghi di culto simbolo del Borgo ha preso vita il libro “La visione, il pastore, l’artista”. Si tratta di un lavoro a sei mani in cui Ada Acquaviva, Luciano Allegretti, Luisa Allegretti, Vincenzo Martucci, Giuseppe Filippi, Anna Palumbo, raccontano, alla luce della fede, i tesori artistici del Nuovo Tempio Sant’Antonio, esempio di architettura della seconda metà del ‘900, che si caratterizza per le soluzioni architettoniche e soprattutto per il monumentale mosaico absidale realizzato tra il 1968 ed il 1971 da Ferruccio Ferrazzi (1891-1978), artista di fama mondiale, uno dei più grandi artisti italiani del Novecento. Proprio quel mosaico così maestoso, centrato sulla figura del Cristo Trionfante tra scene e simboli della Passione, intervallate da immagini di vita quotidiana e richiami all’attualità del tempo, rappresenta il punto focale del libro che spazia anche tra le altre opere della chiesa e contiene le lettere dell’inedito carteggio tra l’allora parroco don Angelo d’Ettorre e Ferrazzi. Nel corso della serata sarà possibile ammirare il bozzetto del mosaico absidale, attualmente custodito al Museo diocesano di arte sacra (MuDi) di Taranto, direttore da don Francesco Simone. Tale opportunità è resa possibile grazie alla sinergia tra l’associazione culturale ‘Auditorium Teatro Tarentum ‘– nata nella parrocchia di Sant’Antonio per la gestione e la valorizzazione della struttura – e il MuDi di Taranto, nell’ambito del PO Puglia FESR 2014-2020 – Asse 3 – Azione 3.4 ‘Avviso per il sostegno alle imprese della filiera dello spettacolo dal vivo, Teatro Musica e Danza’, intervento “Auditorium Tarentum”. Il progetto si pone, tra gli obiettivi, quello di promuovere e valorizzare il prezioso patrimonio artistico e religioso del nostro territorio attraverso proposte culturali innovative, per raggiungere un pubblico più ampio e diversificato. La collaborazione tra l’associazione ‘Auditorium teatro Tarentum’ e il Museo diocesano donerà un valore aggiunto all’evento.
Il tutto in una serata che sarà anche allietata dall’esecuzione di brani eseguiti dal coro polifonico della parrocchia e da musicisti solisti con l’intervento del mo Massimiliano Conte.

I proventi della vendita del libro saranno devoluti in beneficenza.

La cittadinanza tutta è invitata all’evento per riscoprire un pezzo della storia della città.

 

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025