Martina, festa domenicale di Sant’Antonio nella parrocchia di San Francesco-santuario Cristo Spirante

Anche quest’anno l’antica confraternita di Sant’Antonio di Padova (priore, Giovanni Martucci) insieme a tutta la comunità parrocchiale di San Francesco d’Assisi in Martina Franca vive la solenne festa in onore di Sant’Antonio di Padova, sacerdote e dottore della Chiesa.
La chiesa di San Francesco d’Assisi, dichiarata chiesa giubilare, proprio quest’anno celebra il 70° anniversario della sua elevazione a santuario intitolato a Cristo spirante (1955-2025).
Il tema generale degli approfondimenti – ha spiegato il parroco mons. Vincenzo Annicchiarico – rimane profondamente francescano, proprio perché Sant’Antonio fa suoi i principi fondamentali del francescanesimo: l’amore per la povertà e la dedizione verso i poveri, l’impegno missionario, la dimensione contemplativa e il rispetto del magistero della Chiesa.
Nella pregiata cappella dedicata a Sant’Antonio (1719), addobbata a festa, i fregi e le statue raccontano la grande devozione al Santo da parte dei martinesi. Essa è strutturata secondo i modi estetici barocchi, tipici dello stile della chiesa del ’700. Nella fascia mediana, fra gli interstizi delle quattro colonne a spirale disposte a coppia, ci sono quattro piccole statue di sante vergini e di martiri: a sinistra, Santa Barbara in alto, e Sant’Agata in basso; a destra, Santa Apollonia in alto, e Santa Lucia in basso. Nella parte superiore, oltre all’architrave, al fregio e al cornicione, compaiono vari ornamenti, e rispettivamente a sinistra e a destra, le statue di pietra di San Nicola e di Sant’Oronzo. Nella parte centrale dell’altare domina la statua di Sant’Antonio di Padova, anch’essa in pietra dipinta, montata su un piedistallo con tre angeli.
I festeggiamenti prevedono per sabato 14 alle ore 19 la santa messa presieduta da don Stefano Manente, vicario parrocchiale alla Regina Pacis di Lama.
Domenica 15 sante messe si terranno in mattinata alle ore 8.30 (cui seguirà la benedizione del pane) e alle ore 10.15 celebrate entrambe dal parroco mons. Vincenzo Annicchiarico e alle ore 11.30 (celebrata da padre Mathew Gaithan Kylamlya).
In serata alle ore 19 celebrazione eucaristica presieduta da padre Mathew e al termine (accompagnata dalla banda musicale di Martina Franca diretta dal m° Caterina Santoro) uscirà la processione che percorrerà piazza Pagano, via Donizetti, via Pergolesi, via Bellini, via Mascagni, via Aprile, via Valle d’Itria, via D’Annunzio, via Battisti, corso Messapia, via Bruni, via Ricupero, via Paisiello, via Mercadante, via Rossini e piazza Roma.
Al rientro, nella piazza illuminata a festa dalla ditta Ciaccia di Cisternino, concerto di musica leggera della banda ‘Giovani musicisti Antonietta D’Amico’ di Ceglie messapica.
VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

