Oratori estivi

L’oratorio estivo della parrocchia San Giuseppe Moscati al Paolo VI

ph Lorenzo Ladiana
16 Giu 2025

di Lorenzo Ladiana

Anche quest’anno la parrocchia San Giuseppe Moscati di Paolo VI ha organizzato l’oratorio estivo che si svolge dal lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle ore 17 al seminario arcivescovile di Taranto. Circa cento bambini e quaranta tra ragazzi e adulti coinvolti in questa stupenda avventura oratoriale in versione estiva che è giunta alla sua quinta edizione. Il tema che guida quest’anno gli educatori, gli animatori, e soprattutto i bambini è quello de ‘Il Signore degli Anelli’ raccontato da un ospite speciale, Carlo Acutis. Siamo nell’anno del Giubileo e il percorso proposto ci aiuta a comprendere meglio il grande tema della Speranza.
La giornata, per i volontari, inizia alle ore 8:30 con un piccolo momento di preghiera e la lettura di un passo de “Il senso della caritativa” di don Luigi Giussani. Alle ore 9 i volontari procedono con il montaggio dei gazebo, le varie pulizie, le prove riguardanti le drammatizzazioni del giorno e la preparazione riguardo la struttura della giornata. Alle ore 10 i bambini raggiungono il seminario e, accolti dagli animatori, la giornata ha inizio con balli e l’inno del Grest. Si entra poi nel vivo del racconto con le drammatizzazioni e, dopo un breve momento di preghiera e la consegna di un segno, la giornata procede con giochi d’acqua, percorsi a ostacoli e giochi di equilibro. Dopo il pranzo insieme nella fresca pineta del seminario, i bambini si dilettano in laboratori di manualità, prove di recitazione per la festa finale, sport liberi e lezioni di rugby. I tanti volontari della comunità parrocchiale di san Giuseppe Moscati vivono con passione e grande impegno ogni momento della giornata. Molti dei ragazzi coinvolti hanno appena terminato la scuola e preferiscono offrire così il loro tempo libero anziché andare al mare. “È straordinario – dice don Marco – vederli qui all’opera con tanta libertà e gratuità. Gli animatori vivono con grande attesa ogni singolo giorno per quello che avverrà, hanno affinità tra loro e c’è molta collaborazione. Inoltre i giovani instaurano un legame molto forte con ogni singolo bambino che sarà parte integrante del ricordo della loro esperienza. È una gran bella compagnia quella che si incontra venendo qui all’Oratorio Estivo, un po’ come la compagnia che accompagna Frodo nel viaggio verso Mordor, quella compagnia che ti ricorda come Sam che “C’è del buono in questo mondo, padron Frodo: è giusto combattere per questo!”, frase che tutti i volontari portano scritto sulle proprie maglie”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Carosino celebra la Madonna del Rosario: fede, tradizione e comunità in cammino

Il cuore pulsante della devozione mariana popolare, torna ancora una volta a battere forte nel piccolo centro di Carosino, nell’entroterra tarantino. Dal 2 al 5 ottobre la parrocchia di Santa Maria delle Grazie si veste di festa per onorare Maria SS. del Rosario, figura pure questa centrale della spiritualità locale e simbolo di un legame […]

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025