Città

Si è insediato il sindaco Piero Bitetti: decoro, sicurezza, e… Brt da rivedere

17 Giu 2025

di Silvano Trevisani

Col passaggio di consegne in un affollatissimo salone degli Specchi di Palazzo di città, è ufficialmente iniziato il quinquennio di Piero Bitetti sindaco di Taranto. Ricevendo la fascia tricolore dal commissario prefettizio, Giuliana Perrotta, alla presenza delle massime autorità istituzionali cittadine, Bitetti è apparso commosso ma anche sorpreso dalla folla straboccante di cronisti, politici e semplici cittadini che affollavano il salone.

I pochi mesi di gestione del Comune sono bastati a Giuliana Perrotta per maturare un profondo interesse per Taranto, la sua gente, i suoi problemi e le sue aspettative di crescita che ha brevemente passato in rassegna. I Giochi del Mediterraneo, i finanziamenti previsti nei vari titoli di spesa, il perenne problema di coniugare ambiente e lavoro sono i principali punti toccati, anche se una segnalazioni, fugace ma incisiva, l’ha dedicata al progetto del Brt, ovvero la cosiddetta metropolitana di superficie che, ha detto, potrebbe risolvere alcuni problemi ma crearne altri.

L’idea progettuale che torna nelle parole del nuovo sindaco è quella di dare a Taranto la prospettiva che merita, citando la “normalità” come aspirazione finora sfuggita mentre si facevano grandi progetti fumosi e poco realistici. E mettendo l’accento soprattutto su decoro urbano e sicurezza: esigenze che uniscono tutti i cittadini. Già da subito saranno avviati i confronti con le parti sociali e politiche in un’agenda molto ricca di impegni. Mentre domani incontrerà il ministro Urso per affrontare i problemi della siderurgia. “Taranto ha davanti a sé delle sfide importanti, a cominciare dal futuro della grande industria, che non può certamente essere pensata come in passato, ma che deve fare i conti con una coscienza ambientale, ma nel dossier ci sono questioni fondamenti come mitilicoltura che richiama con solo le tradizioni produttive ma le fonti di reddito di molte famiglie tarantine”

Interrogato più volte sulla squadra di governo ha detto che le consultazioni sono già avviate e che si punta a una squadra di amministratori che abbiano competenze tali da permettere di dare le risposte che tutti si aspettano. “Le consultazioni saranno avviate nel modo più sereno possibile e dureranno fino a quando tutti noi non saremo maturi al punto tale da capire che si lavora per il bene pubblico”

Per quanto riguarda l’elezione del presidente del consiglio comunale non ha fatto nomi ma ha ricordato che è una facoltà del consiglio e quindi è successiva alla proclamazione degli eletti che dovrebbe avvenire probabilmente entro il mesi di giugno.

Da parte nostra abbiamo chiesto al neosindaco:

La commissario ha citato espressamente la Brt e il rischio che possa creare nuovi guai.

La Brt è un dossier importante, delicato del nostro programma elettorale. Abbiamo parlato di gestione del progetto perché sappiamo che merita una particolare analisi dei singoli dettagli.

Quindi è modificabile? Se lo chiedono in molti, spaventati dalla prevista cancellazione di centinaia di parcheggi.

Dico solo che abbiamo bisogno di verificare il progetto, i cantieri, il cronoprogramma. Abbiamo bisogno di verificare gli investimenti a partire dai collegamento con l’ospedale San Cataldo. Per guardare, poi, con particolar attenzione a quelle che saranno le aree da destinare ai parcheggi perché sappiamo che questo investimento per il nostro territorio richiederà un processo culturale importante ma non possiamo penalizzare i residenti.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Orrore senza fine: i ‘turisti-cecchini’ di Sarajevo

Si sapeva che c’erano i cecchini a Sarajevo. Non a caso, il viale principale era stato rinominato ‘viale dei cecchini’. Quando il 12 dicembre 1992 abbiamo percorso le strade di Sarajevo, sotto assedio da diversi mesi, con don Tonino Bello, don Albino e altri 500 tra  donne e uomini disarmati, con la Marcia della pace, […]

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

Si celebrano i cinquant’anni dell’Archeogruppo ‘Espedito Iacovelli’

Dal 13 al 15 novembre a Massafra, eventi mostre e interventi per raccontare mezzo secolo di studi e memoria del territorio
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025