Ministero episcopale

Mons. Angelo Panzetta nuovo arcivescovo di Lecce

18 Giu 2025

Sua Eccellenza reverendissima mons. Ciro Miniero, arcivescovo metropolita di Taranto, insieme a tutta la Chiesa diocesana, si unisce alla gioia dell’arcidiocesi di Lecce per la nomina di Sua Eccellenza reverendissima mons. Angelo Raffaele Panzetta oggi nominato da papa Leone XIV, arcivescovo metropolita di Lecce; succede così a mons. Michele Seccia del quale è stato coadiutore. Monsignor Panzetta è nativo di Pulsano, figlio di questa terra tarantina. A lui le felicitazioni e la preghiera per un fecondo ministero

 

Mons. Angelo Raffaele Panzetta è nato il 26 agosto 1966 a Pulsano, in provincia ed arcidiocesi metropolitana di Taranto. Ha frequentato il seminario minore e successivamente è entrato nel Pontificio seminario regionale pugliese Pio XI di Molfetta concludendo gli studi con il baccalaureato in Teologia.

Ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale il 14 aprile 1993.

Ha ricoperto i seguenti incarichi e svolto ulteriori studi: dottorato in Teologia morale alla Pontificia Accademia Alfonsiana di Roma (2000); viceparroco a Pulsano; segretario particolare dell’arcivescovo, mons. Benigno Papa; assistente ecclesiastico dei Medici cattolici e dell’Istituto secolare delle missionarie della Regalità di Cristo per la Metropolia di Taranto; ha diretto l’ufficio diocesano poi quello regionale per la Pastorale familiare; docente di Teologia morale all’istituto di Scienze religiose metropolitano San Giovanni Paolo II di Taranto e all’Istituto teologico Santa Fara di Bari e l’Istituto teologico pugliese Regina Apuliae di Molfetta; padre spirituale nel seminario interdiocesano di Poggio Galeso (2000-2002); assistente spirituale diocesano della Comunità Gesù Ama del Rinnovamento Carismatico Cattolico (2006-2019); collaboratore pastorale a Martina Franca, Montemesola, Taranto e Carosino; padre spirituale nel Pontificio seminario regionale pugliese Pio XI di Molfetta (2008-2011); docente, vicepreside (2008-2011) e preside alla Facoltà teologica pugliese (2011-2019).

Il 7 novembre 2019 è stato nominato arcivescovo di Crotone-Santa Severina, ricevendo la consacrazione episcopale il 27 dicembre successivo. Tra il 2021 e il 2022 è stato anche amministratore apostolico di Catanzaro-Squillace.

In seno alla Conferenza episcopale italiana è membro della Commissione episcopale per l’Educazione cattolica, la scuola e l’università.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Per la terza edizione del premio ‘Angeli Custodi’ serata di festa e di fede ai Tamburi

Alla vigilia della festa degli Angeli Custodi è tornato per il terzo anno consecutivo il premio ‘Angeli Custodi’ organizzato dall’omonima parrocchia del quartiere Tamburi, per ringraziare le persone che più sono state al fianco di questa piccola e operosa comunità. Ospite della serata è stato l’arcivescovo mons. Ciro Miniero, che ha accettato l’invito alla cerimonia […]

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

La notte dei piccoli, a San Giorgio jonico

Dopo il grande successo dello scorso anno, a San Giorgio jonico, ritorna ‘La notte dei piccoli’. L’evento, promosso dall’ oratorio Anspi San Giuseppe dal Cuore castissimo, si terrà venerdì 3  in via Giotto a partire dalle ore 19.30 dove i bambini saranno i veri protagonisti della serata. Vari artisti di strada faranno trascorrere ai bambini […]
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025