Otium

L’eccellenza ‘migrante’ a scuola

25 Mar 2022

La scuola è una delle risorse principali da impiegare per costruire il dialogo tra diversità culturali, per colmare i divari dovute alle disuguaglianze, per offrire opportunità, per inserire i più fragili e più vulnerabili

Con questa consapevolezza può essere interessante leggere alcuni dei risultati contenuti nel Rapporto Ismu intitolato: “Alunni con background migratorio. Generazioni competenti”.

Importante iniziare dalla denominazione scelta: alunni con background migratorio. Ci aiuta a comprendere meglio di chi stiamo parlando. Amplia il nostro sguardo per dirigerlo verso alunni con di origine immigrata, che potrebbero però essere anche nati in Italia, ad esempio.

L’obiettivo del rapporto è quello di “evidenziare i talenti e le competenze che caratterizzano gli alunni con background migratorio cruciali per il loro successo scolastico e biografico e per lo sviluppo dei territori in cui crescono”.

Un elemento critico segnalato già nella presentazione delle due studiose Erica Colussi e Mariagrazia Santagati, che hanno curato il Rapporto, è a difficoltà di partenza di questi bambini e ragazzi. Le loro famiglie, infatti, faticano a essere di supporto: la loro lingua madre, i titoli di studi conseguiti in precedenza, le esperienze molto spesso non sono considerate nel paese di accoglienza. Eppure l’esperienza migratoria può avere effetti positivi, perché la storia personale può trasformarsi in una risorsa per l’apprendimento, quando emerge la creatività, il coraggio per superare gli ostacoli si modellano capacità di azione per migliorare la propria vita e così emergono competenze non cognitive che aiutano l’adattamento in una nuova situazione.

Un aspetto positivo evidenziato dalla ricerca è “il diritto all’eccellenza”. Spesso l’attenzione nelle ricerche sugli studenti con background migratorio è concentrata sulle difficoltà, sulle carenze, sugli insuccessi. Una parte del report, invece, è dedicata agli “studenti resilienti” che pur provenendo da famiglie svantaggiate raggiungono l’eccellenza, considerata tale perché unisce al raggiungimento di risultati ottimi sulle competenze cognitive, il conseguimento di risultati altrettanto soddisfacenti nelle competenze non cognitive. Si riesce così a portare alla luce e analizzare i percorsi di successo scolastico e formativo per evidenziare da un lato alcune potenzialità e dall’altro combattere i pregiudizi sui risultati scolastici, che a volte finiscono per “condannare” a priori alcuni studenti.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

‘Custodire voci e volti umani’: il tema della 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

Tutelare l’empatia, la responsabilità morale, l’alterità e la condivisione delle emozioni e dei sentimenti, guidati dal giudizio umano che non può essere subordinato alla macchina. ‘Custodire voci e volti umani’, questo è il tema che papa Leone XIV ha scelto per la 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che si celebrerà nel 2026. Oggi come […]

‘Con loro come loro’ e ‘La speranza corrosiva’, con Gennaro Giudetti

A San Giorgio jonico, nell’ambito del progetto ‘Centodieci Agorà’ finanziato dal ministero del lavoro e delle politiche sociali

Riconoscimenti per i ‘sanitari amici’ nella festa dei Santi Medici

Nel corso del convegno medico “’Artrosi e osteoporosi… non ho l’età’, svoltosi domenica sera a Taranto nella chiesa dei Santi Medici a conclusione dei festeggiamenti parrocchiali, con la cerimonia de ‘Sanitario amico’ sono stati premiati alcuni professionisti sanitari che si sono distinti per interventi tempestivi e salvavita. I riconoscimenti assegnati a: dott.ssa Patrizia Ferruzzo (infermiera, […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025