Diocesi

In festa la parrocchia del Sacro Cuore di Statte

23 Giu 2025

di Mariangela Di Geronimo

Come ogni anno, la comunità del Sacro Cuore di Statte si prepara a celebrare la festa parrocchiale, una delle ricorrenze più sentite e significative del calendario liturgico. Questa solennità è un’opportunità per riflettere sull’amore infinito e misericordioso che Dio riversa sull’umanità attraverso il Suo Figlio.

Il Sacro Cuore è un simbolo potente e universale che parla di compassione, sacrificio e di un amore incondizionato che si offre per la salvezza di ogni anima, richiamo costante alla presenza di Cristo nelle nostre vite, anche nei momenti più difficili.

Per la nostra parrocchia, è un momento speciale per rafforzare i legami di fede e riscoprire insieme la bellezza della devozione.

Il parroco don Giovanni Agrusta ricorda che: “La festa è un invito a metterci alla scuola del Cuore di Gesù perché possiamo vincere ogni forma di superbia e di aggressività che possono rovinare le nostre relazioni. Sentiamo tutti il bisogno di pace, di rispetto, di benevolenza, sono doni che solo Gesù e le nostre personali decisioni possono darci per una convivenza, improntata alla vera fraternità”.

Quest’anno la festa si svolgerà dal 24 al 29 giugno. Si inizierà con il triduo in preparazione alla festa liturgica, con la santa messa che verrà celebrata alle ore 19.

Martedì 24, nella celebrazione eucaristica presieduta da don Giovanni Agrusta ci sarà la benedizione dei bambini; mercoledì 25, nella santa messa celebrata da don Federico Marino le famiglie saranno consacrate al Sacro Cuore; giovedì 26 l’Eucarestia sarà presieduta da don Paolo Martucci, con benedizione delle famiglie che accoglieranno la statua al passaggio della processione; venerdì 27, festa liturgica del Sacro Cuore con santa messa presieduta dal novello sacerdote don Giuseppe Basile.

Domenica 28 sante messe si terranno alle ore 8 – 10.30 – 18 (quest’ultima presieduta da don Mattia Santomarco); alle ore 19, processione con il seguente itinerario: via delle Sorgenti, via dei Caduti in Guerra, via Spontini, via San Francesco, via Scarlatti, via Triglie, via Pedrotti, via delle Sorgenti, via Respighi, via San Francesco, via delle Sorgenti. Presterà servizio l’orchestra dei fiati ‘Giuseppe Chimienti – Città di Montemesola’ diretta dal prof. Lorenzo De Felice.

Le manifestazioni civili (sul sagrato della chiesa), prevedono: sabato 28 giugno, ore 20.30, spettacolo del gruppo musicale ‘Flaner Acustic Trio’; domenica 29, dalle ore 8alle ore 11.30, raccolta di sangue organizzata dall’Avis Statte; ore 20.30, spettacolo del complesso “Happy Days Band”.

Non mancheranno le luminarie curate dalla ditta Vito Ciaccia di Cisternino.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Carosino celebra la Madonna del Rosario: fede, tradizione e comunità in cammino

Il cuore pulsante della devozione mariana popolare, torna ancora una volta a battere forte nel piccolo centro di Carosino, nell’entroterra tarantino. Dal 2 al 5 ottobre la parrocchia di Santa Maria delle Grazie si veste di festa per onorare Maria SS. del Rosario, figura pure questa centrale della spiritualità locale e simbolo di un legame […]

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

I 30 anni a Taranto della comunità Emmanuel

Il centro di accoglienza a Taranto della comunità Emmanuel, nella sua sede in via Pupino 1, festeggia i 30 anni della sua presenza con una serie di iniziative. Venerdì 3, alle ore 19.30 ci sarà la santa messa celebrata da padre Mario Marafioti, fondatore e padre spirituale della comunità (sorta a Lecce 45 anni fa); […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025