Otium

La lezione postuma di un partigiano Cosimo Orlando, scomparso a 102 anni

26 Mar 2022

di Silvano Trevisani

Il 21 aprile avrebbe compiuto 103 anni, ma se n’è andato qualche giorno fa, nella sua Grottaglie, Cosimo Orlando, l’ultimo partigiano ancora in vita nel nostro territorio. A Grottaglie era nato il 21 aprile 1919 e se ne era staccato per un lungo periodo per partecipare alla guerra, su due fronti opposti. Arruolato nella fanteria e aggregato al 90° Reggimento a Sanremo, aveva combattuto contro i francesi, prendendo parte alla facile conquista di Mentone, che i francesi avevano di fatto abbandonato, facilitando così la loro impresa. Da lì fu inviato in Grecia raggiungendola dall’Albania con una colonna autotrasportata. Nel 1942 passò nel Montenegro per l’occupazione di Niksic, dove il reggimento restò però sei mesi assediato.

Lo avevamo intervistato nel maggio 2018 per il mensile “Pugliamag”, diretto da Edoardo Trevisani. Era stato Valerio Manisi a rivolgersi a lui e a porgli alcune domande alle quali aveva risposto con grande lucidità e una passione che evidentemente gli era connaturata.

Di quel periodo ricordava: “Mussolini diceva: dovete procedere oltre la meta, ma non c’era da mangiare”. Rimpatriati, quando sapemmo dell’armistizio eravamo a Tolone. Allora ci mettemmo in movimento. Da lì, seguendo i pali della luce giungemmo a Sant’Anna di Vinadio, sul confine francese. Io mi diressi a Castellazzo Bormida dove mi ospitò una famiglia”.

Lì la scelta di partecipare alla guerra partigiana, assieme a ragazzi di ogni parte. “C’erano anche delle ragazze che facevano da porta ordini, ma non le conoscevamo per evitare pericolo di fronte alle Camice nere”.

Del fascismo dice: “Il fascismo era violenza. Gli ordini di Mussolini le Camice nere li facevano eseguire con ogni abuso, sono sempre state disoneste”.

E poi racconta un episodio terribile per spiegare come l’odio politico riduce gli esseri umani:

“Un gruppo di fascisti fece un accentramento a Castellazzo e c’era con noi un capo partigiano. Una Camicia nera aveva delle bombe a mano e ci fu una colluttazione, a seguito della quale venne sopraffatta e presa prigioniera”. Ma poi, per rasserenare il clima, la Camicia nera fu perdonata e liberata. Ma quella dopo un po’ tornò indietro, lanciò la bomba e sparò al capo partigiano alle spalle. I miei compagni partigiani lo catturarono e dissero: “dove è stato sparato il capo partigiano resterai morto”. Gli spararono e rimase lì a terra quattro/cinque giorni, nessuno lo raccolse. Io ne fui…contento, lo ammetto: poiché il capo partigiano lo aveva liberato, senza ucciderlo, per quale motivo, allora, era tornato, aveva lanciato la bomba e ucciso? Ecco perché la gente non ne poteva più del fascismo. Ecco perché Mussolini fu appeso in piazzale Loreto”.

A chi dice che oggi ci vorrebbe un altro Mussolini risponde, con parole da tenere bene a mente: “Dico che non hanno conosciuto il fascismo e la fame! Allora c’era la fame perché non eravamo in pace con le altre nazioni. Ognuna si teneva il suo. I fascisti con gli stivali alti e noi con le pezze ai piedi. Quando passavi davanti a una macelleria ti toglievi il cappello. Solo i fessi dicono stavamo meglio con Mussolini”, ma non stavamo affatto bene! Adesso è oro confronto a prima”.

“Oro oro oro! – ripete – La dittatura è brutta, qui o da un’altra parte. Non c’è libertà come ce l’abbiamo ora. Qualsiasi dittatura è brutta. Mai più fascismo!”.

Chissà cosa avrebbe risposto, oggi, a una domanda sulla guerra in Ucraina. Sappiamo solo, per averlo ascoltato da tanti testimoni, che chi ha vissuto la guerra non vorrebbe mai, in nessun caso, ripetere l’esperienza.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Domenica 5 ottobre, all'Orfeo, appuntamento con TEDx 2025

‘Radici’ è il tema del primo capitolo - che si svilupperà a Taranto - di un progetto più ampio, ‘GenerAzioni’, che toccherà anche Bari e Lecce

Le pagine della vita: incontro alla Sant’Antonio

Giovedì 2 ottobre a Taranto alle ore 19.45 nella biblioteca della parrocchia di Sant’Antonio, con ingresso  in via Regina Elena. si terrà un incontro di conoscenza e di presentazione del percorso dal titolo ‘Le pagine della vita’ con Sara Annicchiarico, redattrice editoriale. È un percorso pensato per giovani e ragazzi alla scoperta dei risvolti esistenziali […]

‘Custodire voci e volti umani’: il tema della 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

Tutelare l’empatia, la responsabilità morale, l’alterità e la condivisione delle emozioni e dei sentimenti, guidati dal giudizio umano che non può essere subordinato alla macchina. ‘Custodire voci e volti umani’, questo è il tema che papa Leone XIV ha scelto per la 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che si celebrerà nel 2026. Oggi come […]
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025