Rigenerazione sociale

Città vecchia, inaugurata la falegnameria di quartiere

27 Giu 2025

di Angelo Diofano

Giovedì 26 giugno, è stata inaugurata a Palazzo Acclavio, in via Duomo 119 (a fianco alla Bottega di San Cataldo) la falegnameria di quartiere realizzata da Officine Maremosso, intitolata a Cataldo Portacci, uno dei più rinomati ‘maestri d’ascia’, scomparso nel 2023 a 96 anni, il cui figlio, Giuseppe, ha presenziato alla cerimonia.

Il parroco di San Cataldo mons. Emanuele Ferro ha presentato l’iniziativa, che rientra nell’ambito delle attività del progetto ‘L’Isola che accoglie’, con una cordata di realtà associative ed enti di formazione, di cui l’associazione Symbolum ets è capofila, ed è finanziato da Fondazione con il Sud. “La falegnameria è finalizzata a ospitare i progetti dell’artigianato del centro San Gaetano ma sarà anche a disposizione di chi desidera utilizzare gli attrezzi in dotazione – ha sottolineato – Fa parte di quei tasselli che nascono a fianco del bookshop della cattedrale e che vanno ad attivare i “punti luce” in città vecchia, cioè quei presidi ubicati in alcune proprietà della Chiesa, come i luoghi di culto, gli oratori e lo stesso palazzo Acclavio, quali spazi di formazione e rientranti in un progetto di oratorio diffuso”.

L’allestimento della falegnameria si deve all’Officina Maremosso, la cui sede operativa è in via Costantinopoli, a Porta Napoli, da otto anni sul territorio, impegnata in tutto ciò che concerne la marineria, gestendo, alla bisogna, cantieri in diverse location cittadine. Maremosso è stata rappresentata all’inaugurazione dal presidente Francesco Sisto, architetto, 41 anni, anche lui maestro d’ascia, che così ha riferito: “Quello in via Duomo è un piccolo laboratorio da noi allestito e che è finalizzato all’avviamento alle tematiche della falegnameria. Tale spazio è stato donato alla collettività per far sì che l’educazione al fare, e nello specifico alla falegnameria a 360°, possa costituire un luogo di azione per gli abitanti del quartiere.
Maremosso – ha continuato Sisto – è impegnata principalmente in attività di osservazione, divulgazione e formazione di tutto ciò che concerne le tematiche della marineria tradizionale. Ci occupiamo fondamentalmente di costruzione navale applicata alla formazione, lavorando principalmente con le categorie a rischio, cioè giovani dell’area penale e della povertà educativa nonché della dispersione scolastica. Abbiamo attivi una serie di protocolli d’intesa con il ministero della giustizia e vari enti locali, fra cui il Comune di Taranto, con cui abbiamo un partenariato specifico legato all’attività di divulgazione della marineria. Attualmente gestiamo un progetto relativo a circa cento ragazzi delle scuole superiori con cui stiamo attivando un ciclo di formazione legato alle tematiche del mare e della marineria”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

In vendita i panettoni artigianali del laboratorio penitenziario Fieri potest pastry lab

Anche quest’anno, nell’approssimarsi delle festività natalizie, è iniziata la vendita dei panettoni artigianali realizzati nel laboratorio di pasticceria Fieri potest pastry lab, attivo all’interno della casa circondariale Carmelo Magli di Taranto, disponibili nei seguenti gusti: classico, al cioccolato, all’arancio e cioccolato fondente, al mandarino e caramello salato. Si tratta di un progetto unico, promosso dalla […]

Cpia Taranto: l'istruzione degli adulti per superare i divari sociali e territoriali

Il Centro provinciale per l’istruzione degli adulti (Cpia) di Taranto ha lanciato un forte messaggio di coesione sociale e sviluppo comunitario attraverso l’evento ‘Il quarto ponte’, tenutosi la settimana scorsa, a Palazzo di città. Il titolo, che evoca i celebri ponti che uniscono i due mari, non è casuale in quanto il Cpia si propone […]

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]
Hic et Nunc

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]

Celebrazioni per i defunti a Talsano

A Talsano ci si prepara ad onorare i defunti con celebrazioni al cimitero ‘Porta del Cielo’. Nella mattinata di sabato primo novembre, secondo convenzione stipulata con l’amministrazione comunale, la banda musicale cittadina ‘Giovanni Paisiello’ diretta dal m° Vincenzo Simonetti girerà per i vialetti del cimitero talsanese. Domenica 2, alle ore 15.30, sul piazzale antistante la […]

Rinascere donna: incontro culturale alla parrocchia del Rosario di Talsano

Giovedì 30 ottobre alle ore 19 alla parrocchia Maria Santissima del Rosario di Talsano il parroco don Armando Imperato dialogherà con suor Palmarita Guida sui temi del suo ultimo libro intitolato ‘Rinascere donna – Oltre il femminismo una nuova libertà’ (Antonio Dellisanti editore). Collaboratrice di Radio Maria, Famiglia Cristiana e Maria con te, nonché pittrice e autrice di numerose pubblicazioni, […]
Media
31 Ott 2025