Otium

Mysterium Festival: lunedì 28 sera al Carmine, martedì 29 nella chiesa Santa Lucia

28 Mar 2022

Centralità dei Riti e la musica come strumento di pace

Dopo l’avvio dell’ottava edizione del Mysterium Festival, giovedì sera nella Concattedrale Gran Madre di Dio, con “Misa a Buenos Aires” di Martìn Palmeri, doppio appuntamento all’interno della rassegna con “Simboli e Misteri”. Musiche di Gustav Mahler e Wolfgang Amadeus Mozart in programma lunedì 28 alle 20 nella chiesa del Carmine e martedì 29, sempre alle 20, nella chiesa di Santa Lucia. Insieme l’Orchestra della Magna Grecia e il L.A. Chorus diretti dal Maestro Antonio Magarelli. Fra gli altri, Nico Franchini (tenore), Rocco Cavalluzzi (basso), Sara Intagliata (soprano) e Antonella Colaianni (contralto).

 

«Il Mysterium Festival – dichiara l’arcivescovo, Monsignor Filippo Santoro – conferma la centralità dei Riti, per vivere al meglio la Settimana Santa: lo faremo attraverso la liturgia, a cui partecipano i fedeli; i Riti e le Processioni, che pongono al centro la religiosità popolare; e, naturalmente, con il “Mysterium”, che, come noto, interessa un pubblico vasto con eventi di cultura, musica e teatro. Come indicato da Papa Francesco, quest’anno rivolgeremo anche una preghiera alle vittime della guerra in Ucraina, invocando un “Cessate il fuoco!” affinché ovunque torni al più presto la pace».

«Il concetto che vogliamo lanciare in questa edizione del Mysterium – dichiara il maestro Piero Romano, direttore artistico dell’Orchestra Magna Grecia – è quello del continuare a lavorare alla pace con gli strumenti dei quali disponiamo: dialogo, condivisione, emozione; la musica stessa è uno straordinario strumento di pace; nel corso della rassegna declineremo il sacro in vari stili e generi, da “Misa Criolla” di Ramirez, ad eventi con musiche di  Mahler , per finire con Nona sinfonia di Beethoven che chiuderà il Mysterium; tanti gli artisti presenti, da Simone Cristicchi ad Anna Ferruzzo, Maria Grazia Annesi a Daniela Delle Grottaglie per itinerari storici e tematici nel MArTA, con incursioni artistiche ed eventi nei quartieri cittadini; e, ancora, Tessere d’arte e Mysterium film».

La direzione artistica del Mysterium Festival è del maestro Pierfranco Semeraro. La rassegna di eventi di fede, arte, storia, tradizione e cultura è promossa dall’Arcidiocesi di Taranto, insieme con l’Orchestra della Magna Grecia, il L.A. Chorus, il Comune di Taranto, la Regione Puglia, il Ministero della Cultura e Le Corti di Taras, con la collaborazione con “Fondazione Puglia”, “Programma Sviluppo”, “BCC San Marzano di San Giuseppe”, “Comes”, “Chemipul”, “Fondazione Taranto e la Magna Grecia”.

Info: Orchestra della Magna Grecia, via Giovinazzi 28 (392.9199935). Richiesti: green pass, documento d’identità e mascherina Ffp2.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Mondiali, nessuno fischi la nazionale: per tornare tra i grandi serve unità

Doveva essere una squadra aggressiva, capace di cambiare atteggiamento in base alle situazioni tattiche e agli avversari: questo lasciava presagire le scelte di Rino Gattuso, i cambi apportati per le partite contro la Moldavia e la Norvegia. Due appuntamenti da non fallire. Un avversario modesto, il primo; poi lo scontro diretto con la sorprendente Norvegia. […]

Taranto a valanga sul Foggia Incedit: la scalata continua

Squadra che vince non si cambia. Con questo approccio e lieto presagio, guardando al trend delle ultime giornate, alla piccola crisi lasciata alle spalle, cominciava il match tra Taranto e Foggia Incedit allo stadio “Italia” di Massafra. Nessuno però deve aver scommesso sui due goal segnati nei primi due minuti di gioco. A sbloccare la […]

Basket B/F, prova di maturità per la Dinamo che ospita Fasano

Un momento negativo da superare. Una gara dai due volti, l’ultima giocata in casa dalla Dinamo Taranto: dopo aver condotto la prima parte di gara, equilibrata in tutti i periodi, e caratterizzata da una intensità difensiva elevata, le ioniche hanno dovuto fare i conti con la reazione delle avversarie. Con la determinazione dell’Angri Pallacanestro che […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025