Sport

Tennis, la fortuna aiuta gli audaci. E pure i numeri uno

Sinner e Dimitrov - ph Instagram @grigordimitrov
11 Lug 2025

di Paolo Arrivo

Martedì otto luglio 2025. Non sappiamo come andrà a finire l’appuntamento clou del tennis, Wimbledon, il torneo del Grande Slam giunto alla seconda e decisiva settimana, ma di certo Jannik Sinner ha corso un gran bel rischio non preventivabile: sotto di due set nel match che lo ha contrapposto a Grigor Dimitrov, il numero uno del mondo ha passato il turno senza dover rimontare, faticare, e portare l’incontro al quinto parziale. Ovvero è approdato ai quarti di finale grazie all’infortunio capitato al bulgaro. L’episodio può avere una duplice chiave di lettura: la dea bendata ha sorriso all’altoatesino, oppure lo stesso ha avuto giustizia, beneficiato di una sorta di compensazione divina per quanto gli era capitato – se consideriamo un’ingiustizia lo stop di tre mesi dovuto al caso Clostebol.

Il torneo

Nelle ore che precedono la pubblicazione di questo articolo, dai campi di tennis in erba sono arrivate queste sentenze non definitive, dagli incontri giocati: Carlo Alcaraz, il principale avversario di Sinner, ha confermato di saper giocare alla grande su qualsiasi terreno, e non solo sulla terra rossa dove è il re incontrastato; Novak Djokovic è una mina vagante, tutt’altro che intenzionato ad appendere la racchetta al chiodo, mosso dal desiderio di vincere un altro Slam (il 25esimo in carriera) alla soglia dei quarant’anni; Flavio Cobolli è la grande sorpresa azzurra, in crescita esponenziale, ottavo italiano a essere arrivato almeno ai quarti di finale a Wimbledon in singolare. Al netto di quello che potrà accadere sino alla finale, i risultati restano scritti in campo: sono già storia, non cancellabili. Nemmeno si possono ignorare i flop di tennisti quotati. Come Daniil Medvedev, Stefanos Tsitsipas e Matteo Berrettini – quest’ultimi due hanno abbandonato Wimbledon al primo turno. Ognuno per motivi diversi, più o meno dichiarati. Ognuno ha i suoi guai. Ma dopo ogni crisi si può rinascere.

Il tennis come metafora di vita

Con riferimento allo stesso match Sinner – Dimitrov, l’insegnamento che se ne può trarre è il dovere di lavorare e di non disperare. Perché l’inconveniente nella vita capita. E non è sempre negativo, grazie a Dio. Alle volte, la fortuna gira dalla parte auspicata. A patto di perseverare in un impegno che sia continuativo e massimale. Jannik in questo può essere considerato un maestro: è un maniaco dell’allenamento, si sa; ed è proprio grazie al lavoro, oltre al talento innato, che è riuscito a regnare sul trono del tennis mondiale in giovanissima età. Ha già dimostrato di saper superare i momenti più complicati. Ha ricevuto un colpo di fortuna preceduto da uno di sfortuna, a inizio settimana: l’infortunio al gomito destro, provocato da una caduta al primo game, sul 40-40, lo aveva condizionato proprio in quei due set non giocati al massimo delle sue possibilità. Il resto lo conosciamo. Lunga è la carriera dell’italiano, nella quale i suoi successi e gli eventuali momenti altalenanti vanno contestualizzati.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Mondiali, nessuno fischi la nazionale: per tornare tra i grandi serve unità

Doveva essere una squadra aggressiva, capace di cambiare atteggiamento in base alle situazioni tattiche e agli avversari: questo lasciava presagire le scelte di Rino Gattuso, i cambi apportati per le partite contro la Moldavia e la Norvegia. Due appuntamenti da non fallire. Un avversario modesto, il primo; poi lo scontro diretto con la sorprendente Norvegia. […]

Taranto a valanga sul Foggia Incedit: la scalata continua

Squadra che vince non si cambia. Con questo approccio e lieto presagio, guardando al trend delle ultime giornate, alla piccola crisi lasciata alle spalle, cominciava il match tra Taranto e Foggia Incedit allo stadio “Italia” di Massafra. Nessuno però deve aver scommesso sui due goal segnati nei primi due minuti di gioco. A sbloccare la […]

Basket B/F, prova di maturità per la Dinamo che ospita Fasano

Un momento negativo da superare. Una gara dai due volti, l’ultima giocata in casa dalla Dinamo Taranto: dopo aver condotto la prima parte di gara, equilibrata in tutti i periodi, e caratterizzata da una intensità difensiva elevata, le ioniche hanno dovuto fare i conti con la reazione delle avversarie. Con la determinazione dell’Angri Pallacanestro che […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025