A Pulsano il Festival culturale del Santuario

A Pulsano nei giorni 24, 25 e 26 luglio si svolgerà la prima edizione del ‘Festival culturale del Santuario’ a cura della parrocchia di Santa Maria La Nova con il patrocinio dell’amministrazione comunale.
“Si tratta – spiega il parroco don Davide Errico – di offrire un serio apporto della comunità parrocchiale per la crescita culturale e spirituale di tutto il nostro territorio. Approfittando dell’anno giubilare, desideriamo porre l’attenzione sul perdono, che rappresenta un aspetto della vita molto faticoso da affrontare perché spesso è ostacolato da alcune ferite che faticano a rimarginarsi”.
Il programma prevede per giovedì 24 l’incontro con Gherardo Colombo, che nella chiesa parrocchiale alle ore 20.30 terrà una lectio su ‘Il perdono responsabile’. Ex magistrato, il relatore è autore di diversi libri sulla giustizia, la legalità e la Costituzione ed è noto per aver condotto o contribuito a importanti inchieste su crimine organizzato, corruzione e mafia, tra cui la scoperta della Loggia P2 e l’operazione ‘Mani pulite’.
Venerdì 25, sempre nella chiesa parrocchiale alle ore 20.30, ‘Il perdono riapre il futuro’ è il tema che sarà affrontato da Lidia Maggi. La relatrice è pastora battista, è moglie di Angelo Reginato, anch’egli pastore; è impegnata nel dialogo ecumenico e fra le religioni e da qualche anno svolge un ministero itinerante che la porta in giro per l’Italia per far conoscere le Sacre Scritture.
Infine sabato 26 sarà la volta del noto psicoanalista e saggista Massimo Recalcati che terrà una lectio sull’‘Elogio del perdono’. L’appuntamento è sempre alle ore 20.30, ma nei locali dell’oratorio parrocchiale in via Santo Egidio.
Il ticket è di 15 euro, acquistabile in parrocchia o su www.prolocopulsano.com/santamarialanova. Il relatore, è frequentemente ospite in numerose trasmissioni televisive; ha ricevuto una formazione giovanile cristiana da cui si è allontanato nell’età adulta, per poi ritornarvi successivamente.
“Siamo contenti di avere con noi questi illustri ospiti – conclude don Davide Errico – e ringrazio particolarmente Silvio Busico, direttore di Programma Sviluppo, che ha fortemente creduto nella bontà della nostra iniziativa”.
VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

