Diocesi

Continuano a Talsano i festeggiamenti per la Madonna del Carmine

ph Confraternita del Carmine di Talsano
11 Lug 2025

di Angelo Diofano

Continuano a Talsano i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine a Talsano, a cura della omonima confraternita (priore, Domenico Curci e padre spirituale don Armando Imperato).

Per le iniziative religiose, lunedì 14, alle ore 18.15, recita del rosario e alle ore 19 santa messa su via Garibaldi presieduta dall’arcivescovo emerito di Scutari, mons. Angelo Massafra.

Mercoledì 15, dopo il santo rosario. alle ore 19 su via Garibaldi, celebrazione eucaristica solenne presieduta dal padre spirituale della confraternita del Carmine, don Armando Imperato, con il rito di aggregazione dei nuovi confratelli e delle nuove consorelle.

Mercoledì 16, sante messe alle ore 8, alle ore 10 (celebrata da don Maurizio Donzella), alle ore 11.15 (con supplica a mezzogiorno e offerta del cero da parte dei vigili del fuoco). Alle ore 18, vespri solenni presieduti dal diacono don Antonio Acclavio e a seguire la processione che percorrerà corso Vittorio Emanuele, via Cacace, via Giardini, via Margherita, via Cellini, via Madonna delle Grazie, corso Vittorio Emanuele, via Margherita, via Adua, via Garibaldi e rientro nella chiesa del Carmine. Presterà servizio di giro in mattinata e durante la processione il complesso bandistico ‘Maria SS.Ma Addolorata’ di Talsano diretto dal m° Vito Bucci.

Per le iniziative esterne, venerdì 11, alle ore 19.30, conferenza sulla ‘Rerum novarum: l’impegno della Chiesa per la giustizia sociale’: approfondimento sull’enciclica di papa Leone XIII a cura della prof.ssa Giada Di Reda, docente all’istituto teologico ‘San Giovanni Paolo II’ di Taranto.

Sabato 13, alle ore 20, torneo di calciobalilla.

Lunedì 14, su via Garibaldi, alle ore 20, si terrà la sfilata di moda a cura della sartoria ‘Maria Cristina’.

Martedì 15, alle ore 16.30, sul piazzale della chiesa, stazionerà l’autoemoteca del ‘Bambino microcitemico’ per la donazione del sangue, mentre, alle ore 20, esibizione della scuola di ballo Juilliard Academy di Valentina Asciolla; a seguire serata con balli di gruppo e karaoke.

Infine mercoledì 16, alle ore 21, dopo la processione, concerto della cover band’Vasconnessi’.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

I 30 anni a Taranto della comunità Emmanuel

Il centro di accoglienza a Taranto della comunità Emmanuel, nella sua sede in via Pupino 1, festeggia i 30 anni della sua presenza con una serie di iniziative. Venerdì 3, alle ore 19.30 ci sarà la santa messa celebrata da padre Mario Marafioti, fondatore e padre spirituale della comunità (sorta a Lecce 45 anni fa); […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025