Diocesi

Taranto, arciconfraternita del Carmine: proseguono le celebrazioni

ph G. Leva
10 Lug 2025

di Angelo Diofano

Dopo la rinnovazione delle promesse confraternali con la partecipazione dei sacerdoti aggregati all’arciconfraternita, svoltasi nella serata di lunedì 7 luglio, inizio della novena, proseguono a Taranto le celebrazioni al Carmine in onore della Beata Vergine del Monte Carmelo, così presentate dal parroco e dal padre spirituale mons. Marco Gerardo: “La festa della Madonna del Carmine di quest’anno è segnata da molti eventi importanti: la conclusione del Giubileo straordinario, che ci è stato concesso dal Santo Padre Francesco di venerata memoria per i 350 anni di fondazione e la elezione del Santo Padre Leone XIV. Accanto ai motivi di gioia permangono motivi di grande preoccupazione per la situazione della guerra che non accenna a cessare in Ucraina e in Palestina. Abbiamo bisogno – tutti! – di ritrovarci attorno a Gesù, insieme a Maria, Decoro del Carmelo e Regina della Pace. Lo faremo ascoltando la voce e l’insegnamento del Papa, per stare cum Petro e sub Petro (con Pietro e sotto Pietro) visto il particolare legame che la nostra comunità e la nostra Chiesa hanno con la memoria petrina pugliese. Su tutti invochiamo, per intercessione di Maria, la benedizione e la pace di Dio!”

Ogni sera, alle ore 19, mons. Gerardo celebrerà la santa messa con una riflessione sul pensiero di papa Leone XIV. In particolare venerdì 11, sempre durante la celebrazione eucaristica, ci sarà la presentazione del gruppo dei bambini dell’arciconfraternita, la loro consacrazione e la processione in piazza.

Domenica 13, alle ore 20, si terrà la cerimonia di consegna dei riconoscimenti ai confratelli e alle consorelle anziani e delle borse di studio agli studenti meritevoli.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Per la terza edizione del premio ‘Angeli Custodi’ serata di festa e di fede ai Tamburi

Alla vigilia della festa degli Angeli Custodi è tornato per il terzo anno consecutivo il premio ‘Angeli Custodi’ organizzato dall’omonima parrocchia del quartiere Tamburi, per ringraziare le persone che più sono state al fianco di questa piccola e operosa comunità. Ospite della serata è stato l’arcivescovo mons. Ciro Miniero, che ha accettato l’invito alla cerimonia […]

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

La notte dei piccoli, a San Giorgio jonico

Dopo il grande successo dello scorso anno, a San Giorgio jonico, ritorna ‘La notte dei piccoli’. L’evento, promosso dall’ oratorio Anspi San Giuseppe dal Cuore castissimo, si terrà venerdì 3  in via Giotto a partire dalle ore 19.30 dove i bambini saranno i veri protagonisti della serata. Vari artisti di strada faranno trascorrere ai bambini […]
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025