Ricorrenze

Taranto ricorda Paola Clemente, morta di lavoro

A dieci anni dalla scomparsa della bracciante agricola di Crispiano, stroncata da un malore mentre lavorava nelle campagne

10 Lug 2025

Il 13 luglio del 2015 Paola Clemente moriva stroncata da un malore sopraggiunto mentre lavorava nelle campagne di Andria. Pochi giorni fa, il 26 giugno, un altro bracciante, Vincenzo Conversano di 49 anni, è deceduto nelle campagne a ridosso di Castel del Monte. La storia si ripete. A dieci anni dalla scomparsa di Paola Clemente, la Flai Cgil di Taranto ha organizzato per domenica 13 luglio 2025, una cerimonia per commemorare e ricordare la bracciante agricola di Crispiano. L’iniziativa si svolgerà nel suo paese natale, in collaborazione con il Comune di Crispiano, l’istituto professionale Elsa Morante, Spi Cgil Taranto e con la partecipazione della Flai regionale e nazionale.
Il programma prevede due momenti. Il primo si svolgerà, alle 18.30, al cimitero comunale di Crispiano, con la deposizione di una corona sulla tomba di Paola Clemente. Interverranno: Valentina Mastronuzzi, assessore Rapporti con istituzioni scolastiche di Crispiano; Anna Barbara Maria Sgobbio e Luca Lopomo, rispettivamente vicesindaco e sindaco di Crispiano; Giovanna Bruno, sindaco di Andria; Silvia Guaraldi, segretaria Flai Cgil nazionale. Alle 19, nella villa Giovanni Falcone, avrà luogo la consegna di 12 borse di studio agli studenti dell’istituto professionale Elsa Morante a cura di Rosaura Di Giuseppe, dirigente scolastico istituto “Elsa Morante”; Giovanni D’Arcangelo, segretario generale Cgil Taranto; Paolo Peluso, segretario generale Spi Cgil Taranto; Lucia La Penna, segretaria generale Flai Cgil Taranto.
“A dieci anni dal sacrificio di Paola Clemente la situazione del lavoro agricolo nelle nostre campagne non è molto cambiata – denuncia Lucia La Penna –  come testimonia drammaticamente la morte di Vincenzo Conversano solo pochi giorni fa. Eppure, a seguito dell’indignazione sollevata dal dramma di Paola, fu varata la legge 199/2016, una legge di civiltà, contro lo sfruttamento lavorativo che presenta  luci ed ombre nella corretta e piena applicazione. Come Flai di Taranto, grazie all’entrata in vigore della legge 199, con gli avvocati Stefania Pollicoro e Claudio Petrone, ci siamo costituiti parte civile in otto procedimenti penali per caporalato e riduzione in schiavitù dei braccianti. Processi complicati che hanno evidenziato condizioni estreme come aggressioni, minacce, sequestro di documenti, percosse, estorsioni, subite dai lavoratori e dalle lavoratrici”.
Secondo la segretaria della Flai ionica, “tra le inadempienze più clamorose della legge 199/2016 c’è il mancato utilizzo di 500 mila euro stanziati dalla Regione Puglia per il trasporto dei lavoratori agricoli. Secondo quanto emerso nelle riunioni  in prefettura, ciò si deve al fatto che le aziende eludano l’iscrizione alla rete del lavoro agricolo di qualità per timore di ricevere controlli e ispezioni. Un atteggiamento irresponsabile e incomprensibile che denota come le aziende agricole non riescano ancora a rispettare gli indici di legalità che permetterebbero, invece, di beneficiare di risorse pubbliche e renderebbero il settore agricolo realmente etico”.
La Penna denuncia anche i ritardi nella convocazione della sezione provinciale della rete del Lavoro Agricolo, istituita presso l’Inps. “Questo importante organo – sottolinea – ha svolto il suo ultimo incontro nel 2023. Si tratta di una mancanza gravissima perché viene meno  la possibilità di utilizzare uno strumento grazie al quale mettere in campo azioni concrete per il settore agroalimentare della provincia di Taranto difendendo e tutelando i lavoratori e le lavoratrici. Lo abbiamo denunciato anche lo scorso 26 maggio in occasione della mobilitazione della Flai sotto le prefetture di tutta Italia, ma ad oggi non abbiamo avuto riscontro alla nostra richiesta”.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Città

In vendita i panettoni artigianali del laboratorio penitenziario Fieri potest pastry lab

Anche quest’anno, nell’approssimarsi delle festività natalizie, è iniziata la vendita dei panettoni artigianali realizzati nel laboratorio di pasticceria Fieri potest pastry lab, attivo all’interno della casa circondariale Carmelo Magli di Taranto, disponibili nei seguenti gusti: classico, al cioccolato, all’arancio e cioccolato fondente, al mandarino e caramello salato. Si tratta di un progetto unico, promosso dalla […]

Cpia Taranto: l'istruzione degli adulti per superare i divari sociali e territoriali

Il Centro provinciale per l’istruzione degli adulti (Cpia) di Taranto ha lanciato un forte messaggio di coesione sociale e sviluppo comunitario attraverso l’evento ‘Il quarto ponte’, tenutosi la settimana scorsa, a Palazzo di città. Il titolo, che evoca i celebri ponti che uniscono i due mari, non è casuale in quanto il Cpia si propone […]

Aifo: “Costruire un mondo più giusto, accessibile e solidale”

Nel segno del proprio impegno storico per la salute, la dignità e i diritti di tutte e tutti, Aifo (Associazione italiana Amici di Raoul Follereau) si fa promotrice di una campagna per l’inclusione che nasce per stimolare la coscienza collettiva, sensibilizzare le istituzioni e mobilitare la società civile affinché “nessuno sia lasciato indietro, nella convinzione […]
Hic et Nunc

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]

Celebrazioni per i defunti a Talsano

A Talsano ci si prepara ad onorare i defunti con celebrazioni al cimitero ‘Porta del Cielo’. Nella mattinata di sabato primo novembre, secondo convenzione stipulata con l’amministrazione comunale, la banda musicale cittadina ‘Giovanni Paisiello’ diretta dal m° Vincenzo Simonetti girerà per i vialetti del cimitero talsanese. Domenica 2, alle ore 15.30, sul piazzale antistante la […]

Rinascere donna: incontro culturale alla parrocchia del Rosario di Talsano

Giovedì 30 ottobre alle ore 19 alla parrocchia Maria Santissima del Rosario di Talsano il parroco don Armando Imperato dialogherà con suor Palmarita Guida sui temi del suo ultimo libro intitolato ‘Rinascere donna – Oltre il femminismo una nuova libertà’ (Antonio Dellisanti editore). Collaboratrice di Radio Maria, Famiglia Cristiana e Maria con te, nonché pittrice e autrice di numerose pubblicazioni, […]
Media
31 Ott 2025