Archeologia

Al MArTa mappe di orientamento e stazioni didattiche sensoriali per migliorare l’accessibilità

17 Lug 2025

di Silvano Trevisani

Il Museo archeologico nazionale di Taranto diventa uno tra i musei che, a livello internazionale, ha deciso di migliorare la propria offerta culturale in termini di accessibilità, inclusione e fruizione sempre più interessante e coinvolgente.

Stella Falzone, direttrice del MArTa, ha presentato il nuovo progetto realizzato all’interno delle sale del museo tarantino, in collaborazione con l’agenzia francese Tactile Studio, specializzata in design inclusivo, mappe di orientamento e stazioni didattiche sensoriali per migliorare l’accessibilità e il wayfinding del Museo.

Frutto di un’accurata ricerca e progettazione condivisa – spiega la direttrice – le mappe, i 3d, le postazioni tattili e olfattive che inauguriamo oggi sono un nuovo paradigma di conoscenza per ogni tipo di pubblico, perché mettono in moto tutti i sensi e stimolano la comprensione e la memoria di quella storia che noi abbiamo il dovere di preservare e promuovere”.

La progettazione di un percorso di mediazione culturale del MArTa, finanziato con fondi Pnrr, ha portato alla creazione di una pannellistica tattile all’avanguardia, fruibile attraverso tutti i sensi. Il progetto è stato realizzato attraverso la curatela tecnico-scientifica dei funzionari del MArTa, l’architetto Serena Piroddu e l’archeologa Agnese Lojacono che hanno ideato i percorsi poi realizzati dall’agenzia Tactile studio.

Le stazioni tattili installate al MArTa sono di tre tipologie:

  • dispositivi di orientamento: tre mappe tattili-visive di orientamento per guidare i visitatori attraverso i diversi livelli del museo, posizionate in modo tale da consentire una lettura chiara e intuitiva del percorso di visita. Una quarta postazione di benvenuto, situata nella hall al piano terra, comprende un modello 3D dell’edificio museale, accompagnato da una planimetria tattile. Tali strumenti facilitano la navigazione autonoma, in particolare per i visitatori con difficoltà visive o cognitive;
  • segnali direzionali per facilitare l’orientamento durante la visita;
  • stazioni didattiche: i pannelli approfondiscono alcuni importanti reperti della collezione del museo. Per rendere l’esperienza più completa ed evocativa, con un approccio sensoriale e inclusivo, due di essi hanno anche la componente olfattiva per far immergere il visitatore in antichi scenari, associando determinati odori a specifici contesti e reperti. Tutti i manufatti sono inoltre dotati di testi in lingua braille per ipovedenti e di qrcode che permettono di ascoltare la descrizione dei pannelli didattici in lingua italiana e inglese.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025