Solidarietà

Corridoi umanitari: il viaggio di Zohra

La giovane profuga afghana di 19 anni era fuggita con la sua famiglia in Pakistan

ph Marco Calvarese-Sir
17 Lug 2025

di Susanna de Candia e Claudia Masini

“Uscire dal buio verso la luce” è un sogno diventato realtà per Zohra, giovane profuga afghana di 19 anni, fuggita con la sua famiglia in Pakistan e atterrata a Fiumicino nel pomeriggio di giovedì 10 luglio, grazie ad un volo speciale offerto dalla Ong Solidaire, proveniente da Islamabad, nell’ambito dei corridoi umanitari promossi dalla Comunità di Sant’Egidio. Il Terminal 5 dell’aeroporto di Fiumicino si è riempito di cori di benvenuto e dei sorrisi e sguardi carichi di aspettative dei 119 profughi provenienti dall’Afghanistan che hanno trascorso gli ultimi 4 anni in condizioni precarie come rifugiati in territorio pakistano. Tra loro prevalentemente donne con bambini, ma anche uomini e giovani che si sono ricongiunti con le loro famiglie.

“Da quando i Talebani hanno preso il potere, hanno cominciato a mettere limiti alle nostre vite, alle vite delle donne, chiudendo prima le università, poi più avanti le scuole, poi i corsi e poi le attività lavorative” racconta Zohra, che all’epoca era un’adolescente con tanti sogni. Era il 15 agosto 2021 quando la vita del popolo afghano è cambiata radicalmente e la situazione è diventata sempre più critica, soprattutto per le donne sottoposte a continue restrizioni. “Io raccontavo quanto accadeva ogni giorno e pubblicavo” dichiara Zhora, che fa comprendere l’importanza della denuncia e della condivisione attraverso una rete di contatti. L’intraprendenza di questa giovane donna le ha permesso di ottenere una possibilità concreta di salvezza per lei e per i suoi familiari, sfidando enormi pericoli. “Appartengo all’etnia hazāra e sono di religione sciita” precisa Zohra, esponente di una minoranza afghana, sia etnica che religiosa, perseguitata duramente dai talebani fino alla pulizia etnica del 2001 e soprattutto negli ultimi 4 anni con il loro ritorno al potere.

Grazie alla sua denuncia è entrata in contatto con un referente della Human Rights Support, associazione no profit che si occupa di sostegno umanitario per la libertà, l’uguaglianza e la solidarietà. Tramite lui ha conosciuto alcuni volontari della Comunità di Sant’Egidio, promotrice del corridoio umanitario insieme allo Stato italiano e ad altre associazioni, che le ha permesso di arrivare in Italia. Qui Zohra potrà cominciare la rinascita, insieme alla sua famiglia composta da papà, mamma, tre sorelle e un fratello.
In Italia potrà recuperare la normalità di una vita che si addice alla sua età, ritrovando la libertà e riappropriandosi della possibilità di esprimersi e crescere senza paura. Nei suoi occhi si legge la “speranza di poter avere una vita diversa, di poter riprendere la penna in mano, di poter ridisegnare la vita che desideravo e che desiderava la mia famiglia”. La Comunità di Sant’Egidio le ha dato “l’opportunità di essere evacuata”, adesso, attraverso un processo di accoglienza ed integrazione, potrà coltivare il suo sogno: “vorrei diventare un medico”. Zohra è serena e determinata, consapevole dei passi che dovrà compiere per realizzare il suo progetto di vita: “il primo è imparare l’italiano, conoscere la lingua italiana, la cultura italiana. Da lì andare a scuola, all’università, per diventare un medico”. Questo lungo viaggio, dopo anni di condizioni di vita insostenibili e limitanti, giunte finalmente al termine, si è rivelato “una sensazione, un’esperienza inimmaginabile, indescrivibile per me, ma anche per la mia famiglia”. La giovane afghana è pronta ad accogliere la luce e a cominciare la sua nuova vita nella nuova destinazione che è stata assegnata a lei e ai suoi familiari.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025