Diocesi

Chiesetta di Sant’Anna, il ritorno all’originaria bellezza

foto ND
18 Lug 2025

di Angelo Diofano
Una sorpresa attende i devoti di Mamma Sant’Anna che nei prossimi giorni si recheranno in città vecchia per i festeggiamenti a lei dedicati: il ritorno alla originaria bellezza della chiesetta in largo Civitanova, fra piazza Fontana e il pendio San Domenico. Proprio in questi giorni sono terminati i lavori realizzati grazie all’intervento di Formedil, commissionati dalla parrocchia della basilica cattedrale, che ne ha competenza territoriale.
Ce ne ha parlato l’architetto Paolo Campagna, presidente di Formedil: “Non conoscevo la collocazione di questo luogo di culto, anche se ne avevo sentito parlare. Potervi accedere, quindi, per me è stata una lietissima sorpresa: una chiesetta molto umile, raccolta ma con le sue pregevolezze architettoniche ma abbisognevole di un certo restyling – ha detto –. Innanzitutto abbiamo scartavetrato le pareti interne liberandole da una pittura che ne mortificava la bellezza, provvedendo quindi a ritinteggiarle di giallo paglierino e, in alcuni punti, di bianco. Abbiamo anche provveduto ad eliminare alcune superfetazioni, nei pressi dell’altare, costituite da alcune cornici in legno ammalorate, attorno a delle nicchie ormai vuote, che dovevano ospitare statue di santi. Ritengo che i risultati dell’intervento siano soddisfacenti e che riscuoteranno il consenso dei devoti di Mamma Sant’Anna”.
L’amarezza è costituita però da un certo abbandono della zona di largo Civitanova per gli edifici abbandonati, anche se nelle vicinanze c’è un ostello di cui pareva prossima la riapertura. “È una situazione che riflette, in piccolo, il degrado dell’intera città vecchia che da tempo attende un intervento complessivo di risanamento da parte dell’ente locale. Davvero un peccato lasciar degradare questo grande e interessante patrimonio storico-architettonico costituito dall’Isola!”.
foto Antonello Cafagna
La particolarità dell’intervento alla chiesetta di Sant’Anna è costituito dal coinvolgimento di sei giovani migranti, selezionati tra i diciotto che hanno partecipato a un progetto formativo per operai edili, realizzato d’intesa fra Formedil, Ance e Prefettura. Ne ha parlato il dott. Claudio Capraro di Formedilm che ha seguito la vicenda: “I corsi sono iniziati lo scorso autunno e sono terminati una decina di giorni addietro, con la cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione. Già nove dei partecipanti sono stati assunti da aziende della provincia – ha spiegato –. I giovani che hanno lavorato in città vecchia, d’età compresa tra i 18 e i 24 anni, provenienti da Burkina Faso, Mali e Camerun, sono stati impegnati nella scartavetratura e ritinteggiatura degli interni della chiesetta, mostrando buona volontà e attenzione alle disposizioni degli operai dell’azienda incaricata dei lavori”.
La riapertura al culto della chiesetta avverrà venerdì 25 luglio durante la celebrazione eucaristica delle ore 18.30 che sarà presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero, che benedirà i nuovi abiti della Titolare e il simulacro restaurato di San Gioacchino, che sarà portato in processione sabato 26, assieme a all’immagine di Mamma Sant’Anna.
La chiesetta di largo Civitanova, ricordiamo, fu edificata nel 1914 dopo l’abbattimento di quella più antica (sembra già esistente nel 1200) intitolata a San Nicola in Civitanova, ormai pericolante. L’allora rettore, mons. Solito, la fece ricostruire con altari in marmi policromi, stucchi alle pareti ed affreschi alla volta, opere del pittore Sampietro. La facciata è in stile romanico-pugliese con grande arco monocuspidale e piccola rosa in alto nel centro. Sul lato destro è visibile un piccolo campanile, dal quale (si racconta) pendeva una funicella perché chiunque a qualsiasi ora della giornata, o della notte, potesse tirarla per suonare la campana, invitando così a pregare “Mamma Sand’Anne” per una partoriente.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Madonna del Rosario, le iniziative a Faggiano

A Faggiano si celebra la Madonna del Rosario a cura della parrocchia guidata da don Francesco Santoro e della confraternita che le è intitolata (priore, Davide Cardea). Questo è il programma: Sabato 4, alle ore 18.30 santa messa e alle ore 20, offerta dei mostaccioli in onore di San Francesco. Domenica 5, sante messe alle […]

Per la terza edizione del premio ‘Angeli Custodi’ serata di festa e di fede ai Tamburi

Alla vigilia della festa degli Angeli Custodi è tornato per il terzo anno consecutivo il premio ‘Angeli Custodi’ organizzato dall’omonima parrocchia del quartiere Tamburi, per ringraziare le persone che più sono state al fianco di questa piccola e operosa comunità. Ospite della serata è stato l’arcivescovo mons. Ciro Miniero, che ha accettato l’invito alla cerimonia […]

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]
Hic et Nunc

Madonna del Rosario, le iniziative a Faggiano

A Faggiano si celebra la Madonna del Rosario a cura della parrocchia guidata da don Francesco Santoro e della confraternita che le è intitolata (priore, Davide Cardea). Questo è il programma: Sabato 4, alle ore 18.30 santa messa e alle ore 20, offerta dei mostaccioli in onore di San Francesco. Domenica 5, sante messe alle […]

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]
Media
02 Ott 2025