Da domani, a Pulsano, il Festival culturale del Santuario

23 Lug 2025

Preceduta dall’adorazione eucaristica che si terrà in Santa Maria La Nova a Pulsano stasera, mercoledì 23 dalle ore 20 a mezzanotte (con possibilità di confessarsi), dal 24 al 26 luglio si svolgerà in parrocchia la prima edizione del ‘Festival culturale del Santuario’.

Spiega il parroco don Davide Errico: “Approfittando dell’anno giubilare, desideriamo porre l’attenzione sul perdono, che rappresenta un aspetto della vita molto faticoso da affrontare perché spesso è ostacolato da alcune ferite che faticano a rimarginarsi. Si tratta di un considerevole apporto da parte della comunità parrocchiale per la crescita culturale e spirituale di tutto il nostro territorio”.

Giovedì 24 l’incontro sarà con Gherardo Colombo, che in chiesa alle ore 20.30 terrà una lectio su ‘Il perdono responsabile’. Ex magistrato, il relatore è autore di diversi libri sulla giustizia, la legalità e la Costituzione ed è  noto per aver condotto o contribuito a importanti inchieste su crimine organizzato, corruzione e mafia, tra cui la scoperta della Loggia P2 e l’operazione ‘Mani Pulite’.

Venerdì 25, sempre nella chiesa parrocchiale alle ore 20.30, ‘Il perdono riapre il futuro’ è il tema che sarà affrontato da Lidia Maggi. La relatrice è pastora battista – moglie di Angelo Reginato, anch’egli pastore – ed è impegnata nel dialogo ecumenico fra le religioni e da qualche anno svolge un ministero itinerante che la porta in giro per l’Italia per far conoscere le Sacre Scritture. 

Infine sabato 26 sarà la volta del noto psicoanalista e saggista Massimo Recalcati che terrà una lectio sull’ ‘Elogio del perdono’, sempre alle ore 20.30 ma nell’oratorio parrocchiale in via Sant’Egidio. Frequentemente ospite in  trasmissioni televisive, il relatore ha ricevuto una formazione giovanile cristiana da cui si è allontanato nell’età adulta, per poi ritornare alla fede successivamente.

Il ticket per quest’ultimo appuntamento è di 15 euro, con prenotazioni in parrocchia o su www.prolocopulsano.com/santamarialanova

“Siamo contenti di avere con noi questi illustri ospiti – conclude don Davide Errico – e ringrazio particolarmente Silvio Busico, direttore di Programma Sviluppo, che ha creduto nella bontà della nostra iniziativa”.

Il ‘Festival culturale del Santuario’ è organizzato dalla parrocchia con il patrocinio dell’amministrazione comunale.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Il 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – ha preso il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della […]

Le pagine della vita: incontro alla Sant’Antonio

Giovedì 2 ottobre a Taranto alle ore 19.45 nella biblioteca della parrocchia di Sant’Antonio, con ingresso  in via Regina Elena. si terrà un incontro di conoscenza e di presentazione del percorso dal titolo ‘Le pagine della vita’ con Sara Annicchiarico, redattrice editoriale.  

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025