Emergenze ambientali

Incendi, mons. Oliva (Locri): “Ferita profonda inferta al creato e a noi stessi”

foto diocesi di Acireale
24 Lug 2025

di Raffaele Iaria

“Abbiamo bisogno della natura. E la natura ha bisogno di noi!”: è il monito che lancia oggi il vescovo di Locri-Gerace, mons. Francesco Oliva, in una lettera alle comunità colpite dagli incendi, in particolare a quella di Roccella, Gioiosa jonica e Caulonia, in Calabria.
Il presule scrive con “profondo dolore” e “vicinanza” ai cittadini e fedeli in questo “difficile momento, in cui il vostro territorio è stato duramente colpito dagli incendi. So quanto possa essere doloroso vedere bruciare i propri campi, sentire minacciata la propria casa, vivere l’angoscia per i beni perduti e per il pericolo corso da tante abitazioni. Il paesaggio che eravamo abituati a vedere, boschi che ci offrivano frescura e bellezza, oliveti e i pascoli che parlavano del lavoro e della cura di generazioni, ora appaiono inceneriti, terribilmente distrutti.
Tutto questo –
 scrive mons. Oliva – ci tocca nel profondo: abbiamo bisogno della natura più di quanto essa ha bisogno di noi! Non è solo uno sfondo della nostra vita, è parte viva della nostra esistenza”. Gli incendi, il “più delle volte frutto di incuria e soprattutto di dolo”, sono “una ferita profonda inferta al creato e a noi stessi”, perché “tutto è connesso”. Quando “la natura soffre, anche noi soffriamo”, sostiene il vescovo di Locri-Gerace aggiungendo che “quando la distruggiamo, distruggiamo qualcosa di noi. Davanti a tanta devastazione, siamo chiamati ad una conversione
ecologica, a prenderci cura della nostra terra con gesti concreti, educandoci al rispetto dell’ambiente, contrastando l’illegalità e l’indifferenza, promuovendo la cultura della prevenzione e della responsabilità civile. Ma, anche in mezzo alla cenere, la speranza non viene meno. La scorgiamo in tutti coloro che si sono prodigati per soccorrere, salvare, spegnere le fiamme e offrire sostegno”: i vigili del fuoco, le forze dell’ordine, la protezione civile, gli operatori di Calabria Verde, i volontari e tutti i cittadini che si sono mobilitati. Alle comunità colpite il presule della Locride dice che non sono sole e le invita a “trasformare questa ferita in un’occasione di rinnovato impegno per la custodia del creato e per la solidarietà fraterna. Da questa prova può rinascere una vita più forte, più attenta, più sensibile nei confronti della casa comune”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Carosino celebra la Madonna del Rosario: fede, tradizione e comunità in cammino

Il cuore pulsante della devozione mariana popolare, torna ancora una volta a battere forte nel piccolo centro di Carosino, nell’entroterra tarantino. Dal 2 al 5 ottobre la parrocchia di Santa Maria delle Grazie si veste di festa per onorare Maria SS. del Rosario, figura pure questa centrale della spiritualità locale e simbolo di un legame […]

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

I 30 anni a Taranto della comunità Emmanuel

Il centro di accoglienza a Taranto della comunità Emmanuel, nella sua sede in via Pupino 1, festeggia i 30 anni della sua presenza con una serie di iniziative. Venerdì 3, alle ore 19.30 ci sarà la santa messa celebrata da padre Mario Marafioti, fondatore e padre spirituale della comunità (sorta a Lecce 45 anni fa); […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025