Libri

Sant’Egidio, frate di strada: il libro di padre Tonino Maria Nisi

04 Ago 2025

di Angelo Diofano

“S.Egidio da Taranto, cronache delle ‘pazzie mariane’ di un frate di strada” (editrice Aga)è il titolo dell’ultimo libro di padre Tonino Nisi, studioso della vita dell’umile fraticello tarantino, elevato agli onori degli altari il 2 giugno 1996.

Bene fa l’autore a definire ‘frate di strada’ il nostro santo, elencandone le numerose motivazioni in quanto ogni giorno,durante il giro quotidiano della questua, evangelizzava e portava speranza in ogni ambito di vita della Napoli settecentesca (e dei primi del 1800). Operatore di pace,Egidio visitava periodicamente le gendarmerie borboniche e francesi chiedendo di non angariare più il popolo; ai carcerati egli portava, ogni domenica, conforto, cibo e notizie dei familiari; lo stesso faceva per gli ammalati nelle case e negli ospedali, non lesinando benedizioni anche per i medici; nei mercati e nei quartieri malfamati amava fermarsi con i ‘guaglioni’, gli ‘scugnizzi’ e i ‘lazzaroni’ mente al porticciolo di Chiaia andava incontro a marinai,armatori e pescatori,intrattenendosi con profughi e migranti clandestini attratti dal miraggio cosmopolita della capitale del Regno; attenzione e premura in particolare egli nutriva per i poveri dei ’bassi’, più simili a tuguri che a case, oltre che per gli anziani che cercavano un modo di sfuggire dalle noie della giornate e dai malanni dell’età. Ma da dove trovava la forza e lo spunto per compiere tutto questo, instancabilmente e con grande entusiasmo? Semplice, da Maria, di cui Egidio fin da piccolo è stato grande devoto, spinto soprattutto dall’esempio della famiglia e in particolare del papà, confratello del Rosario. Sant’Egidio non era uomo di cultura (ricorda padre Tonino), forse non sapeva leggere o scrivere, per cui la conoscenza di Maria è stata quella ricevuta da bambino, che è quella riveniente dal Vangelo, dalla tradizione, dalla liturgia e dalla pietà popolare: quattro realtà che fanno da filo conduttore, garanzia di sicura e solida devozione mariana. A tutti ancora oggi egli ripete: Amate la Madonna, Ditelo alla Madonna, Andate dalla Madonna, Ricorrete alla Madonna, Lasciate fare a Maria Santissima. Da tutto questo scaturisce la denominazione di Sant’Egidio quale ‘cavaliere e giullare della Madre di Dio, dell’Immacolata’, della quale preparava con molta cura le sue feste, soprattutto quella dell’Immacolata. Sant’Egidio riceveva dai superiori, per queste incombenze, l’incarico di maestro delle cerimonie, adoperandosi, con le offerte di amici e benefattori, a provvedere alla paratura della chiesa, alle luminarie, ai fuochi d’artificio, alle candele, ai fiori e alla banda musicale. Una corretta e completa spiritualità mariana, inoltre, non può ignorare la figura di San Giuseppe, al quale Dio affida gli inizi della redenzione alla sua custodia premurosa. Il santo patriarca occupava infatti un posto d’onore nella sua spiritualità; ogni volta che egli pensava a Gesù i palpiti del suo cuore si rivolgevano alla Madonna e tutte le volte che pensava a Maria, la sua mente correva a San Giuseppe. Tanto che, all’atto di indossare il saio, egli ottenne di assumere il nome di fra Egidio Maria di San Giuseppe. Questi e tanti altri racconti sulla vita dell’umile fraticello sono contenuti nel lavoro editoriale di padre Tonino, la cui prefazione è curata dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero con la presentazione di Mimmo Mazza (direttore della Gazzetta del Mezzogiorno), notazioni di Filippo Maria Boscia (consultore della Cei per l’ufficio nazionale per la pastorale della salute) e di Nicola Simonetti (medaglia d‘oro al merito della sanità pubblica).

Egidio da Taranto-cronache delle ‘pazzie mariane’ di un frate di stradaTonino Maria Nisi – pp. 134 – 15 euro.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Mondiali, nessuno fischi la nazionale: per tornare tra i grandi serve unità

Doveva essere una squadra aggressiva, capace di cambiare atteggiamento in base alle situazioni tattiche e agli avversari: questo lasciava presagire le scelte di Rino Gattuso, i cambi apportati per le partite contro la Moldavia e la Norvegia. Due appuntamenti da non fallire. Un avversario modesto, il primo; poi lo scontro diretto con la sorprendente Norvegia. […]

Taranto a valanga sul Foggia Incedit: la scalata continua

Squadra che vince non si cambia. Con questo approccio e lieto presagio, guardando al trend delle ultime giornate, alla piccola crisi lasciata alle spalle, cominciava il match tra Taranto e Foggia Incedit allo stadio “Italia” di Massafra. Nessuno però deve aver scommesso sui due goal segnati nei primi due minuti di gioco. A sbloccare la […]

Basket B/F, prova di maturità per la Dinamo che ospita Fasano

Un momento negativo da superare. Una gara dai due volti, l’ultima giocata in casa dalla Dinamo Taranto: dopo aver condotto la prima parte di gara, equilibrata in tutti i periodi, e caratterizzata da una intensità difensiva elevata, le ioniche hanno dovuto fare i conti con la reazione delle avversarie. Con la determinazione dell’Angri Pallacanestro che […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025