Associazionismo cattolico

Le associazioni del laicato cattolico: “Italia ratifichi il Trattato Onu su proibizione armi nucleari”

Ac, Acli, Agesci, Comunità papa Giovanni XXIII, Focolari e Pax Christi dicono all’unisono che quella firma aiuta ad allontanare il pericolo di una nuova Hiroshima

ph Siciliani  Gennari-Sir
05 Ago 2025

di Gianni Borsa

“Questo è il tempo della responsabilità. Questo è il tempo di dire: mai più Hiroshima. Mai più armi nucleari”. Nell’immediata vigilia dell’anniversario della tragedia causata dalla bomba atomica sganciata sulla città giapponese (6 agosto 1945), numerose firme del laicato cattolico nazionale rilanciano un appello rivolto al Parlamento e al Governo italiano: “Si ratifichi il Trattato Onu sulla proibizione delle armi nucleari (Tpnw) e si prenda una posizione chiara contro la folle corsa al riarmo in atto nel nostro tempo”. I firmatari sono: Giuseppe Notarstefano, presidente nazionale di Azione cattolica italiana; Emiliano Manfredonia, presidente nazionale delle Acli; Matteo Fadda, presidente nazionale dell’associazione Comunità papa Giovanni XXIII; Francesco Scoppola e Roberta Vincini, presidenti nazionali Agesci; Cristiana Formosa e Gabriele Bardo, responsabili nazionali del Movimento dei Focolari Italia; mons. Giovanni Ricchiuti, presidente di Pax Christi Italia.
“In un mondo lacerato da guerre, minacce e tensioni internazionali sempre più pericolose, il Trattato entrato in vigore il 22 gennaio 2021, rappresenta una svolta storica nella costruzione di un ordine mondiale fondato non sulla deterrenza della distruzione, ma sulla responsabilità condivisa, sul diritto internazionale e sul primato della vita umana”. I firmatari ricordano che “papa Francesco aveva affermato con chiarezza che è immorale non solo l’uso, ma anche il possesso e la produzione delle armi nucleari. Anche papa Leone XIV ha recentemente rimarcato che «la prospettiva di una rinnovata corsa agli armamenti e lo sviluppo di nuove armi, incluse quelle nucleari, la scarsa considerazione degli effetti nefasti della crisi climatica in corso e le profonde disuguaglianze economiche rendono sempre più impegnative le sfide del presente e del futuro»”. Dunque “la logica della deterrenza non garantisce la pace, ma perpetua il pericolo. È una logica antica, che oggi mostra tutta la sua inadeguatezza di fronte alle sfide globali, alle interdipendenze planetarie, alla necessità di salvare l’umanità dalla distruzione ecologica e nucleare”.
Nel documento congiunto si legge: “L’Italia, Paese che ha fatto della pace un principio costituzionale e un tratto distintivo della sua presenza internazionale, faccia una scelta coraggiosa e lungimirante: aderire al Tpnw, schierarsi per il disarmo nucleare, investire nella diplomazia, nella cooperazione e nella sicurezza condivisa. L’alternativa si chiama complicità e, di certo, porta ad un mondo meno sicuro, ad un futuro meno rispettoso della dignità umana. In un tempo in cui la guerra sta interessando direttamente l’Europa e il vicino Oriente, con la sua scia di orrori e di distruzioni, ratificare il Trattato Onu di proibizione delle armi nucleari, come da anni chiediamo in sintonia con la campagna ‘Italia, ripensaci!’, rappresenterebbe un forte messaggio di pace e un preciso invito, rivolto anche agli altri Paesi Nato, ad abbandonare la logica della deterrenza nucleare”.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Associazionismo cattolico

Esperienze di reinserimento sociale e lavorativo a Casa madre Teresa (quartiere Paolo VI)

Pubblichiamo integralmente una testimonianza dell’associazione Noi&Voi onlus (estrapolata dalla propria pagina facebook) relativamente all’esperienza di reinserimento sociale e lavorativo in corso a Casa madre Teresa, al quartiere Paolo VI. “A giugno, grazie all’affiancamento nei percorsi educativi e acquisizione di competenza di due tutor nei confronti dei nostri ragazzi, abbiamo piantato peperoni, pomodori e melanzane nelle […]

Sabato 13 settembre arriva a Taranto la Carovana della pace delle Acli

La Carovana della pace delle Acli farà tappa a Taranto, sabato 13 settembre a partire dalle ore 11, nella sede altamente simbolica della cooperativa Museion, al consorzio Asi, via del Tratturello tarantino, 6 – struttura ex Cisi Puglia – capannone A1. (https://maps.app.goo.gl/HhtKQTE3sygKdvez9?g_st=aw). Partita da Palermo all’inizio del mese, la carovana sta attraversando l’Italia da sud […]

Gli incontri dell’associazione di volontariato penitenziario ‘Noi & Voi’

“Costruire ponti è il nostro motto ma anche monito e intento. Cerchiamo sempre di rendere possibile l’incontro, poiché siamo convinti che solo attraverso la conoscenza le distanze si possono accorciare e i pregiudizi cadere”. Così l’associazione di volontariato penitenziario ‘Noi & Voi’ commenta le iniziative della settimana di preparazione spirituale ma anche di consapevolezza civile […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025