Rigenerazione ambientale

“L’acqua vale più dell’oro”: la Chiesa latinoamericana contro le miniere inquinanti

ph Greenpeace
05 Ago 2025

Nella provincia di Bolívar, in Ecuador, la polizia ha represso duramente, in questi giorni, le comunità che stavano esercitando il loro diritto pacifico alla protesta in difesa dell’acqua, della terra e della vita, perché in quella regione l’estrazione mineraria stava contaminando i fiumi. “L’acqua vale più dell’oro”, il loro grido di protesta. In Perù, nella regione di Cajamarca, qualche settimana fa, le acque che dissetavano un villaggio di ottocento persone, un mattino, all’improvviso, sono apparse totalmente ossidate, a causa dell’inquinamento dell’impresa mineraria Yanacocha, che ha in concessione la più grande miniera d’oro del Sud America. A Panama, in diverse regioni indigene, le proteste contro i progetti minerari, duramente represse, sono in corso da anni, e si sono acutizzate negli ultimi mesi. In Brasile, nel nord dello Stato di Minas Gerais, l’estrazione del litio, fondamentale per le batterie delle auto elettriche, sta utilizzando e inquinando molta acqua, e sta lasciando “a secco” la popolazione locale, mentre nello Stato di Ceará, nel nordest, è d’attualità il dibattito sulla ripresa dell’estrazione dell’uranio. Sono solo alcuni, i più attuali, delle centinaia di esempi che si potrebbero fare, di comunità dell’America Latina, vittime di progetti di estrazione mineraria inquinanti, invasivi, vere e proprie minacce per la stessa esistenza delle comunità stesse.
Pensando a queste comunità, e in coerenza con un cammino ecclesiale che da molti anni prosegue a fianco delle popolazioni, il Consiglio episcopale latinoamericano e caraibico (Celam) e la rete ecumenica continentale Iglesias y Minería hanno elaborato congiuntamente il documento “Orientamenti pastorali delle Chiese cattoliche di fronte alle attività minerarie”.
Un testo che è anche frutto di un recente incontro di venti vescovi, riunitisi a Panama, anche con l’accompagnamento del Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale, presentato alla presenza di dom Vicente Ferreira, presidente della Commissione per l’ecologia integrale e l’estrazione mineraria della Conferenza nazionale dei vescovi del Brasile, dell’attivista afro Heriberta Fernández, e di Cecilia Barja del dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale. Il prefetto dello stesso Dicastero, il card. Michael Czerny, ha inviato un messaggio video. “È ora di passare dalle parole ai fatti – ha insistito il porporato –. Che questi orientamenti, frutto di riflessione e discernimento orante, siano un segno in più dell’impegno della Chiesa cattolica nella difesa della casa comune”.

L’impegno delle Chiese

Gli orientamenti pastorali, non a caso, escono durante l’anno giubilare, come ha spiegato il missionario comboniano Dario Bossi, tra i coordinatori della rete Iglesias y Minería: “La radice biblica del Giubileo ci offre quattro direttrici, quattro assi portanti. La prima è la cancellazione del debito, e in questo sentiamo forte anche il richiamo a cancellare il debito ambientale ed ecologico che i Paesi del nord globale hanno provocato per centinaia di anni. La seconda è eliminare la schiavitù, e quando parliamo di estrattivismo minerario si parla molto spesso di condizioni di lavoro simili alla schiavitù. La terza è distribuire la terra, e l’estrazione mineraria, al contrario, è uno degli esempi più emblematici dell’accaparramento delle terre, della concentrazione della proprietà. E la quarta è far riposare la terra, nel sabato che non è solo delle persone, ma di tutta la creazione. Anche in questo caso, l’esatto contrario dell’estrattivismo predatorio”. Padre Bossi cita un ricordo personale: “Quando vivevo ad Assaïlandia, passavano – e ancora oggi passano – ininterrottamente, lungo tutte le ventiquattr’ore, treni di carichi di trecento vagoni, un treno all’ora stipato di minerali di ferro, strappati dal ventre della madre terra, nel cuore dell’Amazzonia, per essere esportati in Cina”.

Dirette interlocutrici del documento sono le comunità e le Chiese. “Le comunità direttamente colpite sono chiamate a resistere, a non scoraggiarsi, a non lasciarsi dividere – spiega padre Bossi – perché questa è la strategia che sia le imprese che lo Stato e i municipi locali spesso utilizzano. E poi, a trovare strategie di autoprotezione, dato che spesso non sono difese dalle istituzioni pubbliche. La speranza è che la Chiesa, nei vari territori, prenda posizione a fianco di queste comunità. Questo è uno dei motivi principali per cui abbiamo scritto gli orientamenti pastorali. Più in generale, la Chiesa in tutte le sue dimensioni è un soggetto etico e politico chiamato a promuovere il bene comune, la giustizia socio-ambientale”. Secondo il missionario, poi, è interpellata anche la Chiesa del “nord globale”, che “può prendere delle posizioni etiche riguardo all’estrazione mineraria. Ricordiamo, per esempio, la scelta coraggiosa dei vescovi austriaci, che hanno ritirato tutti i loro investimenti da possibili finanziamenti a imprese di estrazione dell’oro. E qui entra la proposta della nostra campagna per il disinvestimento rispetto a società implicate nell’estrazione mineraria. Faccio un passo in più, e ricordo la proposta, con un potente significato simbolico a livello liturgico, dell’evitare la celebrazione con vasi in oro”.

Il martirio di Juan López

L’impegno delle Chiese è ispirato anche da figure di “martiri”, come Juan López, ucciso dieci giorni fa in Honduras, mentre usciva da una celebrazione della Parola. A ricordarlo, al Sir, è il vescovo della sua diocesi, Trujillo. “Juan López era un uomo incaricato della Parola di Dio nella parrocchia di San Isidro de Tocoa Colón ed era anche coordinatore della pastorale sociale della diocesi e coordinatore della pastorale ecologica. Era anche membro della Rete mesoamericana per l’ecologia. Juan aveva unito due cose: la fede e l’impegno sociale”, afferma mons. Jenry Orlando Ruiz Mora, che prosegue: “Juan constatava come il sistema economico estrattivista stesse causando la morte nei nostri villaggi. Nella zona di Tocoa, la compagnia mineraria Pinares Ecotec ha causato molti danni alle città e a molte famiglie. Molte persone sono state uccise. E le compagnie minerarie sono entrate imponendosi con la forza, con atti e documenti illegali. Hanno utilizzato una rete di corruzione, coinvolgendo sindaci e organismi statali. Le comunità hanno lottato molto duramente. Otto persone sono state criminalizzate e incarcerate per due anni e mezzo”. Conclude il vescovo: “Per Juan López il suo impegno con le comunità era per la vita, era una testimonianza che per lui difendere il creato non è un crimine. Al contrario, è amare la vita, è lavorare anche per le generazioni future. Quindi, lui stesso diceva che il suo impegno ecologico non era solo umanista, ma derivava dal suo impegno con il Vangelo. Juan aveva fatto propria la ‘Laudato si’. Juan aveva capito, con papa Francesco, che la crisi ecologica e la crisi sociale sono anche una cosa sola”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecologia integrale

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

A 40 anni dalla tragedia di Stava, Mattarella: “Serve una conversione ecologica”

Il conforto ai familiari delle vittime, per tutti il richiamo a una ‘conversione ecologica’. A 40 anni dalla strage di Stava del 19 luglio 1985, causata dal crollo dei bacini di decantazione di una miniera di fluorite in val di Fiemme, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella si è fermato in commosso silenzio nel cimitero […]

Nel Mar piccolo di Taranto, la biodiversità è in aumento

Nel Mar piccolo di Taranto la biodiversità è in aumento. Un dato in controtendenza rispetto a quello che sta accadendo nel resto del mondo, ma che può essere spiegato con la chiusura, in questi ultimi anni, di numerosi scarichi abusivi. La notizia arriva in occasione della due giorni del mini BioBlitz nell’ambito del progetto ‘Pnrr […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025