Ecclesia

I 94 anni di don Domenico sacerdote amato ed evangelizzatore anche via radio

30 Mar 2022

di Silvano Trevisani

Dall’alto dei suoi novantaquattro anni appena compiuti don Domenico Morciano ci guarda con simpatia e, ormai poco assistito dall’udito, ci assicura comunque che ricomincerà a contare di nuovo i suoi anni. La voce è sempre quella stentorea e allegra, che riversava come un fiume delle antenne di Radio Puglia, sua straordinaria e seguitissima emittente, sempre sancita dal suo saluto: “pace e gioia!”. Ora circondata ma non sovrastata dall’eco di parenti e amici che non gli hanno voluto mancare il loro affetto nel giorno del suo genetliaco. È stato un punto di riferimento per molte generazioni, nella sua parrocchia Maria SS. Immacolata di San Giorgio Jonico, e anche per molti sacerdoti. Ma anche un modello educativo e, perché no, professionale per molti che si sono avvicinati alla radio come a uno strumento di comunicazione che, a partire dagli Settanta, era centrale nella vita delle comunità. E la sua rubrica era così seguita, anche perché prodiga di suggerimenti e di consigli per tutti i casi, spesso anche drammatici, che venivano proposti dai radioascoltatori, che tra gli anni Ottanta e Novanta creammo, sul nostro settimanale “Nuovo Dialogo”, una rubrica a disposizione di lettori e radioascoltatori che proponevano i problemi ai quali don Domenico forniva le sue risposte. Quando si trattò di pensare a un titolo azzeccato, per questa rubrica, fui io a proporre, giocando con le parole: “Lettere per l’etere”, lettere e richieste, cioè, che transitavano attraverso le antenne della radio per approdare poi sulle pagine del giornale. A lui piacque molto e vi profuse il suo solito impegno a trasferire ai lettori quello che era il patrimonio del suo pubblico radiofonico. Impossibile proporre in così poco spazio un ritratto efficace di un uomo di fede e sacerdote come don Domenico, ma resta in noi chiara la vivacità del suo insegnamento, l’ottimismo della sua fede, la disponibilità nei confronti di tutti, la capacità di comunicare, che aderiva e ancora aderisce in pieno al dettato evangelico di San Matteo: “Gridatelo dai tetti”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025