Sport

Dal Premio Atleta di Taranto ai Giochi del Mediterraneo: il grande evento è ordinario

Mauro De Filippis tra i premiati - foto G. Leva
25 Ago 2025

di Paolo Arrivo

 

È partito ufficialmente il countdown. Quello che porterà, tra poco meno di un anno, ai Giochi del Mediterraneo. Un evento straordinario da vivere appieno nella città dei due mari. Ma ce n’è un altro divenuto ordinario, appuntamento tradizionale particolarmente atteso dalla comunità, che lo ha onorato la scorsa settimana: parliamo del Premio Atleta di Taranto. Un rito ripetuto ogni estate. È andato in scena giovedì scorso con il sostegno del Comune di Taranto, della Regione Puglia, di Sport e Salute, con il patrocinio ufficiale dei Giochi del Mediterraneo. E non ha tradito le aspettative.

L’edizione numero sedici della manifestazione ideata da Roberto De Lorenzo si è tenuta nella suggestiva location del Mon Rêve Resort, condotta dal giornalista di Antenna Sud, Flavio Insalata: tanti i motivi di interesse legati a un Premio che è cresciuto di anno in anno, grazie alle intuizioni e all’efficienza della macchina organizzativa, allargando il proprio raggio di azione oltre i confini della terra in cui è nato. La congiuntura storica è particolare. Premiando le eccellenze tarantine, pugliesi e italiane (atleti, dirigenti e tecnici), il Premio Atleta di Taranto si colloca nel percorso di avvicinamento ai Giochi del Mediterraneo, nell’ultimo tratto. La XVII edizione infatti cadrà quasi in concomitanza con il grande evento internazionale. Quando il volto della città sarà ormai trasfigurato, in senso positivo. Così la sua mentalità.

Premio Atleta di Taranto, i nomi dei premiati

Sezione Jonica: Volley Grottaglie, la ballerina Roberta Di Laura, l’atleta paralimpico del tiro a segno Gianluca Iacus, Francesco Trisciuzzi, talento della Muay Thai; Salvatore Britannico (New Taranto Calcio a 5), Circolo Tennis Taranto, Palio di Taranto femminile, Alessandro Giosa (Prisma Volley Taranto), Nunzio De Bartolomeo dell’omonima Accademia, Vincenzo Di Bennardo della Nazionale di Basket in carrozzina, il ciclista Adriano Tegas, la nuotatrice Alessia Loconsole. Menzione per ASD Taranto Inclusione e ASD Subbuteo Taranto

Sezione Puglia: Crifo Wines Ruvo, Davide Capobianco (atletica leggera), la pallavolista Valeria Caracuta; Bulldog Capurso, Pantaleo Corvino (direttore area tecnica Unione Sportiva Lecce), l’ex calciatore e allenatore Vito Di Bari, Fabrizio Lisco dell’equipaggio di Luna Rossa, Gabriele Rosato (campione mondiale di Taekwondo nel 2023), la rugbista Annalisa Marrone

Sezione Italia: l’ex allenatore e calciatore Franco Selvaggi, la cestista Stefania Trinboli, il palla manista italo-croato Demis Radvovicic

Sezione militare: Ernesto Buoncuore (campione italiano di canottaggio di sedile fisso), Giuseppe Disabato (argento nella marcia agli Europei U20), il campione europeo under 18 della sprint race di Sup Nicolò Ricco, Mauro De Filippis (campione mondiale ed europeo nel tiro a volo).

 

Il Premio Atleta di Taranto nel racconto fotografico di Giuseppe Leva

 

La data spartiacque

A proposito dell’immagine, del look rinnovato, nell’opera di riconversione territoriale, Taranto è pronta ormai. Il sindaco non ne può dubitare. E lo ha dichiarato intervenendo all’evento “One year to go” andato in scena nella stessa serata di giovedì scorso 21 agosto, davanti a Palazzo di Città. “Un giorno importante. Un giorno storico”, ha detto Piero Bitetti riferendosi allo stesso momento, molto partecipato, che ha segnato il conto alla rovescia verso i Giochi del Mediterraneo. Lo sport diventa il pretesto per parlare d’altro. Segnatamente dei segnali di crescita, di pace, di dialogo, che si vogliono lanciare per mezzo di un messaggio universale. Taranto lo potrà gridare. Con l’auspicio che si sia già posta la parola fine sulla guerra in Ucraina. Che i conflitti siano un’eccezione nella storia contemporanea, e i grandi eventi una consuetudine nella Città Europea dello Sport 2025.

“One year to go” – Photo Gallery by G. Leva

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Mondiali, nessuno fischi la nazionale: per tornare tra i grandi serve unità

Doveva essere una squadra aggressiva, capace di cambiare atteggiamento in base alle situazioni tattiche e agli avversari: questo lasciava presagire le scelte di Rino Gattuso, i cambi apportati per le partite contro la Moldavia e la Norvegia. Due appuntamenti da non fallire. Un avversario modesto, il primo; poi lo scontro diretto con la sorprendente Norvegia. […]

Taranto a valanga sul Foggia Incedit: la scalata continua

Squadra che vince non si cambia. Con questo approccio e lieto presagio, guardando al trend delle ultime giornate, alla piccola crisi lasciata alle spalle, cominciava il match tra Taranto e Foggia Incedit allo stadio “Italia” di Massafra. Nessuno però deve aver scommesso sui due goal segnati nei primi due minuti di gioco. A sbloccare la […]

Basket B/F, prova di maturità per la Dinamo che ospita Fasano

Un momento negativo da superare. Una gara dai due volti, l’ultima giocata in casa dalla Dinamo Taranto: dopo aver condotto la prima parte di gara, equilibrata in tutti i periodi, e caratterizzata da una intensità difensiva elevata, le ioniche hanno dovuto fare i conti con la reazione delle avversarie. Con la determinazione dell’Angri Pallacanestro che […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025