Diocesi

Rimessaggio barche di Lama:
in preghiera per i migranti vittime del mare

ph G. Leva
26 Ago 2025

di Angelo Diofano

«Il Mediterraneo sta diventando un freddo cimitero senza lapidi»: lo ripeteva spesso papa Francesco denunciando la tragedia dei migranti vittime delle traversate. Proprio volgendo lo «sguardo verso le acque che troppo spesso diventano luogo di morte e disperazione» – sempre con le parole di papa Francesco – mercoledì 20 agosto, al tramonto, promosso dalla parrocchia Regina Pacis e presieduto dal parroco don Mimmo Pagliarulo, al rimessaggio delle barche di Lama, si è svolto un momento di preghiera e di fraternità

L’iniziativa si inseriva nell’ambito dei festeggiamenti in onore di Maria Regina della Pace, culminati venerdì 22 agosto con la santa messa solenne sul sagrato. Proprio in quella data, infatti, la Chiesa celebra la memoria della Beata Vergine Maria Regina, istituita da papa Pio XII con l’enciclica “Ad Caeli Reginam”. Quest’anno la ricorrenza ha assunto un significato particolare in quanto, durante l’udienza generale del 20 agosto, papa Leone XIV ha chiesto ai fedeli una giornata di preghiera e digiuno «supplicando il Signore che ci conceda pace e giustizia e che asciughi le lacrime di coloro che soffrono a causa dei conflitti armati in corso» in Terrasanta, in Ucraina e in tutte le regioni del mondo martoriate dalla guerra. Il momento di raccoglimento a Lama si è svolto in un clima di partecipazione e silenzio, rotto solo dallo sciabordio delle onde, con numerosi parrocchiani riuniti in riva al mare. Sono state richiamate anche le parole di san Giovanni Paolo II che nell’ottobre del 1986 ad Assisi radunò i leader religiosi del mondo nella Giornata mondiale di preghiera per la pace, ricordando che quest’ultima «non è il risultato di negoziati, di compromessi politici o di mercanteggiamenti economici. Ma il risultato della preghiera». Durante la serata si è pregato per gli uomini, le donne e i bambini in cerca di un futuro migliore, e che «hanno trovato la morte tra le onde», ricordando che i loro familiari «portano nel cuore il dolore di una perdita incolmabile». È stato ricordato anche il grave problema dell’inquinamento marino, che trasforma i nostri mari in discariche a cielo aperto, minacciando la vita degli organismi marini e la salute dell’intero pianeta.

Durante la serata si è elevata una supplica per tutti coloro che si impegnano nella protezione del mare: scienziati, ambientalisti, pescatori e quanti, con piccoli gesti quotidiani, contribuiscono a preservarne la bellezza e l’equilibrio. La preghiera è diventata occasione per una riflessione più ampia sull’accoglienza, in particolare verso i turisti che nel periodo estivo soggiornano in città, invitando alla responsabilità nelle scelte di vita e all’adozione di politiche che mettano al primo posto la tutela del creato. «Il mare – ha detto don Mimmo –, fonte di vita e di bellezza, non diventi mai più teatro di morte e di distruzione. Non sia più confine ma ponte per unire tutti i popoli nella pace. Aiutaci a costruire un futuro in cui l’uomo e la natura possano coesistere in armonia, nel rispetto reciproco e nella cura del bene comune».
A suggellare queste intenzioni, è stata affidata al mare una corona di fiori composta da gerbere bianche e gialle e roselline rosa.

Inoltre nella serata del 21 agosto, dopo la santa messa, un volo di bianche colombe ha salutato l’uscita della processione della Vergine Maria portata per alcune strade del quartiere e accolta con gioia dai residenti.

 

ph G. Leva

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025