Diocesi

Seminaristi e diaconi in cammino

Formazione e fraternità nel suggestivo golfo di Sorrento

28 Ago 2025

Dal 21 al 25 agosto si è tenuto il campo estivo dei seminaristi dell’arcidiocesi di Taranto, un’importante occasione che li ha visti impegnati in incontri di fraternità e discernimento, vissuti sotto la guida attenta del rettore del seminario minore di Poggio Galeso, don Francesco Maranò, e del nostro arcivescovo, monsignor Ciro Miniero.
Destinazione è stata la costiera di Sorrento, una località di elevato valore naturalistico e spirituale, dove il Vesuvio che domina con la sua imponenza il golfo ha fatto da sfondo a giornate dedicate all’ascolto delle condivisioni personali sull’anno formativo concluso.

L’esperienza si è sviluppata attraverso diverse fasi significative. In primo luogo, il campo ha rappresentato un’opportunità per i seminaristi di approfondire la reciproca conoscenza e consolidare legami che un giorno si vedranno concretizzarsi all’interno del presbiterio diocesano.
Nei giorni trascorsi insieme i giovani, hanno avuto modo di far visita al Santuario della Madonna del Rosario di Pompei, approfondendo la figura del Beato Bartolo Longo, apostolo del Rosario e fondatore del Santuario, che il prossimo ottobre sarà proclamato santo. Proprio nel giorno in cui la Chiesa fa memoria di Maria Regina, oltre a consegnare il loro cammino vocazionale alla Vergine, hanno condiviso l’eucaristia presieduta da don Francesco Maranò d’innanzi alla venerata icona posta sull’altare maggiore. Durante la celebrazione è risuonato forte il grido della pace: tutti uniti nella supplica per le vittime della guerra e per i popoli che ancora oggi sono traviati da violenza e conflitti. Particolarmente significativa è stata la visita alla Basilica di Santa Croce a Torre del Greco, nella quale oltre ad ammirare le bellezze storico-artistiche i giovani hanno potuto conoscere la significativa figura di San Vincenzo Romano, noto al popolo torrese come il ‘prete faticatore’. Un’autentica figura di sacerdote che ha speso le sue energie e la sua vita di instancabile parroco, vicino ai poveri e a tutti coloro che erano fuori dalla chiesa. Visitando la sua casa è stato possibile notare l’attaccamento della cittadina verso il suo curato e il profondo amore che San Vincenzo ha nutrito per Cristo e per i sacerdoti della diocesi. Questa testimonianza ha acceso nei seminaristi un rinnovato desiderio di servire il Vangelo con umiltà e dedizione.Accanto a questi momenti di profonda riflessione non sono mancati spazi di gioia e condivisione fraterna, come la giornata trascorsa al parco acquatico “Valle dell’Orso” e la visita guidata ai luoghi caratteristici della città di Sorrento, curati da suor Teresa direttrice dell’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice di Taranto.
Il tutto ha trovato il culmine nella celebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo nella Cattedrale segno di comunione e di riconsegna a Cristo del cammino vissuto insieme.

Non è mancato da parte dell’arcivescovo un momento di ascolto dei desideri e delle fatiche di ciascuno, incoraggiandoli a proseguire il loro percorso. Le sue parole hanno richiamato i giovani all’essenzialità di testimoniare il Regno di Dio. I seminaristi e i diaconi hanno avuto modo di esprimere più volte la gratitudine per questi giorni, riconoscendoli come segno che il cammino verso il ministero ordinato non è un percorso solitario, ma un viaggio condiviso, nella convinzione che il Signore continui a chiamare e a guidare la sua Chiesa con la forza dello Spirito.

a cura di Francesco Scolozzi 5° anno e Gianluca Dioguardi 1° anno

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025