Percorsi di pace

Sabato 13 settembre arriva a Taranto la Carovana della pace delle Acli

10 Set 2025

La Carovana della pace delle Acli farà tappa a Taranto, sabato 13 settembre a partire dalle ore 11, nella sede altamente simbolica della cooperativa Museion, al consorzio Asi, via del Tratturello tarantino, 6 – struttura ex Cisi Puglia – capannone A1. (https://maps.app.goo.gl/HhtKQTE3sygKdvez9?g_st=aw).

Partita da Palermo all’inizio del mese, la carovana sta attraversando l’Italia da sud a nord guidata dallo slogan ‘Peace at work – l’Italia del lavoro vuole la pace’, fermandosi nei luoghi del lavoro, fabbriche, ospedali, cooperative, scuole, campi di agricoltura, cantieri edili, università, servizi sociali, carceri, teatri e musei, ma anche circoli Acli, centri servizi di patronato e Caf Acli, centri Enaip, insomma il cuore pulsante delle nostre associazioni.

Una staffetta che vuole rilanciare, con parole e testimonianze, l’idea che lavorare per la pace è possibile e necessario, e che li mondo del lavoro ha voce e visione da offrire per un’Europa di pace e giustizia sociale.

“L’iniziativa lanciata dalle Acli nazionali e sostenuta con tutta la convinzione possibile dalle sedi provinciali – ha sostenuto il presidente delle Acli della provincia di Taranto, avv. Giuseppe Mastrocinque – esprime la nostra esigenza di riaffermare la cultura della pace e della nonviolenza come elementi imprescindibili del nostro vivere in un contesto mondiale segnato da crescenti tensioni geopolitiche, conflitti armati e un clima diffuso di polarizzazione sociale.

Le Acli hanno individuato la Sicilia, simbolo delle sfide legate alla migrazione e all’accoglienza, come punto di partenza ideale per un viaggio che vuole unire idealmente l’Italia e l’Europa nella promozione della pace.

In questo scenario, le Acli intendono promuovere un messaggio forte: tutti siamo artigiani di pace.

La pace cresce nei luoghi della vita quotidiana, specie in quelli di lavoro, dove ogni giorno si costruisce dignità, coesione, cura, sapere e comunità.

Come Acli – ha proseguito il presidente Mastrocinque – pensiamo sia fondamentale il coinvolgimento diretto della cittadinanza e delle istituzioni locali e nazionali.

Dobbiamo sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di una Conferenza di pace, nello spirito di Helsinki.

La rete capillare delle Acli è disponibile a un paziente percorso civile, sociale e culturale che porti a quell’obiettivo, rafforzando il legame tra impegno sociale, dignità del lavoro e cultura della nonviolenza.

Nella tappa tarantina di sabato 13 settembre – ha concluso il presidente provinciale delle Acli –abbiamo voluto che l’evento si svolgesse nei locali della cooperativa Museion, luogo inclusivo che rappresenta un esempio virtuoso di cervelli che non sono fuggiti, pur operando in una realtà economica difficilissima come quella tarantina. Con caparbietà e coraggio, non solo sono rimasti nella terra d’origine, ma hanno costituito un modello d’impresa ad alto valore aggiunto in termini di ricaduta culturale, che contribuisce quotidianamente alla valorizzazione del patrimonio storico e culturale del nostro territorio”.

La cooperativa Museion

Si tratta di una cooperativa formatasi circa venti anni fa, su iniziativa di alcuni giovani laureati in lettere ed in conservazione dei beni culturali, che hanno letteralmente inventato il proprio lavoro, specializzandosi nell’applicazione delle tecnologie informatiche e digitali alla ricerca archeologica ed alla conservazione e tutela dei beni culturali.

Il programma dell’evento di Taranto

ore 10,30: accoglienza nella sede della cooperativa ‘Museion’ di Taranto

interventi:

don Antonio Panico – vicario episcopale per la pastorale sociale e il lavoro;
Pierangelo Milesi – vicepresidente nazionale Acli;
Vincenzo Purgatorio – presidente Acli regionali Puglia;
Giuseppe Mastrocinque – presidente Acli provinciali di Taranto
Francesco Carrino – presidente cooperativa ‘Museion’

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Associazionismo cattolico

Il 13 novembre un workshop nell’ambito del progetto Centodieci Agorà

Promosso dal Copercom, il laboratorio tratterà di “Associazioni in rete una potenzialità inespressa”

‘Semi di Pace’: un abbraccio di speranza nel cuore di San Giorgio jonico

Domenica 26 ottobre, la comunità cittadina si riunisce in piazza per un flash mob che vuole trasformare un sogno, la pace, in un impegno concreto. In questo periodo difficile, c’è un bisogno profondo che risuona nei cuori di tutti noi: il bisogno di pace. Non stiamo parlando di una parola vuota o di un ideale […]

“Signore, è bello per noi essere qui!”

La presentazione dell’icona biblica dell’anno 2025-26 per l’Azione Cattolica diocesana
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025