Anche la municipalità di Fragagnano alle celebrazioni della Santa Croce a Lecce

La basilica di Santa Croce a Lecce sarà il cuore pulsante di una intensa settimana di spiritualità e cultura dall’11 al 14 settembre per le celebrazioni in onore della Santa Croce e la solenne festa domenicale con l’esposizione straordinaria della reliquia della Santa Croce.
Il 13 settembre, alla santa messa delle ore 19 parteciperanno le autorità locali e i sindaci e alcuni Ambasciatori dell’Associazione delle città del Crocifisso con la partecipazione delle municipalità di Fragagnano, Altomonte, Arnesano, Galatone, Mesagne, Monteroni di Lecce, Taurisano e Torchiarolo –
Nel corso della celebrazione, il presidente dell’associazione, dott. Giovanni Papasso, con il segretario generale Giuseppe Semeraro, omaggerà la Croce con una lampada votiva in segno di devozione. Al termine della messa la reliquia e il Crocifisso verranno esposti sul sagrato della basilica e riceveranno l’omaggio musicale della banda musicale di Surbo. Alle 21, la cooperativa ArtWork, nell’ambito del Progetto LecceEcclesiae, offrirà gratuitamente l’esperienza suggestiva de ‘I Misteri di Santa Croce’ (prenotazione obbligatoria al n. 0832 1827289). Al termine, sempre in basilica, un concerto per violino.
Domenica 14 settembre sarà possibile visitare gratuitamente (prenotazione obbligatoria al n. 0832 1827289) la balconata della facciata della basilica e alle 19 vi sarà la santa messa presieduta dall’arcivescovo emerito di Lecce mons. Michele Seccia, con la presenza dei Cavalieri e delle dame dell’Ordine del Santo Sepolcro. Al termine il concerto per organo nell’ambito del Festival organistico del Salento.
VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

