Sport

Antonella Palmisano, una splendida conferma dalla signora della marcia

15 Set 2025

di Paolo Arrivo

L’avevamo ritrovata protagonista agli Europei di Podebrady, poco prima dell’estate. L’abbiamo celebrata come una campionessa straordinaria, motivo d’orgoglio della provincia di Taranto, dell’intera Italia, atleta capace di coniugare ambizione e umiltà: Antonella Palmisano non ha tradito le aspettative ai Mondiali di atletica, in svolgimento a Tokyo, salendo sul secondo gradino del podio nella 35 km di marcia, chiusa in 2h42’24”. Meglio di lei ha fatto solamente la spagnola Maria Perez (2h39’09”) – terza, l’ecuadoriana Paula Milena Torres, bronzo in 2h42’44”.

Antonella Palmisano e l’amicizia con l’avversaria

“Sono contenta di aver portato a casa una medaglia che mi mancava in un posto speciale, perché avevo voglia di costruire nuovi ricordi dove ho vissuto l’emozione dell’oro olimpico”. Così Antonella Palmisano ha commentato la sua gara. La grandezza dell’atleta, che lega il presente al passato, sta nelle parole avute per la sua fortissima avversaria: “Sono contenta che Maria abbia vinto. Lei è un’amica vera, mi ha ridato la motivazione dopo la delusione dell’anno scorso e ci siamo anche allenate insieme”. La loro amicizia è espressa in una immagine. Quella dell’italiana accasciata a terra, stremata sul traguardo, soccorsa proprio dalla Perez: la vicecampionessa del mondo ha avuto i crampi per 12 chilometri, in una gara condizionata dal caldo, dall’elevato tasso di umidità. “Siamo come Sinner e Alcaraz”, ha detto la spagnola scherzando. L’auspicio è che la Spagna non prevalga sempre sull’Italia! Al momento Maria Perez è un po’ come Carlito Alcaraz. Ovvero dilagante, in condizioni di forma strepitosa. La marciatrice di Mottola non può che inchinarsi alla sua avversaria, capace di confermare il titolo conquistato a Budapest, due anni fa.

I Mondiali di Tokyo

Sorprese e delusioni. La competizione iridata, sulla quale domenica prossima si alzerà il sipario, ha visto le défaillance di big come Gianmarco Tamberi e Marcell Jacobs, ma anche gioie inaspettate: tra le ultime, il podio di Iliass Aouani, bronzo nella maratona maschile. Certamente la delusione più grande per i tifosi dell’atletica è stata il sesto posto di Jacobs nella semifinale dei 100 metri. Il campione, che sta per compiere 31 anni, che tanti momenti di gloria ci aveva regalato, sta pensando di ritirarsi dall’attività. Decisione che spetta a lui soltanto. Il primatista europeo dei 100 metri piani appare come un lontano parente del fulmine che conoscevamo. Chi non si arrende mai, invece, è Antonella Palmisano, ancora in pista sabato prossimo venti settembre nella 20 km. Dobbiamo aspettarci un’altra medaglia, dopo la prima portata a casa per l’Italia ai Mondiali? Certamente l’umore sarà a mille. E la 20 chilometri è la sua distanza. Quella che l’ha laureata campionessa olimpica, nel 2021, proprio a Tokyo. Ma al netto di quello che potrà ancora combinare, l’unica parola da dedicarle, per la sua carriera straordinaria, è un macroscopico GRAZIE.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Mondiali, nessuno fischi la nazionale: per tornare tra i grandi serve unità

Doveva essere una squadra aggressiva, capace di cambiare atteggiamento in base alle situazioni tattiche e agli avversari: questo lasciava presagire le scelte di Rino Gattuso, i cambi apportati per le partite contro la Moldavia e la Norvegia. Due appuntamenti da non fallire. Un avversario modesto, il primo; poi lo scontro diretto con la sorprendente Norvegia. […]

Taranto a valanga sul Foggia Incedit: la scalata continua

Squadra che vince non si cambia. Con questo approccio e lieto presagio, guardando al trend delle ultime giornate, alla piccola crisi lasciata alle spalle, cominciava il match tra Taranto e Foggia Incedit allo stadio “Italia” di Massafra. Nessuno però deve aver scommesso sui due goal segnati nei primi due minuti di gioco. A sbloccare la […]

Basket B/F, prova di maturità per la Dinamo che ospita Fasano

Un momento negativo da superare. Una gara dai due volti, l’ultima giocata in casa dalla Dinamo Taranto: dopo aver condotto la prima parte di gara, equilibrata in tutti i periodi, e caratterizzata da una intensità difensiva elevata, le ioniche hanno dovuto fare i conti con la reazione delle avversarie. Con la determinazione dell’Angri Pallacanestro che […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025