Ecclesia

Per il decennale della Laudato si’, un corso di ecologia integrale

Organizzato da Caritas italiana, Federazione degli organismi di volontariato internazionale di ispirazione cristiana (Focsiv) e Fondazione Lanza

19 Set 2025

I dieci anni dell’enciclica Laudato si’, vissuta come lievito che nutre la speranza: questa la prospettiva di un evento speciale che lunedì 22 settembre, dalle 17.30 alle 19.30, introdurrà il ‘Corso nazionale di formazione per comunità e parrocchie verso l’ecologia integrale’ al via dal mese di ottobre.

L’evento speciale di lunedì 22

Ad aprire l’appuntamento del 22 sarà padre Patricio Sarlat, del dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale.
Previsti gli interventi di don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della Conferenza episcopale italiana (Cei), di Letizia Tomassone, pastora valdese di Napoli, e di Luca Mercalli, presidente della Società meteorologica italiana ets.

Modererà Paolo Valente, vicedirettore di Caritas italiana.

Il titolo dell’appuntamento, che si terrà online, è: ‘I 10 anni della Laudato si’: nutrire la speranza con l’ecologia integrale’

Per iscriversi all’evento speciale è sufficiente registrarsi a questo indirizzo


 

Relazioni, interventi e dibattito introdurranno il corso nazionale, giunto alla sua quinta edizione. Un’edizione speciale, nell’anno del Giubileo della speranza, in un mondo ferito dall’avanzare delle guerre e delle ingiustizie sociali e ambientali, dove si rafforza però la consapevolezza dell’urgenza di trasformare i comportamenti per tutelare la casa comune e la famiglia umana.

Il corso, con l’impegno ad accompagnare l’ecologia integrale nelle diocesi e sui territori e a supportare pratiche e politiche per nutrire la speranza in un futuro sostenibile, è organizzato da Caritas italiana, Federazione degli organismi di volontariato internazionale di ispirazione cristiana (Focsiv) e Fondazione Lanza.

“Questa nuova edizione, nell’anno del Giubileo della speranza, vuole richiamare l’attualità dell’enciclica Laudato si’, a dieci anni dalla sua pubblicazione, di fronte ai nuovi scenari di competizione e riarmo”, sottolineano le organizzazioni.
“Il mondo sta vivendo un cambiamento d’epoca che può portare a scenari particolarmente preoccupanti per la casa comune, oppure aprire a percorsi di rinascimento e speranza”.

E ancora: “Il Giubileo ci invita alla ripartenza, al rinnovamento, alla liberazione; una liberazione che viene dalla Parola, con una lettura dei segni dei tempi che ci porta a rinnovare il nostro impegno sulle tracce dell’ecologia integrale”.

Il corso

Con la nuova edizione, il corso intende rafforzare l’impegno nel leggere i segni dei tempi e nel promuovere e condividere l’impegno per l’ecologia integrale in particolare su tre temi principali: la transizione energetica, la finanza, gli investimenti e il debito, la partecipazione al cambiamento. Dal punto di vista metodologico sarà ricalcata l’impostazione per temi e pratiche chiave dell’ecologia integrale con un maggiore approfondimento: ogni tema sarà sviluppato infatti in due lezioni dando più spazio sia alla comprensione del contesto sia alle pratiche in essere, in modo anche da offrire più tempo per la partecipazione e lo scambio. Per ogni incontro si potrà contare su un intervento sul senso motivazionale del nostro agire, su uno sguardo che lega il locale al globale e su un intervento dedicato a rinnovare i nostri approcci comunicativi.

Come nelle edizioni precedenti, il corso si strutturerà in sei appuntamenti che si terranno di lunedì, a partire dal 6 ottobre, dalle 17.30 alle 19.30 online.

Durante questi sei incontri si affronteranno tre tematiche che chiamano ad un rinnovato impegno delle nostre comunità:

• la transizione energetica e le Comunità energetiche rinnovabili;
• il debito inanziario ed ecologico;
• la partecipazione per una cittadinanza ecologica.

Per ogni tematica vi sarà un primo incontro di approfondimento con un intervento di presentazione dell’argomento, uno più breve di focalizzazione su un aspetto speciico e un terzo contributo con le motivazioni al cambiamento alla luce della Dottrina sociale della Chiesa;

nel secondo incontro saranno presentate e discusse due esperienze con attenzione alla loro replicabilità, seguite da un focus sulla comunicazione.

Per partecipare alla formazione è richiesta l’iscrizione e il versamento di una quota di 35 euro come impegno di presenza e relativo minimo sostegno ai costi dell’iniziativa. Ai partecipanti saranno anche forniti materiali come registrazioni, slide e documenti, e un attestato di partecipazione. Tra i media partner, Avvenire fornirà l’accesso gratuito al giornale online per il periodo del corso.

Per iscriversi al corso registrarsi a questo indirizzo

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025