Diocesi

I Santi Medici alla Salinella

23 Set 2025

di Angelo Diofano

Sono iniziati domenica 21, con l’intronizzazione delle statue dei santi, i festeggiamenti in onore dei Santi Medici, nella parrocchia loro intitolata in via Lago di Scanno (quartiere Salinella, nei pressi di viale Magna Grecia).

Martedì 23, primo giorno del triduo, dedicato ai giovani, sante messe alle ore 8 e alle ore 18 (quest’ultima celebrata da don Luciano C. Costa, con testimonianze, animazione liturgica e canti a cura dei gruppi giovanili); alle ore 19, concerto spiritual ‘Voice of the hope’, in memoria dei canti di fede e di resistenza degli afoamericani nei campi di cotone; direttrice del coro, il soprano Giovanna Taliento; accompagnano i canti il gruppo musicale formato da Massimiliano Picuno (pianoforte), Michele Marzulli (batteria), Filippo Paradiso (contrabbasso).

Mercoledì 24, secondo giorno del triduo, dedicato alle famiglie, sante messe alle ore 8 e alle ore 18 (quest’ultima celebrata da don Michele Pepe, con testimonianze di famiglie delle comunità neocatecumenali, che cureranno i canti e l’animazione liturgica); alle ore 19.30, il ‘Falanto Chorus’ in ‘Concerto Festival’ con la band ‘I Tre Tre’.

Giovedì 25, terzo giorno del triduo, dedicato agli ammalati, sante messe alle ore 8 e alle ore 18 (quest’ultima celebrata da don Fidel Medina, con amministrazione del sacramento dell’Unzione degli infermi); animazione liturgica a cura del Movimento apostolico ciechi, Foulards Blancs, Unitalsi, Centro volontari della sofferenza, Legio Mariae, Caritas e gruppo scout Ta-19; dopo la santa messa, processione aux flambeaux in chiesa; alle ore 19.30 la compagnia ‘Lino Conte’ rappresenterà la commedia in vernacolo ‘’U cafone arrechesciute’ per la regia di Lino Conte.

Venerdì 26, festa dei Santi Medici, sante messe alle ore 8  – 10 – 11.30 – 17 (quest’ultima in piazza, celebrata dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero). Al termine, processione per le strade del quartiere con la partecipazione della confraternita dei Santi Medici (priore, Donato Caricasole) e della banda musicale di Crispiano; alle ore 19, santa messa in attesa del ritorno della processione. Al rientro in chiesa dei simulacri , concerto del ‘Francesco Greco Ensemble’ in ‘Violin live show’.

Domenica 28, sante messe alle ore 8 – 10 – 11.30 – 18 (quest’ultima dedicata ai medici e agli infermieri defunti). In mattinata, per i bambini, giochi e teatrino con le marionette. Alle ore 29.30, tavola rotonda su ‘Artrosi e osteoporosi’, con consegna del premio ‘Sanitario amico’.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Comunità energetica diocesana: al via la cooperativa e il convegno

Sono giorni fondamentali per la costituzione della Comunità energetica rinnovabile diocesana: venerdì prossimo, 25 settembre, avverrà la stipula per la costituzione effettiva della relativa cooperativa “Energia Rinnovabile e Solidarietà Condivisa dell’Arcidiocesi di Taranto”. Il giorno seguente, venerdì 26, si terrà un convegno sulle comunità energetiche, come Piazza della Democrazia, in pendio La Riccia. Ricordiamo che […]

A Taranto il carisma salesiano si fa ‘nido’

Aperta una nuova sezione all’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice: i piccoli al centro di una comunità che crede nel futuro

La lezione di Sant’Egidio secondo mons. Carmine Agresta

“Devo ammetterlo, ho imparato a conoscere e ad amare Sant’Egidio soprattutto quando sono stato chiamato a guidare la comunità parrocchiale che è a lui intitolata, rimanendo affascinato dalla sua figura di frate caratterizzata dalla fede fattiva e di grande carità” – così dice mons. Carmine Agresta, al primo anno di parrocato alla Sant’Egidio, a Tramontone, […]
Hic et Nunc

Comunità energetica diocesana: al via la cooperativa e il convegno

Sono giorni fondamentali per la costituzione della Comunità energetica rinnovabile diocesana: venerdì prossimo, 25 settembre, avverrà la stipula per la costituzione effettiva della relativa cooperativa “Energia Rinnovabile e Solidarietà Condivisa dell’Arcidiocesi di Taranto”. Il giorno seguente, venerdì 26, si terrà un convegno sulle comunità energetiche, come Piazza della Democrazia, in pendio La Riccia. Ricordiamo che […]

Gaza: l’appello per una ‘pace giusta’ di storiche e storici del pensiero politico

“Condanna incondizionata del massacro della popolazione di Gaza, deciso dal governo e perpetrato dall’esercito israeliano, in una escalation che a settembre 2025, ha raggiunto un livello ulteriore di barbarie, con l’invasione via terra, la distruzione della città di Gaza e l’esodo forzato di migliaia di civili, compresi anziani e bambini”: a sottoscrivere un nuovo appello per […]

La domenica del Papa - Costruire un mondo più giusto

Gaza “terra martoriata”: nuovo appello del Papa per la pace, in una piazza San Pietro che vede la presenza di associazioni cattoliche impegnate nella solidarietà con la popolazione della Striscia di Gaza. Con loro, con i pastori delle chiese in Terra Santa, Leone XIV dice: “non c’è futuro basato sulla violenza, sull’esilio forzato, sulla vendetta. […]
Media
24 Set 2025