Ecclesia

La Passione a Taranto alla XLVIII edizione

01 Apr 2022

Torna il tradizionale concerto della Fanfara dipartimentale del Comando Sud di Taranto, diretta dal m° luogotenente Michele Di Sabato, che si terrà lunedì 4 aprile prossimo, alle 19, nella chiesa di San Domenico Maggiore in città vecchia.

È un evento della Quaresima atteso dai confratelli e dalla città, uniti nella condivisione dell’amore per i Riti della Settimana Santa che sono, come dichiarato dal nostro arcivescovo, “rappresentazione di profonda fede popolare”.

Al programma hanno collaborato mons. Emanuele Ferro, padre spirituale della confraternita, e Giancarlo Roberti, commissario arcivescovile della confraternita Maria SS. Addolorata e San Domenico.

Il concerto sarà arricchito dalle riflessioni di mons. Alessandro Greco, vicario generale dell’arcidiocesi di Taranto, in accompagnamento alle pregevoli esecuzioni della Fanfara dipartimentale che eseguirà le marce della tradizione: Elegia, di Angelo Lamanna; Cristus, di Pietro Marincola; A Maria Santissima Addolorata, di Michele Ventrelli; Giovedì Santo, di Adolfo Bonelli; Mater Dolorosa, di Vittorio Manente; Tristezze, di Giacomo Lacerenza e Mamma, di Luigi Rizzola.

La profonda amicizia tra la Marina Militare e la confraternita Maria SS. Addolorata e San Domenico si consolida ancora una volta in un concerto che è invito alla riflessione e alla preghiera. Per questo un ringraziamento particolare va all’ammiraglio Salvatore Vitiello e al m° Michele di Sabato.

L’ingresso è libero in ottemperanza alle norme vigenti in materia di prevenzione della diffusione del Covid, quindi green pass e mascherina ffp2.
Si potrà accedere alla chiesa dalle ore 18.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Carosino celebra la Madonna del Rosario: fede, tradizione e comunità in cammino

Il cuore pulsante della devozione mariana popolare, torna ancora una volta a battere forte nel piccolo centro di Carosino, nell’entroterra tarantino. Dal 2 al 5 ottobre la parrocchia di Santa Maria delle Grazie si veste di festa per onorare Maria SS. del Rosario, figura pure questa centrale della spiritualità locale e simbolo di un legame […]

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

I 30 anni a Taranto della comunità Emmanuel

Il centro di accoglienza a Taranto della comunità Emmanuel, nella sua sede in via Pupino 1, festeggia i 30 anni della sua presenza con una serie di iniziative. Venerdì 3, alle ore 19.30 ci sarà la santa messa celebrata da padre Mario Marafioti, fondatore e padre spirituale della comunità (sorta a Lecce 45 anni fa); […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025