Eventi in diocesi

Don Minzoni: riflessioni della Comunità Masci Taranto 5

ph G. Leva
17 Ott 2025

Da sempre nel mondo esistono le fazioni e le tifoserie – Guelfi e Ghibellini o bianchi contro neri -, dove è molto più semplice schierarsi da una parte e combattere l’altra piuttosto che impegnarsi in opera di mediazione indirizzata alla Persona, ben diversa dalla neutralità. La neutralità ha in sé la non azione al contrario della mediazione che vede una parte attiva degli attori coinvolti. Una figura di testimonianza in tal senso è stata quella di don Giovanni Minzoni che negli anni degli scioperi socialisti seguiti dalle violenze fasciste pone la sua attenzione ai giovani dell’epoca che lui definisce come una “primavera senza fiori”. La comunità Masci Taranto 5 vuol aprire una riflessione sul come far fiorire oggi la primavera ricordando l’operato di don Minzoni e per questo organizza per stasera, venerdì 17 ottobre, alle ore 18 nel salone della parrocchia San Nunzio Sulprizio, un incontro sul sacerdote di frontiera. Nella sua vita di sacerdote educatore ha la consapevolezza che la conoscenza del terreno sociale è la base per mettere in opera gli insegnamenti della Chiesa. La sua priorità è formare delle coscienze solide e lo fa attraverso l’istituzione di una biblioteca cattolica circolante e il doposcuola per aiutare i più deboli, crea due circoli di Azione Cattolica: “Giosuè Borsi” maschile, e “Sacro Cuore” femminile. Riattiva, rendendola più adatta alle nuove necessità sociali, l’Opera Pia Liverani – destinata all’istruzione e educazione delle fanciulle e riorganizza prevedendo la partecipazione delle operaie agli utili, in quanto comproprietarie dei macchinari. Costituisce cooperative di ex combattenti.

Amplia il salone-teatro, che diventa anche, primo nella zona, sala cinematografica con proiezioni settimanali.

Riorganizza la filodrammatica con ragazzi e ragazze (cosa non molto scontata in quel momento storico), sì da poter mettere in scena testi più aderenti alla vita. E infine nell’aprile del 1923 fonda una sezione degli esploratori cattolici dell’Asci (Associazione. Scout. Cattolici. Italiani).

È proprio l’affermazione dello scoutismo, che in pochi giorni iscrive tra le sue fila una settantina di giovani a fronte del clamoroso e contemporaneo insuccesso dell’associazione dei balilla, a costituire per il fascismo un’intollerabile provocazione sino al punto di decretare la sua uccisione nell’agosto dello stesso anno. Natura generosa, aliena da calcoli e da compromessi, Giovanni Minzoni ha vissuto in un mondo dove il lavoro non era giustamente ricompensato e la fede non era molto sentita e praticata. È andato verso gli altri, verso quei fedeli che da anni avevano disertato la parrocchia, con il solo intento di dividere con la famiglia degli umiliati sofferenze e ingiustizie. E’ stato un protagonista della Chiesa Martire e del Silenzio, perché costretta a svolgere la sua opera in un clima di persecuzione. Oggi come ieri il nostro compito è valorizzare la crescita delle coscienze, costruire percorsi di confronto dove i fiori di primavera possano costruire una solidità etica ed una coscienza critica propositiva contro ogni forma di pensiero unico manipolatore che si incontri sia nella vita reale che virtuale.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025