L’involuzione di una teoria da pazzi
 
                “Non è bene dare di noi stessi una immagine troppo razionale… Il fatto che gli Usa possano diventare irrazionali e vendicativi, nel caso che i loro interessi vitali siano attaccati, dovrebbe far parte della immagine che diamo in quanto nazione. È giovevole per la nostra condotta strategica che alcuni elementi possano apparire fuori controllo”. È uno estratto di un documento ufficiale in cui si illustra la tattica di politica estera che mira a spaventare i nemici convincendoli che li si potrebbe aggredire con reazioni da pazzi. È attribuita a Richard Nixon, ma sembra che abbia origini molto più antiche: Moshe Sharett, capo del gabinetto israeliano dal 1953 al 1955, scrisse nel proprio diario di alcuni esponenti del governo che “parlavano a favore di atti di follia” e che “diventeremo pazzi se ci faranno arrabbiare”. Il nome della tattica? ‘Madman theory’ e mai nome fu più azzeccato: la ‘teoria del pazzo’. Operata tante volte da tanti pazzi che dominano il mondo, nel nostro tempo si assiste a un mutamento totale della teoria e, anziché alimentare l’incertezza del nemico circa i propri intenti, la versione “incerta” di Trump alimenta l’incertezza della propria parte: i propri alleati europei e l’Ucraina, alla cui difesa gli Stati Uniti danno un apporto rilevante, cercando sempre più di trarre benefici ma scaricando i costi su altri. Da uomo di affari, di commerci e di compravendite, Trump sa che l’imprevedibilità è un’arma straordinaria nei giochi dei negoziati, dei patteggiamenti e delle trattative, specialmente se si opera in un ambito in cui sono state abolite norme, regole e istituzioni. Del resto, attribuirsi il diritto di esprimere giudizi tanto “incerti” fino al punto da apparire arbitrari, è un tratto del tutto in linea con il disegno autoritario seguito dai Maga al potere, tanto sul piano internazionale quanto su quello nazionale, dove turbo-neo-maccartismo e criminalizzazione dell’opposizione insidiano le elezioni di metà mandato. Rimane da trovare una spiegazione convincente per la speciale deferenza che Trump riserva a Putin. Stando al Financial Times, nel corso di quel recente e burrascoso incontro a porte chiuse con Zelensky alla Casa Bianca sarebbero volate parole pesanti e la deferenza di Trump si sarebbe spinta a tal punto da definire “operazione militare” l’aggressione di Putin, e da lanciare un chiaro avvertimento, che può essere sintetizzato così: o l’Ucraina cede dei territori oppure sarà distrutta. Zelensky è uscito dalla Casa Bianca afflitto e dimesso ma, sopra ogni cosa, senza missili a lunga gittata, ossia capaci di colpire in profondità l’apparato militare russo proiettato sull’Ucraina: armi, queste, che l’attuale inviato speciale di Trump per l’Ucraina Kellogg, alla fine di settembre, aveva dichiarato legittime. In più, lo stesso Trump, a fine agosto, aveva attaccato Biden per non aver consentito agli ucraini di rispondere al fuoco e li aveva equiparati a una squadra che va in campo senza poter giocare in attacco. È una dinamica in apparenza bipolare nel senso più autenticamente psichiatrico che politologico: tappeti rossi e incensazioni da un lato, minacce e delusione dall’altro. Ma Zelensky ha incassato mezzo successo: ha portato l’Ucraina all’acquisto di venticinque stazioni di lancio dei Patriot dagli Usa. Sono missili terra-aria per la difesa tattica e che possono colpire un aeroporto, una base militare o un piccolo centro abitato. Ovviamente si è scatenata la collera di Mosca. “Gli Usa sono sul sentiero di guerra”, ha postato il vicepresidente del Consiglio di sicurezza della Russia, Medvedev, e ha poi aggiunto: “Le decisioni prese sono un atto di guerra contro la Russia. E ora Trump si è allineato con l’Europa folle”. Europa che ha approvato il diciannovesimo pacchetto di sanzioni che questa volta include il gas naturale liquefatto. Dopo essersi dichiarato ben disposto a giocare al tavolo con Zelensky l’asso dei missili a lungo raggio, a fronte alla telefonata di Putin e al rischio di un’escalation, Trump ha rimesso nella manica la carta offensiva, per offrire i Patriot che permettono agli ucraini di reagire agli attacchi con droni e missili sempre più numerosi su città e infrastrutture. Il risultato sperato è di logorare il potere di fuoco russo e di far saldare il conto delle spese all’Europa. Ma per iniziare a comprendere meglio il quadro della situazione bisognerà aspettare il colloquio con il presidente cinese Xi Jinping. Trump spera in un grande accordo con la Cina: in agenda, ci sono, fra gli altri punti all’ordine del giorno, i dazi e i tagli agli acquisti di petrolio russo da parte della potenza asiatica. Dopo le sanzioni americane sulle petro-aziende Rosneft e Lukoil, la speranza è quella di far fermare l’offensiva di Mosca: il petrolio è essenziale perché le tasse sulle esportazioni coprono suppergiù un quarto del bilancio statale. Concludendo, per Trump l’America deve tornare grande: retorica semivuota, giusto, ma significativa per milioni di cittadini che hanno bisogno di tirare il fiato. L’utilità nazionale è il fine, i mezzi utilizzati troveranno poi giustificazione, in primis propaganda e dazi commerciali. Gli Usa hanno scoperto che il mondo non vuole “americanizzarsi” e sono affranti. Trump incarna tale disillusione e vuole trasformare “l’impero americano” in potenza temuta e non osannata per l’esportazione, certe volte forzata, di democrazia e diritti civili. Nei piani di Trump, qualsiasi mezzo che sia utile a mantenere il potere è lecito. L’obiettivo del motto “America First” è quello di raggiungere sempre il “migliore accordo” per gli Usa, indipendentemente dall’aspetto morale, dal danno che si può cagionare ad altri soggetti o dall’immagine che si può offrire. Nella visione di Trump gli Usa, liberi dall’imperativo morale di difendere il mondo libero, possono svincolarsi dai fronti caldi sempre e in qualsiasi momento, snaturando la democrazia su cui si basa l’esistenza del Paese, in nome di una politica che si fonda sulla versione peggiorata della “teoria del pazzo”.
VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO


 
                        

 
				

