Riconoscimenti

A Montecitorio premiata Nunzia Digiacomo, presidente Proloco Fragagnano

28 Ott 2025

di Angelo Diofano

La Proloco di Fragagnano figura tra le protagoniste della nona edizione del premio ‘Donna d’autore’, il prestigioso riconoscimento nazionale assegnato ogni anno a donne che si distinguono per talento, impegno e contributo alla crescita sociale e culturale del Paese. La presidente Nunzia Digiacomo ha infatti ricevuto una ‘menzione speciale’ nella cerimonia svoltasi lunedì pomeriggio alla Camera dei deputati. Il premio valorizza il lavoro di chi, anche nei piccoli centri, opera con passione per la promozione culturale e la tutela delle radici territoriali. Questa la motivazione ufficiale: ‘Come riconoscimento per la sua dedizione instancabile al servizio della comunità. Ha dimostrato un impegno esemplare e una profonda passione nell’ambito in cui opera, diventando un punto di riferimento e un’ispirazione per tutti noi. Con il suo esempio Nunzia Digiacomo ha rafforzato il valore della dedizione e dell’eccellenza, diventando un modello a cui ispirarsi’.

La presidente della Proloco fragagnanese ha commentato: “È stato per me un grande onore ricevere questo riconoscimento, che dedico con orgoglio a tutte le donne che collaborano ogni giorno con passione e determinazione alla vita della Proloco di Fragagnano. Ho voluto parlare della nostra comunità, un piccolo centro di circa 5.000 abitanti, in provincia di Taranto, ricco di potenzialità spesso invisibili ma preziose. Questo premio è un incoraggiamento a continuare a lavorare insieme per far emergere il meglio della nostra terra”.

La giornalista Rai Vittoriana Abate ha condotto la cerimonia, con gli interventi istituzionali degli onn.li Simonetta Matone e Fabrizio Santori. Tra le premiate di quest’anno: Maria Elena Golfarelli, editrice; Irma Conti e Civita Di Russo, penaliste impegnate nel contrasto alla violenza e alla criminalità; Paola Ferazzoli, presidente dell’Associazione giornaliste italiane; Zakia Seddiki Attanasio, presidente dell’associazione umanitaria Mama Sofia; Barbara Casagrande, segretario generale del ministero del Turismo; Roberta Beolchi, presidente della non profit Edela; la campionessa olimpica Elisa Di Francisca; le attrici Emanuela Titocchia e Antonella Salvucci; l’artista Angelica Loredana Anton, fondatrice della Fondazione Area Cultura. Un momento particolarmente toccante è stato dedicato al premio alla memoria di Noemi Durini, giovane vittima di femminicidio, mentre premi speciali sono andati allo stilista Anton Giulio Grande, al magistrato Francesco Menditto e all’onorevole Fabrizio Santori per l’impegno nella società civile.

Il Premio ‘Donna d’autore’, alla nona edizione, è promosso dall’Associazione donne europee indipendenti con il patrocinio del Parlamento europeo, del ministero del Lavoro, del Comune e della Proloco di Nettuno, della Provincia di Teramo e della Provincia di Chieti.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Taranto, la crisi che non ti aspetti: la sconfitta col Bisceglie costa caro

Un momento negativo. Dapprima la sconfitta inaspettata inflitta dall’Atletico Acquaviva. Poi, in casa, un pareggio altrettanto inaspettato, nel turno infrasettimanale: nell’ultima mezzora del match contro il Toma Maglie, il Taranto era stato capace di sbrogliare la matassa facendo quello che più conta (segnare) facendosi però raggiungere nel finale da una squadra che non aveva demeritato. […]

La Rassegna organistica di Grottaglie propone il concerto di Nicola Dolci

Sabato 25 ottobre, alle 19.30 si tiene, nella Chiesa madre collegiata Maria SS.ma Annunziata di Grottaglie, si terrà il terzo appuntamento della VI Rassegna organistica grottagliese con un concerto del maestro Nicola Dolci, organista, compositore e direttore. Una presenza che si aggiunge in maniera significativa ai vari e importanti appuntamenti che la rassegna grottagliese ospita […]

Volley A2, primo match in casa e primi punti da conquistare per La Cascina

L’apparenza inganna. Così la falsa partenza: la squadra che perde la prima partita può disputare una grande stagione a seguire; allo stesso modo, la squadra che vince alla grande la prima partita può incespicare, perdersi strada facendo, sino a retrocedere – ricordiamo tristemente il percorso di Taranto nell’ultima Superlega. L’avventura della Prisma La Cascina nel […]
Hic et Nunc

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]

Celebrazioni per i defunti a Talsano

A Talsano ci si prepara ad onorare i defunti con celebrazioni al cimitero ‘Porta del Cielo’. Nella mattinata di sabato primo novembre, secondo convenzione stipulata con l’amministrazione comunale, la banda musicale cittadina ‘Giovanni Paisiello’ diretta dal m° Vincenzo Simonetti girerà per i vialetti del cimitero talsanese. Domenica 2, alle ore 15.30, sul piazzale antistante la […]

Rinascere donna: incontro culturale alla parrocchia del Rosario di Talsano

Giovedì 30 ottobre alle ore 19 alla parrocchia Maria Santissima del Rosario di Talsano il parroco don Armando Imperato dialogherà con suor Palmarita Guida sui temi del suo ultimo libro intitolato ‘Rinascere donna – Oltre il femminismo una nuova libertà’ (Antonio Dellisanti editore). Collaboratrice di Radio Maria, Famiglia Cristiana e Maria con te, nonché pittrice e autrice di numerose pubblicazioni, […]
Media
30 Ott 2025