Otium

Cosa si può insegnare in tempi di guerra

06 Apr 2022

Ragionare di conflitti e di pace, aiutare a cercare la verità, promuovere la fratellanza: i compiti ineludibili della scuola

 

Ci sono tante suggestioni che possono intrecciarsi nei pensieri di chi si occupa di scuola e di educazione in questi giorni nei quali si consuma la tragedia di una guerra nel cuore dell’Europa.

La prima è che dovremmo essere più consapevoli della “tragedia” della guerra e delle guerre, indipendentemente dal fatto che avvenga/avvengano in Europa. E anche questo è un compito educativo. Come dimenticare che di guerre ce ne sono quotidianamente appena più in là del nostro orizzonte prossimo? E come non notare che spesso restiamo indifferenti? Ragionare sulla guerra – e sulla pace, come in generale sulla convivenza civile tra persone e popoli – non è compito cui la scuola possa sottrarsi. Anche in questa direzione va l’insistenza sull’educazione civica.

Una seconda suggestione, importantissima, riguarda il tema della verità. Di nuovo la scuola e il mondo dell’educazione sono chiamati in causa pesantemente dalla questione: qual è la verità? Dove informarsi? Come informarsi? Quali strumenti critici dobbiamo possedere in un mondo globalizzato e intasato da mezzi di comunicazione – anche i più diversi – onnipresenti e onnivori, che presentano tutto e il contrario di tutto come “verità”. Anche in questo caso non sfugge il compito educativo, la possibilità/capacità di formare competenze e senso critico, attitudine alla comprensione delle diversità e alla contestualizzazione delle informazioni, alla verifica delle fonti. Può farlo la scuola? Sì.

Una terza suggestione è forse la più importante e rimanda propriamente all’attività scolastica. Un bel corsivo apparso qualche giorno fa sul “Corriere della sera” ha sottolineato come il mondo della scuola sia un fronte di “fratellanza”. “La fratellanza in queste settimane è nelle scuole del nostro Paese dove ragazze e ragazzi di ogni età accolgono nelle loro classi bambini ucraini scampati dall’orrore della guerra”: così scriveva tra l’altro Cristina Dell’Acqua, cominciando la propria riflessione con l’immagine indimenticabile dell’Antigone di Sofocle. “La fratellanza è una legge inalienabile e non scritta”, così attacca il corsivo, ricordando appunto la famosa tragedia greca (442 a.C). Una legge “al di sopra di ogni bruttura umana”, che reclama “l’uguaglianza di tutti gli uomini davanti agli dei e davanti al Dio in cui si crede” e in nome della quale “Antigone sceglie di morire, pur non ledere la dignità di un suo fratello nemmeno dopo la sua morte”.

La fratellanza è poi riletta alla luce dell’esperienza che si fa ogni giorno nelle aule scolastiche dove appunto si mescolano e si “affratellano” bambini e ragazzi di provenienze e lingue diverse. Russi e ucraini sono richiamati in modo speciale, visto il contesto internazionale. Ma naturalmente, se pensiamo alla realtà delle scuole, sappiamo bene che l’orizzonte è molto più vasto. “La scuola mostra di avere le sue regole – di nuovo la riflessione dell’autrice – di essere una zona franca dove siedono insieme perseguitati e persecutori, secondo le leggi della guerra, ragazze e ragazzi che studiano secondo il linguaggio universale che ci accomuna”. La fratellanza accomuna allievi tra loro e insieme gli insegnanti, i tanti che danno testimonianza ovunque di attaccamento e passione per i loro ragazzi. “Dalle scuole – conclude Dell’Acqua, e ci sentiamo di sottoscrivere – il messaggio che arriva è che nemmeno i nostri ragazzi, come Antigone, sono fatti per le leggi dell’odio, quanto piuttosto per quelle dell’amore”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

Mondiali, nessuno fischi la nazionale: per tornare tra i grandi serve unità

Doveva essere una squadra aggressiva, capace di cambiare atteggiamento in base alle situazioni tattiche e agli avversari: questo lasciava presagire le scelte di Rino Gattuso, i cambi apportati per le partite contro la Moldavia e la Norvegia. Due appuntamenti da non fallire. Un avversario modesto, il primo; poi lo scontro diretto con la sorprendente Norvegia. […]

Nuova monografia sulla confraternita del Purgatorio di Grottaglie di Rosario Quaranta

Sarà presentata a Grottaglie domenica prossima 16 novembre, alle ore 19.30, nella Chiesa Madre collegiata Maria SS.ma Annunziata di Grottaglie, la monografia storica di Rosario Quaranta sulla Confraternita del Purgatorio, stampata in occasione dell’anno giubilare del 2000, in una nuova edizione ampiamente rinnovata nel testo e nelle immagini. L’iniziativa voluta dal priore Salvatore Ligorio nella […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
17 Nov 2025