Archeologia

Si celebrano i cinquant’anni dell’Archeogruppo ‘Espedito Iacovelli’

Dal 13 al 15 novembre a Massafra, eventi mostre e interventi per raccontare mezzo secolo di studi e memoria del territorio

13 Nov 2025

Massafra si prepara a celebrare un traguardo storico: i cinquant’anni dell’Archeogruppo “Espedito Iacovelli”, nato nel 1975 ma attivo già dal 1972 grazie all’intuizione e alla passione di un primo nucleo di giovani guidati da Espedito Iacovelli, Roberto Caprara e don Antonio Laporta.
Dal 13 al 15 novembre la chiesa della Madonna di Tutte le Grazie ospiterà una ricca serie di iniziative, incontri, interventi e mostre dedicate alla storia dell’Archeogruppo e al rapporto tra comunità, ricerca e tutela del patrimonio locale. Il momento centrale delle celebrazioni sarà la presentazione del bollettino Archeogruppo n. 9, un’opera monumentale di 700 pagine, arricchita da oltre 270 fotografie, curata da Giulio Mastrangelo e pubblicata da Dellisanti editore.

L’apertura ufficiale delle celebrazioni è prevista per giovedì 13 novembre alle ore 17, con la presentazione del bollettino Archeogruppo 9 e del programma dei festeggiamenti.
Durante la serata sono in programma i saluti istituzionali, un contributo audio inedito di Espedito Iacovelli a cura di Cosimo Mottolese e le testimonianze di Gianni Iacovelli, Antonio Conforti e Franco Chieffa. La serata sarà impreziosita dal concerto della corale diretta dal maestro Marco Nitti.

Venerdì 14 novembre, dalle 17:00 alle 19:30, interverranno Piero Dalena, Domenico Caragnano, Carmela Crescenzi, Stefano Vinci, Daniele Locascio, Antonio Rotelli, Santino A. Cugno e Franco dell’Aquila.

Sabato 15 novembre, dalle 15:30 alle 20:00, porteranno il loro contributo Anna Orlando, Angelo Notaristefano, Pietro Mastrangelo, Edoardo Giannotta e Giulio Mastrangelo. In conclusione, sarà proiettato un video di Raffaele Cervellera dedicato alle ricerche archeologiche dell’associazione. Inoltre dalle 15:30  ci sarà uno speciale annullo postale celebrativo, realizzato dal disegnatore Fabio Tritto, disponibile all’ufficio postale temporaneo.

Per tutta la durata dell’evento, negli orari 09:30–12:30 e 17:00–20:00, saranno visitabili la mostra fotografica ‘L’Archeogruppo prima dell’Archeogruppo: gli anni della fondazione (1972-1974)’, a cura di Gabriella Mastrangelo, che ripercorre attraverso immagini d’epoca i primi interventi, le esplorazioni e le attività che hanno gettato le basi dell’associazione e la mostra filatelica sugli obelischi di Roma, allestita dal circolo filatelico e numismatico ‘F. Rospo’ di Massafra.

Le iniziative dei 50 anni dell’Archeogruppo rappresentano non solo un omaggio al passato, ma anche un invito a riflettere sul ruolo culturale e identitario che l’associazione ha ricoperto per Massafra in mezzo secolo di attività. Cinquant’anni di esplorazioni, catalogazioni, recuperi, pubblicazioni e impegno civile tornano così al centro della vita cittadina, con l’obiettivo di rinnovare la missione di tutela e valorizzazione del patrimonio locale.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Mondiali, nessuno fischi la nazionale: per tornare tra i grandi serve unità

Doveva essere una squadra aggressiva, capace di cambiare atteggiamento in base alle situazioni tattiche e agli avversari: questo lasciava presagire le scelte di Rino Gattuso, i cambi apportati per le partite contro la Moldavia e la Norvegia. Due appuntamenti da non fallire. Un avversario modesto, il primo; poi lo scontro diretto con la sorprendente Norvegia. […]

Taranto a valanga sul Foggia Incedit: la scalata continua

Squadra che vince non si cambia. Con questo approccio e lieto presagio, guardando al trend delle ultime giornate, alla piccola crisi lasciata alle spalle, cominciava il match tra Taranto e Foggia Incedit allo stadio “Italia” di Massafra. Nessuno però deve aver scommesso sui due goal segnati nei primi due minuti di gioco. A sbloccare la […]

Basket B/F, prova di maturità per la Dinamo che ospita Fasano

Un momento negativo da superare. Una gara dai due volti, l’ultima giocata in casa dalla Dinamo Taranto: dopo aver condotto la prima parte di gara, equilibrata in tutti i periodi, e caratterizzata da una intensità difensiva elevata, le ioniche hanno dovuto fare i conti con la reazione delle avversarie. Con la determinazione dell’Angri Pallacanestro che […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
15 Nov 2025