Convegno

Dal 27 novembre IV Convegno sul Principato di Taranto, ricordando Cosimo Damiano Fonseca

25 Nov 2025

di Silvano Trevisani

Si svolgerà dal 27 al 29 novembre, in quattro diverse sedi, il IV Convegno su Principato di Taranto che avrà come titolo “Giovanni Antonio Orsini del Balzo aspetti del suo Principato”, organizzato dall’Associazione ci cultura classica e dalla sezine tarantina della società Dante Alighieri.

Il tema di questa edizione è incentrato sulla figura dell’ultimo Principe di Taranto, Giovanni Antonio Orsini del Balzo (1420-1463), e sui molteplici aspetti degli anni del suo Principato: dalla storia alla politica all’economia alla società alla musica alla moda alla cucina.

Giovedì 27, ore 9, Salone degli specchi di Palazzo di città, dopo i saluti istituzionali ci sarà un ricordo di Cosimo D. Fonseca a cura di Pietro Dalena (UniCal). Seguirà l’introduzione al Convegno di Francesco Somaini (UniSalento)

Per la Sessione storia / politica / economia – Parte I, presieduta da Pietro Dalena, sono previste le seguenti relazioni:

Rosanna Alaggio (Università del Molise), Percezione e rappresentazione esterna del principe di Taranto. L’immagine di Giovanni Antonio del Balzo Orsini nelle fonti coeve;

Maria Rosaria Vassallo (UniSalento), Scelte politiche e reti di amicizia nell’esercito orsiniano;

Carmela Massaro (UniSalento), Da Roma al Salento: Anna Colonna, principessa di Taranto, contessa di Lecce.

Ore 15-19 Parte II, presiede Francesco Somaini. Queste le relazioni:

Luciano Candita (UniSalento), La gestione orsiniana dell’invasione angioino-caldoresca della Terra d’Otranto del 1434-1435 [relazione da remoto];

Kristjan Toomaspoeg (UniSalento), La Chiesa di Taranto in età orsiniana;

Carlo Dell’Aquila (UniBA), Problematiche sul riconoscimento di una coppia di stemmi di ambito orsiniano a Bitonto;

Stefano Vinci (UniBA), I regolamenti della pesca per il litorale di Taranto

Venerdì 28, Sessione letteratura. Ore 9-13Sessione arte / costume / società Convento S. Antonio, presiede: Luigi Oliva. Queste le relazioni

José Minervini (Soc. Dante Alighieri-TA), Giannantonio e sua nipote. Isabella di Chiaromonte. “la più bella regina che sia stata al mondo”;

Sondra Dall’Oco (UniSalento), Il ritratto del principe di Taranto tra storiografia e letteratura;

Corinna Bottiglieri (UniSalento), Giovanni Antonio Orsini e la medicina;

Giorgia De Pascalis – Luca Ruggio (UniSalento), Su alcuni codici latini della biblioteca di Giovanni Antonio Orsini del Balzo;

Sessione arte / architettura Sala Conferenze Archivio di Stato di Taranto, via Di Palma, 4 ore 15-19,

presiede Stefano Vinci. Queste le relazioni:

Augusto Ressa, architetto, Progetto di esecuzione di una replica della lapide con lo stemma degli Orsini al Convento di S. Antonio a Taranto;

Vanessa Paladini (UniSalento), Splendori in miniatura: il libro d’ore di Anna Colonna tra arte e liturgia nella Terra d’Otranto del Quattrocento;

Ferruccio Canali (UniFI), “Architectura picta”: tipologie e modelli nella Pittura monumentale orsiniana;

Virgilio Galati (UniFI), Nelle terre del Principe; la stagione dalmato-adriatica nell’architettura tra gli anni Quaranta e Sessanta del Quattrocento

Sabato 29 novembre Sala Celestino V Castello Aragonese ore 9-13, presiede Carlo Dell’Aquila, queste le relazioni:

Luigi Oliva (Dir. Istituto Centrale per il Restauro, MiC), L’impronta dei del Balzo Orsini nella città di Taranto: struttura urbana ed architettura;

Luciana Petracca (UniSalento), Banchetti e consumo di carne nelle residenze orsiniane;

Paola Nitti (Accademia di Belle Arti di Bari), La moda: apparenza e rappresentazione al tempo dei principi di Taranto fra XIV e XV secolo;

Sessione musica

Francesco Spada (Dir. Casa Museo Spada), La musica di corte – gli strumenti musicali, i suoni e le danze per l’intrattenimento dei principi in età tardo medievale.

Per l’occasione sono previste le seguenti visite guidate: Giovedì 27 novembre, ore 15 – Visita del MarTA; Venerdì 28 novembre, ore 12.30 – Visita dell’ex Convento di S. Antonio; Venerdì 28 novembre, ore 15 – Mostra allestita presso l’Archivio di Stato: Sulle pergamene del Principato. Taranto, città dei principi fra potere, scrittura e memoria, a cura di Valentina Esposto (Dir. Archivio di Stato di Taranto).

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Eventi culturali in città

Oikos Mediterraneo: da giovedì 20, ‘Intrecci mediterranei’

Oikos Mediterraneo, Centro per l’ecologia integrale del Mediterraneo, ha organizzato la III edizione di ‘Intrecci mediterranei’, che si terrà a Taranto dal 20 al 22 novembre, con il patrocinio del Comune di Taranto, e in collaborazione con la Camera di Commercio di Brindisi-Taranto, l’Università degli studi Aldo Moro – Dipartimento jonico, il conservatorio Paisiello, l’Associazione […]

Nell'epoca della complessità: incontro organizzato dal Centro di cultura per lo sviluppo G. Lazzati

Venerdì 7 novembre al Dipartimento jonico, in via Duomo 259, un’intera giornata sarà dedicata alla conoscenza della complessità. Protagonisti due nomi illustri nell’esperienza e nella ricerca; Alberto Felice De Toni, già rettore dell’Università di Udine, città di cui oggi è sindaco, e Pierluigi Fagan, imprenditore ed organizzatore del Festival della complessità. Il mondo e la […]

Al MuDi, giornata di studi su ‘Il Silenzio: interpretazione e rappresentazione’

Mercoledì 5 novembre alle ore 16,30 appuntamento al MuDi (Museo diocesano di Taranto) per la giornata di studio dal titolo ‘Il Silenzio. Interpretazione e rappresentazione’, primo capitolo di una trilogia di eventi culturali promossi dall’Ufficio diocesano per la cultura, ispirati alle opere della collezione museale e dedicati ai temi Silenzio, Cielo e Leggerezza, che saranno […]
Hic et Nunc

Ecco i consiglieri regionale di Taranto tra sorprese e bocciature inattese

Poche riconferme, molti volti nuovi e tante sorprese… in agrodolce. È questo l’esito delle elezioni regionali per Taranto che vede sostanzialmente confermato l’equilibrio politico espresso pochi mesi fa, con l’elezione a sindaco di Piero Bitetti. La valanga di voti che ha consentito di essere eletti ad alcuni consiglieri baresi e che ha lasciato fuori dal […]

Decaro nuovo governatore di Puglia ma l'astensione arriva al 60 per cento

È stato tra il 13 e il 18 per cento, nelle città pugliesi, il calo di affluenza, che per l’intera regione ha fermato l’asticella al 41,83%, con una differenza complessiva di quasi meno 15%, rispetto al 56,43% di cinque anni fa. Taranto è penultima (col 40,6%), seguita da Foggia. Questo è il dato più importante, […]

La domenica del Papa - Rinnovare lo slancio della Chiesa verso la piena unità

“Immensa tristezza”: così papa Leone XIV esprime il suo dolore, “forte”, per i rapimenti di sacerdoti, fedeli e studenti avvenuti in Nigeria e Camerun; “soprattutto per i tanti ragazzi e ragazze sequestrati e per le loro famiglie angosciate”. È ancora sul sagrato della basilica di San Pietro, il Papa, ha appena concluso la celebrazione eucaristica […]
Media
25 Nov 2025