Ecclesia

L’Io, il potere, le opere

Dalla filosofia di Luigi Giussani ad un modo di essere e di pensare: Taranto accoglie l’invito al percorso formativo

12 Lug 2023

di Deborah Giorgi

Quanta attualità e contemporaneità nel ciclo d’incontri “L’io il potere le opere”, il percorso formativo con tre sessioni svoltesi in modalità streeming che ha riunito oltre 5000 persone sparse nelle sedi decentrate del territorio italiano oltre quelle all’estero, promosse da una fitta rete di enti (Aic, Avsi, Banco Alimentare, Banco Farmaceutico, Cdo, Diesse, Disal, Foe, Il Rischio Educativo, Meeting per l’amicizia tra i popoli, Portofranco) in collaborazione con la Fondazione per la sussidiarietà, accomunati  dalla voglia di riflettere sul testo di Luigi Giussani.
Un programma interessante con relatori di alta levatura, che ha visto avvicendarsi   sul tema “dell’Io”, Monica Scholz-Zappa e Francesco Occhetta, su “Il potere”, Marta Cartabia e Mauro Magatti ed infine su “Le opere” Luis Rubalcava e Massimo Borghesi, con moderatori di altrettanta rilevanza come Giorgio Vittadini, presidente della Fondazione per la sussidiarietà, Gianpaolo Silvestri, segretario generale dell’Avsi e Guido Bardelli, presidente della Compagnia delle Opere.
Conversazioni in cui i relatori sono partiti tutti dalla grande esperienza e dagli interventi che vanno dal 1970 al 1999, raccontati nel libro omonimo dall’autore, Luigi Giussani, raccolti negli ultimi vent’anni, in circostanze e in contesti talora molto diversi fra loro, sui temi della politica, con particolare riferimento alla questione del potere, del lavoro, della creatività sociale dei “corpi intermedi”.
Temi che risultano quanto mai al passo con i tempi ancora oggi, in cui il dibattito sociale porta a riflettere su come sia necessario soffermarsi sui temi della difesa, della dignità della persona umana e l’apertura di nuove prospettive circa il suo agire responsabile e costruttivo, che afferiscono al protagonismo dell’io, dalla politica, al lavoro, alla creatività economica e sociale.
L’approccio dei relatori è stato originale in sintonia con la modalità discorsiva di Giussani, cioè non come frutto di riflessione astratta ma alla luce dell’esperienza umana oggi come ieri interessante.

La comunità jonica ha risposto  con una bella partecipazione al richiamo lanciato dal Banco Alimentare Onlus Puglia e dal suo presidente Luigi Riso – che, ha sottolineato come il ciclo formativo metta al centro l’importanza del “gesto” – sono stati incontri di grande interesse culturale e sociale che sono serviti ad approfondire il senso del Banco Alimentare, la sua filosofia, la sua essenza, intesa come volontà di essere vicino all’altro, di fare qualcosa per l’altro, di avere voglia di essere protagonista di un concreto gesto verso l’altro.
Troppo spesso si da per scontato che il Banco Alimentare sia un ente preposto alla consegna dei cosiddetti pacchi alimentari, seppur in terza persona giacché alla distribuzione vera e propria sono preposte, associazioni, parrocchie, enti caritativi, non valutando che alla base di questo ‘gesto’ che muove una importante catena di solidarietà, c’è un modo di vivere, di pensare e sostenere la carità. Un modo non scontato come spesso accade, piuttosto un modo concreto che muove dall’esigenza di adoperarsi per una causa, con il lavoro e l’impegno che ogni causa seppur a carattere sociale prevede e contempla.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

Le pagine della vita: incontro alla Sant’Antonio

Giovedì 2 ottobre a Taranto alle ore 19.45 nella biblioteca della parrocchia di Sant’Antonio, con ingresso  in via Regina Elena. si terrà un incontro di conoscenza e di presentazione del percorso dal titolo ‘Le pagine della vita’ con Sara Annicchiarico, redattrice editoriale.  

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025