L'argomento

Riparte il cantiere “Generiamo lavoro”
promosso da Acli giovani e diocesi di Roma

08 Apr 2022

Torna per il quinto anno il cantiere “Generiamo lavoro”, iniziativa promossa dalle Acli di Roma e provincia e dalla Pastorale sociale e del lavoro della diocesi di Roma per facilitare l’avvicinamento dei giovani al mondo del lavoro, con la collaborazione di Cisl Roma e Rieti, Mlac (Movimento lavoratori di Azione Cattolica), Unione cristiana imprenditori dirigenti (Ucid ) Roma, Azione Cattolica Roma, Confcooperative Roma, Elis. Una ricca rete di partner che quest’anno di amplia grazie alla collaborazione con La Sapienza Università di Roma e Udu Sapienza che consente agli studenti che seguiranno il corso di ottenere crediti formativi universitari (Cfu). Ad aprire questa edizione sarà una veglia di preghiera lunedì 11 aprile alle 18.30 presso il Borgo Ragazzi Don Bosco, in via Prenestina 468, a Roma. Presiederà l’incontro l’incaricato per la Pastorale sociale e del lavoro della diocesi di Roma, mons. Francesco Pesce.
“Generiamo lavoro” si pone l’obiettivo di promuovere e rimettere al centro il lavoro dignitoso quale “perno di cittadinanza e sviluppo integrale della persona e della comunità, con un approccio valoriale, educativo e al tempo stesso concreto, in grado di fornire ai giovani un kit di strumenti per facilitarne l’ingresso e la permanenza nel mondo del lavoro”, spiegano i promotori.
Gli incontri del cantiere,  tutti online tramite la piattaforma Zoom, sono dedicati ai giovani dai 18 ai 30 anni: in totale 8, divisi in tre macro-argomenti: sviluppo personale (soft skills e personal branding), contesti e normative (tipologie contrattuali ed esigibilità dei diritti) e il mercato del lavoro (lavoro nel sociale, mondo della cooperazione, mismatching e professioni digitali, imprenditoria giovanile, economia civile). Al termine del percorso saranno rilasciati attestati di partecipazione. L’accesso al cantiere è gratuito, previa iscrizione al link: www.acliroma.it/progettiamo-insieme/insieme-generiamo-lavoro.
Un’anteprima del percorso è stata presentata alla Sapienza Università di Roma,
“Non possiamo rassegnarci alla precarietà del lavoro che diventa precarietà di vita e di progettualità2, spiega Lidia Borzì, presidente Acli Roma e provincia. “Tanti ragazzi e ragazze vogliono seminare speranza per loro stessi, ma anche per la società civile. Dobbiamo sentire quindi l’urgenza di dare loro una risposta competente, profonda e veritiera”, conclude mons. Pesce.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Orrore senza fine: i ‘turisti-cecchini’ di Sarajevo

Si sapeva che c’erano i cecchini a Sarajevo. Non a caso, il viale principale era stato rinominato ‘viale dei cecchini’. Quando il 12 dicembre 1992 abbiamo percorso le strade di Sarajevo, sotto assedio da diversi mesi, con don Tonino Bello, don Albino e altri 500 tra  donne e uomini disarmati, con la Marcia della pace, […]

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

Si celebrano i cinquant’anni dell’Archeogruppo ‘Espedito Iacovelli’

Dal 13 al 15 novembre a Massafra, eventi mostre e interventi per raccontare mezzo secolo di studi e memoria del territorio
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025