L'argomento

Accoglienza e protezione dei profughi: la crisi ucraina e le scelte umanitarie in una nuova visione giuridica

13 Apr 2022

di Massimo Lavena

“Il diritto di asilo in tempo di guerra. L’esternalizzazione dei controlli alle frontiere o della protezione internazionale?” è stato il tema di un confronto tra magistrati, esperti di problemi dell’emigrazione, responsabili di associazioni di soccorso, e avvocati, che hanno dibattuto l’8 e il 9 aprile, nella sede di Sant’Egidio a Roma. Organizzato da “Area democratica per la giustizia”, componente del Consiglio superiore della magistratura, il convegno ha potuto essere un momento di analisi critica e di valutazione severa delle politiche portate avanti dall’Unione europea e dai singoli Paesi membri, a partire dalla scelta di esternalizzare i confini a Paesi terzi (Turchia, Libia, Niger, per esempio) per l’accoglienza e la gestione dei rifugiati.

Secondo Maria Cristina Ornano, magistrato del Tribunale di Cagliari, “la vicenda dell’Ucraina ha dimostrato che una risposta, di fronte a un problema enorme quale sono 3-4 milioni di persone che si spostano rapidamente dal proprio Stato in un altro, e diventano quindi profughi da un giorno all’altro può avere una risposta in termini di solidarietà e accoglienza. Perché questa è stata la risposta messa in campo con l’attuazione, finalmente, della direttiva sulla protezione temporanea del 2001, che in precedenza l’Unione europea e gli Stati membri, in particolare alcuni, non avevano mai voluto applicare pur a fronte di crisi umanitarie gravissime, come da ultimo quella dell’Afghanistan a seguito del ritiro dei militari statunitensi dal Paese asiatico”. Non è difficile quindi anche pensare al problema dei due pesi e delle due misure, che rendano più semplice l’accoglienza e la sistemazione di profughi provenienti da un Paese invece che da un altro:“In realtà si deve superare il tema della differenza di origine del rifugiato richiedente asilo, perché è possibile pensare a politiche che si muovano nel solco della solidarietà e dell’accoglienza a condizione che noi facciamo un salto culturale, cioè abbandoniamo l’impostazione securitaria, orientandoci decisamente verso un’altra linea e un’altra filosofia che è quella della sicurezza sociale e della integrazione. E questo avviene pensando ai bisogni delle persone che devono cercare soccorso, che son costrette ad abbandonare il loro Paese ma anche pensando ai nostri Paesi nei quali abbiamo bisogno di questa integrazione anche dal punto di vista del lavoro”. Quello che si prospetta, con l’attuazione della direttiva sulla protezione temporanea è un salto culturale che si può e si deve fare:“le disgrazie, purtroppo, portano anche visioni nuove e opportunità inattese – dice Ornano – e la vicenda dell’Ucraina, a meno di non voler ammettere la realtà, amplifica questi temi che sono così importanti, perché riguardano la vita delle persone, sono basilari, perché se la politica non saprà assumersi la responsabilità di cambiare passo rispetto alle politiche migratorie che si sono sin ora prodotte, per chi viene dal Sud del Mondo la risposta sarà intrisa di razzismo”.

Da diversi relatori, sottolinea il magistrato del tribunale di Cagliari, è venuto sempre il richiamo alla necessità di azioni immediate e di ampio respiro, perché, ormai, tutti questi anni in cui l’Unione europea ha sviluppato progetti comuni e bilaterali di esternalizzazione dei confini per l’accoglienza, hanno portato a non voler realmente affrontare il tema delle migrazioni,che invece sono continuate attraverso i flussi balcanici, mediterranei, africani, rendendo il fenomeno strutturale e non emergenziale.

“Queste politiche si sono manifestate fallimentari sul terreno del contenimento delle migrazioni – ribadisce Ornano – e hanno creato, invece, canali sempre più robusti e lucrosi per i trafficanti degli esseri umani e i canali delle migrazioni illegali, ampliando la clandestinità e l’illegalità, costringendo le persone a vivere in condizioni atroci, in quanto coloro che vengono intercettati dai Paesi terzi che noi abbiamo delegato a svolgere i controlli alle frontiere, si trovano costretti in condizioni disumane, internati in centri di cosiddetta detenzione amministrativa dove si trovano minori, bambini, persone che non hanno commesso reati e non ci sono motivi perché siano rinchiuse in questi campi dove vivono in condizione di sospensione, senza diritti, esposti a ogni forma di violenza, atrocità”.

Allora a fronte di tutto questo, dobbiamo renderci conto che sul tema dell’esternalizzazione stiamo pagando un prezzo troppo alto: “anche economico perché i fondi dedicati sono deviati da fondi e risorse che risultano a fondo perduto, non tracciabili e che finiscono per esser destinati, in realtà, ad alimentare quei conflitti che vorremmo fronteggiare o risolvere”.

 

foto di Massimo Lavena

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Orrore senza fine: i ‘turisti-cecchini’ di Sarajevo

Si sapeva che c’erano i cecchini a Sarajevo. Non a caso, il viale principale era stato rinominato ‘viale dei cecchini’. Quando il 12 dicembre 1992 abbiamo percorso le strade di Sarajevo, sotto assedio da diversi mesi, con don Tonino Bello, don Albino e altri 500 tra  donne e uomini disarmati, con la Marcia della pace, […]

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

Si celebrano i cinquant’anni dell’Archeogruppo ‘Espedito Iacovelli’

Dal 13 al 15 novembre a Massafra, eventi mostre e interventi per raccontare mezzo secolo di studi e memoria del territorio
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025