L'argomento

La Polizia festeggia i suoi 170 anni in Città vecchia

12 Apr 2022

di MARINA LUZZI

La polizia di Stato, anche a Taranto, oggi ha festeggiato i suoi 170 anni di vita. Un compleanno speciale, com’è il luogo prescelto per la cerimonia: la sede di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari, in Città vecchia.  “E’ stato un anno complesso – dice il questore Massimo Gambino, che ha preso il posto di Giuseppe Bellassai da sei mesi – e ci attendono tempi non facili. Gli eventi internazionali non ci aiutano. C’è un impegno continuo, costante da parte nostra e la gente lo riconosce,  si vede anche nell’affetto che riscontriamo quotidianamente e che abbiamo toccato dopo il grave fatto di cronaca del 22 gennaio scorso, con la vile aggressione ai nostri ragazzi. C’è stato un afflato totale che non ha riguardato solo Taranto ma che da Taranto si è esteso all’intera nazione”. Il riferimento è ai nove colpi esplosi contro un auto della polizia e due agenti da un ex guardia giurata, in viale Magna Grecia.  I due si salvarono per miracolo ed oggi hanno ricevuto la promozione al merito straordinario. Insieme a loro anche i colleghi che riuscirono a fermare l’uomo ed arrestarlo. “Il desiderio – afferma Gambino – dopo questi primi mesi di lavoro, è quello di far risollevare alcune zone ‘meno facili’ della città, come il centro storico o altri quartieri. Con la nostra presenza nell’Università, abbiamo voluto portare un esempio di legalità. Una sfida ulteriore”. Ma Taranto, andando oltre casi isolati, può definirsi una città sicura? ” Non possiamo dire che Taranto sia un città sicura, semplicemente perché nessuna città, nessun luogo, lo è del tutto. Può avvenire in ogni parte d’Italia, quello che è accaduto il 22 gennaio. Certo, la sicurezza –  prosegue il questore Gambino – va costruita giorno dopo giorno e ciascuno deve fare il suo. La stampa in questo ha una funzione essenziale per sensibilizzare. Noi non siamo solo repressione ma siamo anche servizio sociale. La nostra speranza è quella di alimentare questo contatto diretto con la gente”. La cerimonia è stata aperta dai messaggi scritti della ministra dell’Interno Luciana Lamorgese e del capo della Polizia,  Lamberto Giannini e da un video che ha raccontato le attività che quotidianamente la polizia svolge in tutto il Paese.  Nel finale l’emissione del francobollo per il  170° anniversario dalla Fondazione.

 

https://www.poliziadistato.it/pressarea/Share/link/908b0a16-b962-11ec-b6cc-736d736f6674

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

‘Custodire voci e volti umani’: il tema della 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

Tutelare l’empatia, la responsabilità morale, l’alterità e la condivisione delle emozioni e dei sentimenti, guidati dal giudizio umano che non può essere subordinato alla macchina. ‘Custodire voci e volti umani’, questo è il tema che papa Leone XIV ha scelto per la 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che si celebrerà nel 2026. Oggi come […]

Il silenzio non è un opzione: Gaza chiede giustizia

Perché il mondo cattolico non può rimanere in silenzio davanti al grido di dolore dei bambini di Gaza
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025