Ecclesia

Sant’Egidio da Taranto, un libro a fumetti sul santo degli ultimi

21 Apr 2022

Venerdì 22 aprile, alle ore 19, nella chiesa di Sant’Egidio al Tramontone, è stato presentato per la prima volta il libro a fumetti di Gianfranco Murri, ‘Sant’Egidio da Taranto’. Alla presenza dell’arcivescovo mons. Filippo Santoro, che ha curato l’introduzione – la serata è stata moderata dal parroco don Lucangelo De Cantis ed arricchita dagli interventi del priore della confraternita Sant’Egidio, Pino Lippo che dell’opera è anche ideatore, del vicario episcopale per la nuova evangelizzazione, don Franco Semeraro, e di fra’ Vincenzo Chirico, parroco di San Pasquale Baylon di Taranto.

“L’obiettivo sta nel fatto – ha anticipato il priore Pino Lippo – che mai come oggi è necessario che Taranto si riappropri di ciò che gli appartiene, magari incominciando dal suo santo! Sant’Egidio, dopo l’iniziale entusiasmo seguito alla canonizzazione, è sembrato un po’ in retroguardia nell’attenzione dei suoi e nostri concittadini. Ho pensato che il fumetto fosse il mezzo d’espressione più sintetico, diretto ed efficace per arrivare ai giovani a cui il lavoro è indirizzato.

Nell’introduzione del libro, mons. Santoro ha definito il santo di Pendio La Riccia “Uno di noi! Un ragazzo volitivo che ha imparato a casa l’alfabeto della vita: ha lavorato le funi e le reti della marina sulla riva del mar Piccolo, ma soprattutto si è messo in gioco quando, giorno dopo giorno, ha scoperto il progetto che Dio aveva per lui: accogliere l’amore di Gesù e diventare fratello di tutti. Si scelse amici esclusivi: i poveri, gli emarginati sociali, sporcandosi le mani per i casi più disperati.

Sul saio francescano gli ‘cucirono’ l’appellativo di ‘consolatore di Napoli’, la città in cui visse a lungo. Giuseppe Lippo e Gianfranco Murri ci regalano nel fumetto il volto di un amico contagioso”.

L’evento è stato organizzato dalla parrocchia guidata da don Lucangelo e dalla confraternita Sant’Egidio.

 

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

La notte dei piccoli, a San Giorgio jonico

Dopo il grande successo dello scorso anno, a San Giorgio jonico, ritorna ‘La notte dei piccoli’. L’evento, promosso dall’ oratorio Anspi San Giuseppe dal Cuore castissimo, si terrà venerdì 3  in via Giotto a partire dalle ore 19.30 dove i bambini saranno i veri protagonisti della serata. Vari artisti di strada faranno trascorrere ai bambini […]

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Il 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – ha preso il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della […]

Le pagine della vita: incontro alla Sant’Antonio

Giovedì 2 ottobre a Taranto alle ore 19.45 nella biblioteca della parrocchia di Sant’Antonio, con ingresso  in via Regina Elena. si terrà un incontro di conoscenza e di presentazione del percorso dal titolo ‘Le pagine della vita’ con Sara Annicchiarico, redattrice editoriale. È un percorso pensato per giovani e ragazzi alla scoperta dei risvolti esistenziali […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025